La variante del Sudafrica fa meno paura, borse in ripresa.

29/11/2021 07:30
La variante del Sudafrica fa meno paura, borse in ripresa.

Anche se l’OMS invita alla prudenza, da Israele arrivano indicazioni rassicuranti sulla pericolosità di Omicron. Il future di Wall Street rimbalzano. Petrolio +4%. In Asia Pacifico prevale il ribasso.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Cautela sui mercati asiatici, sù il petrolio

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo: future dell’indice Dax di Francoforte +1,2%. La settimana inizia con indicazioni rassicuranti sulla variante nata nelle sterminate baraccopoli di Soweto. Il presidente dell’Associazione dei medici del Sudafrica, Angelique Coetzee, ha detto ieri alla BBC che non c’è ragione di lasciarsi andare al panico perché buona parte delle persone positive presentano sintomi lievi, in alcuni casi con un quadro clinico a bassa criticità. Un commento analogo è arrivato da un altro scienziato sudafricano. Secondo il capo della sanita' pubblica israeliana, Sharon Alroy-Preis, la potenzialita' di trasmissione della nuova variante Omicron del Covid-19 e' "molto alta" ma al tempo stesso - ha sottolineato - nei casi di vaccinati la malattia e' "molto leggera. Nella serata di ieri, La World Health Organization ha voluto precisare che al momento non ci sono evidenze scientifiche sulla presunta bassa aggressività di Omicron, che resta a tutti gli effetti una “variante preoccupante”. Anche sull’efficacia dei vaccini, per ora si sa poco, per cui, secondo la professoressa Raina MacIntyre, della University New South Wales a Sydney, è meglio tenere la guardia alta. Stamattina in Asia Pacifico prevale la cautela, l’indice Nikkei di Tokyo ha chiuso in ribasso dell’,7%. Hong Kong -1%. Meituan, la società che gestisce una delle più grandi piattaforme Internet della Cina, è in calo del 7% dopo la presentazione dei dati del trimestre: la perdita, pari a dieci miliardi di yuan (1,5 miliardi di dollari), è stata più pesante delle aspettative. Secondo Citi, che conferma il giudizio Buy, è un’occasione d’acquisto, perché se si tolgono di mezzo gli effetti della multa inflitta dall’antitrust di Pechino, si vedono le attività sottostanti andare molto bene. La borsa di Shanghai perde lo 0,5%. Il mercato azionario dell’India è in rialzo dello 0,5%. Il future del Nasdaq di Wall Street è in rialzo dello 0,8%, dal -2,2% di venerdì. L’ultima seduta della scorsa settimana è stata la peggiore dall’ottobre del 2020. Morgan Stanley, dopo aver analizzato il movimento degli indici e delle opzioni è arrivato alla conclusione che ci sia stata un eccesso di reazione negativa, principalmente spiegabile dai bassi volumi. la banca d’affari invitava due giorni fa nel report a guardare al ratio tra il calo dell’indice S&P500 (-2,3%) ed il rialzo dell’indice Vix che misura la volatilità delle opzioni (+50%): la sovra reazione di venerdì ha portato il differenziale a 4,2 volte. Per Wall Street, la norma è tra 1,5 e 2. Morgan Stanley concludeva che, in assenza di un drammatizza peggioramento delle notizie in arrivo dal fronte della pandemia, il gioco delle opzioni e delle scadenze, dovrebbe portare molto probabilmente ad un rimbalzo degli indici. Il petrolio tipo Brent, precipitato venerdì in ribasso dell’11%, stamattina guadagna il 3% a 75,4 dollari il barile. L’oro è in calo dello 0,5%.

Tornano a salire i rendimenti delle obbligazioni.

Il Treasury Note decennale si porta a 1,54%, da 1,49% della chiusura. Un invito a tenere desta l’attenzione sull’inflazione è arrivato ieri sera dal presidente della Federal Reserve Bank di Atlanta, Raphael Bostic: ”Sono molto favorevole ad accelerare il ritmo del rallentamento degli acquisti”, ha detto venerdì sera Bostic alla televisione Fox News “Per me, inizio secondo trimestre, fine primo quarto di 2022 sono tutti in gioco come alternative ragionevoli per quando fermare gli acquisti”. L’euro dollaro è in calo dello 0,3% a 1,127. Christine Lagarde, ieri da Fazio a “Che Tempo che fa” ha ribadito che l’alta inflazione di questi giorni è legata a “fenomeni temporanei, primo fra tutti il rincaro dell’energia" che per esempio in Italia rappresenta il 69% del rincaro generale dei prezzi. Poi ci sono altri fenomeni geopolitici, climatici" che con il tempo possono cambiare. Il rand del Sudafrica si apprezza nei confronti del dollaro degli Stati Uniti. Si indebolisce il franco svizzero. Scende il cross dollaro yen, a 113,1.

Titoli

Stellantis. Citi riavvia la copertura: giudizio Buy.

Tim. Se ne va il quarto amministratore delegato in sei anni, Luigi Gubitosi ha consegnato le sue deleghe a seguito di uno scontro con Vivendi, hanno detto venerdì due fonti vicine alla questione a Reuters. Snam ha firmato un accordo per l'acquisto da ENI del 49,9% detenuto (direttamente e indirettamente) nelle società che gestiscono i due gruppi di gasdotti internazionali che collegano l'Algeria all'Italia. Alcuni fondi d'investimento, compreso Macquarie, hanno mostrato interesse per l'attività di stoccaggio gas di Snam, ha scritto Bloomberg venerdì. Snam presenta il piano strategico. Juventus ha preso atto dell'avvio di indagini da parte della Procura di Torino nei confronti della società e di alcuni suoi dirigenti attuali (Andrea Agnelli, Pavel Nedved e Stefano Cerrato) e passati in merito ad alcune voci iscritte nei bilanci al 30 giugno 2019, 2020 e 2021.Sta collaborando con inquirenti e Consob e confida di chiarire ogni aspetto di interesse degli stessi, ritenendo di aver operato nel rispetto delle leggi e delle norme che disciplinano la redazione delle relazioni finanziarie.

Terna investirà sulla sicurezza, sullo sviluppo delle interconnessioni e sul rinnovo delle reti circa 4,3 miliardi in dieci anni, ha detto il Ceo Stefano Donnarumma al Corriere della Sera domenica. Tod’s. Diego Della Valle ha detto che è amico di Bernard Arnault (Lvmh) e "se capiterà l'occasione" faranno "qualcosa insieme, come succede da oltre 20 anni", secondo dichiarazioni riportate da Il Sole 24 Ore domenica.

Pop Sondrio ha convocato l'assemblea per la trasformazione in Spa il 28 e 29 dicembre; il prezzo del diritto di recesso è stato fissato a 3,7548 euro per azione.

Alerion Clean Power cerca un partner industriale o finanziario e ha deciso di non esercitare la delega ad aumentare il capitale.Ha rivisto al rialzo la guidance sull'Ebitda 2021 a 115 da 108 milioni di euro e quella sull'utile netto a 39 da 30 milioni.

Nice Footwear. BPER Banca , nel suo ruolo di Global Coordinator, ha esercitato integralmente l'opzione greenshoe.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it