Le azioni tornano a correre in tutto il mondo

20/10/2025 06:15
Le azioni tornano a correre in tutto il mondo

L’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,5%, la settimana è terminata con una variazione positiva dell’1,7%. L’indice MSCI Asia Pacific guadagna l’1,6%. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,7%. Guerra commerciale. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent e il vice premier cinese He Lifeng si vedranno di persona in Malesia verso il fine settimana.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le banche degli Stati Uniti, di certo le grandi ma anche le piccole, non rischiano di essere travolte dal cattivo credito, il giorno dopo la forte flessione dei titoli del settore, gli analisti sono intervenuti per consigliare di approfittare del calo per comprare.

Jefferies Financial Group ha placato i timori sul suo coinvolgimento nel crollo del produttore di ricambi auto First Brands Group. L'ETF SPDR S&P Bank, che replica l'andamento dei titoli bancari più importanti degli Stati Uniti, ha guadagnato l’1,4% venerdì, recuperando parte del calo del 5,4% registrato il giorno prima.

L’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,5%, la settimana è terminata con una variazione positiva dell’1,7%.

IL NEGOZIATO USA- CINA FA TAPPA IN MALESIA

Il segretario al Tesoro Scott Bessent e il vice premier cinese He Lifeng si sono parlati al telefono venerdì sera: la conversazione, alla quale ha partecipato anche il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Jamieson Greer, è stata definita dal suo entourage, “franca” e dettagliata”. La formula diplomatica usata serve a segnalare l’esistenza di ampi disaccordi, resta però aperto il canale e in agenda c’è già un altro meeting.

"Lui, io e una delegazione ci incontreremo in Malesia, probabilmente tra una settimana per preparare l'incontro tra i due presidenti”, ha dichiarato Bessent durante un evento alla Casa Bianca.

L'agenzia di stampa statale cinese Xinhua ha riferito che le due parti hanno avuto uno scambio di opinioni franco, approfondito e costruttivo su questioni importanti nelle relazioni economiche e commerciali bilaterali.

Il presidente Donald Trump ha indicato le terre rare, il fentanil e la soia come le questioni più importanti per gli Stati Uniti nei rapporti con la Cina. "Non voglio che giochino con noi la carta delle terre rare”, ha dichiarato Trump domenica sull'Air Force One, mentre tornava a Washington dalla Florida. I tre argomenti erano tutti "cose molto normali", ha aggiunto.

TRIMESTRALI

Circa 80 società dell'S&P 500 pubblicheranno i propri risultati la prossima settimana, con una maggiore diversificazione settoriale rispetto alla scorsa settimana, quando predominavano i titoli finanziari. Coca-Cola, GE Aerospace, General Motors e Netflix usciranno martedì con i conti, seguite da AT&T, IBM e Tesla mercoledì. Blackstone, Ford Motor e T-Mobile US annunceranno i propri risultati trimestrali giovedì, mentre Procter & Gamble chiuderà la settimana pubblicando i propri risultati venerdì.

UCRAINA

Imprecazioni, mappe del fronte gettate via e un Donald Trump che avrebbe ripetuto parola per parola la linea del Cremlino. Con il passare delle ore, il faccia a faccia di venerdì tra il presidente americano e Volodymyr Zelensky assume sempre più i contorni di una “lite furibonda", scandita da accuse, minacce e toni da ultimatum.

L'inquilino della Casa Bianca - nelle rivelazioni del Financial Times - avrebbe intimato al leader ucraino di accettare le condizioni di Vladimir Putin, avvertendolo che, in caso contrario, la Russia "avrebbe distrutto" l'Ucraina. Una ricostruzione che trova eco nella pretesa ribadita dallo zar a Trump - e rivelata dal Washington Post - di ottenere il “pieno controllo" del Donbass, gettando l'ombra lunga di una capitolazione imposta dall'alto sul vertice di Budapest. Una concessione che Zelensky non vuole accettare, pur dicendosi "pronto" ad andare in Ungheria per avviare un dialogo. Rientrato da Washington senza gli invocati Tomahawk, il leader ucraino non ha mostrato cedimenti: nessuna “ricompensa" per l'aggressore. "Putin non può essere fermato con le parole: è necessaria la pressione", ha ammonito.

I resoconti sullo scontro alla Casa Bianca scuotono le cancellerie europee come nello scenario più temuto già ad agosto, alla vigilia del summit in Alaska tra Trump e Putin: una resa negoziata sopra le loro teste, o una spartizione travestita da compromesso. A Bruxelles, i diplomatici lavorano a una posizione comune di sostegno a Kiev in vista del vertice del 23 ottobre e dell'incontro di Budapest, per il quale Mosca dovrà richiedere l'autorizzazione a Eurocontrol nelle ore precedenti all’atterraggio.

Il petrolio Brent è in lieve calo e l’oro si stabilizza, il primo ha chiuso la settimana con un calo del 3,7%, il secondo con un rialzo del 3,4%.

Bitcoin a 110.200 dollari, +1%. Ai redditi e proventi derivanti da operazioni di detenzione, cessione o impiego di token di moneta elettronica denominati in euro, ovvero le stablecoin, sarà applicata l'aliquota del 26%, anziché quella ordinaria del 33%. Lo prevede una bozza della legge di bilancio. È prevista anche l'istituzione di un "Tavolo permanente di controllo e vigilanza sulle cripto-attività e la finanza innovativa, volto altresì a favorire uno sviluppo ordinato e legale del settore”.

CINA

La borsa di Hong Kong è in forte rialzo grazie alla spinta dei tech. Indice Hang Seng +2,2%. Indice Shanghai Composite +0,5%. Le vendite al dettaglio in Cina salgono del 3% annuo a settembre, in calo sul +3,4% di agosto e in rialzo sul +2,9% atteso, ma si portano ai minimi da novembre 2024 a conferma di consumi stagnanti e dei rischi di deflazione.

I dati dell'Ufficio nazionale di statistica segnalano una produzione industriale in allungo a +6,5% annuo, contro il +5,2% di agosto e il +5,0% stimato alla vigilia.

Intanto, per quanto riguarda i consumi, emerge che l’ultima generazione di iPhone di Apple ha avuto un avvio più rapido del solito, con il suo modello più basilare che ha registrato un'impennata di popolarità.

Secondo Counterpoint Research, la serie iPhone 17 ha superato la gamma iPhone 16 del 14% nei primi 10 giorni di vendita negli Stati Uniti e in Cina.

Il Pil cinese del terzo trimestre cresce dell’1,1%, si tratta della stessa crescita registrata tra aprile e giugno, ma il dato supera le previsioni degli analisti, che si aspettavano un rallentamento fino allo 0,8% su base trimestrale. Nel confronto su base annua, la seconda economia mondiale ha registrato un'espansione del 4,8% nel terzo trimestre, dato inferiore a quello dei primi due, quando e’ cresciuta rispettivamente del 5,4% e del 5,2%.

GIAPPONE

Indice Nikkei +2,6%, verso un nuovo massimo storico. Sara' firmato in giornata l'accordo per dare vita a un governo di coalizione in Giappone. Lo ha annunciato Hirofumi Yoshimura, co-leader del partito riformista di destra Japan Innovation Party, che firmera' l'accordo con il partito liberaldemocratico giapponese al governo. L'intesa dovrebbe consentire a Sanae Takaichi di diventare la prima donna primo ministro del Paese. "Alle 18 firmeremo formalmente l'accordo", ha detto.

Titoli

Banche assicurazioni. La manovra per l'anno prossimo prevede un incremento di due punti percentuali dell'Irap sul settore finanziario, che si aggiunge alla possibilità concessa alle banche di svincolare le riserve accantonate con una tassa ridotta. Lo ha detto Giancarlo Giorgetti al termine del consiglio dei ministri che ha approvato la manovra 2026. Giorgia Meloni non teme un contraccolpo e non considera la misura come punitiva, secondo Giorgetti il contributo chiesto a banche e assicurazioni è “sopportabile”.

Azimut è vicina all'acquisto di un operatore del risparmio gestito in uno dei paesi dell'America Latina dove il gruppo italiano è già presente, ovvero Cile, Brasile e Messico. Lo dice l'AD Pietro Giuliani in un'intervista a Milano Finanza di sabato. Azimut ha inoltre individuato, prosegue Giuliani, un'ulteriore opportunità per sbarcare in un nuovo paese asiatico, con un'operazione che potrebbe concretizzarsi entro fine 2026.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it