Le Borse dell’Asia salgono, attesi in rialzo i mercati europei

Forte rialzo della Borsa cinese dopo le rassicurazioni delle autorità che escludono il rischio di dissesto per China Huarong. Continua a Wall Street la pioggia dei risultati, oggi tocca a Coca Cola e Ibm. Weekend di passione per il Bitcoin che crolla del 14% sulle voci di un drastico intervento del Tesoro Usa per stroncare il riciclaggio.
Indice dei contenuti
La Borsa di Shanghai sale dell’1,8%, Hong Kong +0,5%, Tokio piatta.
La settimana si apre all’insegna del rialzo delle Borse asiatiche e in particolare di quella di Shanghai, dove l’indice CSI300 segna un progresso dell’1,8%. Avanzano Hong Kong +0,5% e Seul +0,2%, è invariata la Borsa di Tokio.
Il future sull’indice europeo EuroStoxx 50 sale dello 0,3% e lascia presagire un avvio positivo per i mercati azionari europei.
Il rialzo della Borsa di Shanghai è stato stimolato alla dichiarazione dell’autorità cinese di sorveglianza dei mercati che ha affermato che China Huarong Asset Management ha liquidità sufficiente per fare fronte ai suoi impegni. La settimana scorsa il mercato aveva sofferto per i timori di un possibile default della società controllata dallo Stato specializzata in investimenti nel settore del distressed debt. A fare suonare il campanello d’allarme era stata la mancata comunicazione dei risultati di bilancio della Huarong nella data prevista per la diffusione dei conti.
Attesi a Wall Street i risultati di Ibm e Coca Cola, domani quelli di Netflix.
L’attenzione degli investitori torna a concentrarsi sugli Stati Uniti dove questa settimana entrerà nel pieno la stagione dei risultati societari. Oggi sono attesi i conti di Ibm e Coca Cola, domani quelli di Netflix. La settimana scorsa, la sesta consecutiva di rialzo, l’indice S&P500 ha guadagnato l’1,4%, il Nasdaq è salito dell’1,1%. Il sentiment verso gli investimenti in azioni resta positivo, grazie anche al fatto che il rendimento dei titoli di Stato americani continua a scendere. Il Treasury decennale è scambiato stamattina a un rendimento dell’1,57%, in calo di 1 punto base.
Il dollaro è stabile nei confronti dell’euro a 1,196.
Oro in rialzo a 1.778 dollari l’oncia (+0,1%).
Lieve arretramento del petrolio con il Brent scambiato a 66,5 dollari al barile (-0,3%) e il Wti a 62,9 dollari (-0,2%).
Weekend di passione per il Bitcoin.
Per il Bitcoin è stato un weekend di passione. Domenica le quotazioni sono crollate del 14% dopo le indiscrezioni secondo cui il Tesoro Usa avrebbe deciso di intervenire in maniera drastica per stroncare le attività di riciclaggio che utilizzano le criptovalute. Stamattina la quotazione del Bitcoin è in recupero a 56.906 dollari, un prezzo che è del 7,6% più basso rispetto ai 61.600 dollari di venerdì.
Venerdì la banca centrale della Turchia ha proibito l’uso delle criptovalute per gli scambi commerciali. Dall’inizio dell’anno il Bitcoin ha guadagnato il 90%.
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
CNH Industrial – La società ha comunicato che procederà allo scorporo delle attività nei mezzi pesanti (Iveco), in quanto la trattativa con i cinesi di FAW Jiefang si è chiusa senza esito. Goldman Sachs abbassa il target price a 15,18 euro.
Atlantia – L’azionista TCI ha mandato una lettera al governo italiano chiedendo che non ci siano interferenze e pressioni sulla vendita di una quota di rilievo in Autostrade per l’Italia. Il nuovo consiglio d’amministrazione di Atlantia sarà venerdì 23 marzo.
Juventus – Dodici società di calcio europee, tra cui Manchester United, Liverpool, Real Madrid, Barcellona, Juventus, Milan e Inter, hanno annunciato che a partire dal prossimo anno giocheranno un torneo tutto loro, la Super Lega. La Uefa e le leghe di Inghilterra, Spagna e Italia pensano a delle rappresaglie.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
