Le Borse guardano a Londra

10/06/2025 06:30

Il negoziato tra Stati Uniti e Cina entra oggi nel secondo giorno, le due delegazioni tornano a incontrarsi alle 10. La prima riunione è durata sei ore. Il presidente Donald Trump dice che il negoziato sta andando avanti, la Cina resta un osso duro.

L’indice MSCI Asia Pacific ha rallentato, nel corso della notte era arrivato a segnare un rialzo dello 0,6%, su nuovi massimi dal 2021. Sono deboli le borse della Cina, sale il Nikkei di Tokyo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, all’indomani di una seduta incolore a Wall Street. L’indice S&P500 ha registrato un guadagno frazionale. Nasdaq +0,3% grazie alla spinta di Nvidia. Il future dell’indice Dax di Francoforte guadagna lo 0,1%. Il tono è leggermente migliorato dopo l’uscita delle prime notizie dal vertice sui dazi in corso a Londra.

STATI UNITI CINA: IL NEGOZIATO PROSEGUE

I rappresentanti di Washington e Pechino hanno concluso positivamente la loro prima giornata di negoziati: l’incontro avvenuto a Lancaster House, un palazzo del XIX secolo vicino a Buckingham Palace si è concluso alle venti, era iniziato alle quattordici. Le delegazioni si ritrovano oggi alle dieci. “Stiamo andando bene con la Cina. La Cina non è facile”, ha detto Donald Trump ai giornalisti alla Casa Bianca ieri sera. "Sto ricevendo solo buone notizie".

La delegazione statunitense era composta dal segretario al Tesoro Scott Bessent, dal segretario al Commercio Howard Lutnick e dal rappresentante commerciale degli Stati Uniti, Jamieson Greer.

Bessent ha detto ai giornalisti che hanno avuto un “buon incontro” e Lutnick ha definito le discussioni “fruttuose”. La delegazione cinese, guidata dal vice premier He Lifeng, se n'è andata senza rilasciare dichiarazioni ai media. Con lui c'era il ministro del Commercio Wang Wentao e il suo vice Li Chenggang, rappresentante commerciale del Paese.

Li è un alto funzionario esperto in materia di commercio, con un passato di ambasciatore presso l'Organizzazione mondiale del commercio.

PARLA IL PARTITO

I colloqui di Londra rappresentano per Cina e Stati Uniti un’opportunità per risolvere le divergenze attraverso un dialogo paritario: si esprime così, nell’usuale stile composto, il Quotidiano del Popolo, l’organo stampa del Partito Comunista. Nell’editoriale, il giornale afferma che le misure restrittive nei confronti della Cina, hanno fatto perdere opportunità alle imprese statunitensi presenti sul mercato cinese. Le relazioni economiche tra Cina e Stati Uniti sono complementari, quindi reciprocamente vantaggiose. Una più forte cooperazione economica va a vantaggio di entrambi i paesi e contribuisce a stabilizzare le catene di approvvigionamento globali.

ASIA

L’indice MSCI Asia Pacific ha rallentato, nel corso della notte era arrivato a segnare un rialzo dello 0,6%, su nuovi massimi dal 2021. In lieve ribasso le borse della Cina, in forte recupero nelle ultime settimane: Hang Seng di Hong Kong -0,2%. Shanghai Composite -0,4%. In controtendenza l’azionario di Taiwan: indice Taiex di Taipei +2% grazie alla spinta delle società dei semiconduttori.

Prosegue la corsa della borsa di Seul: indice Kospi +0,2%. Si svaluta lo won, la valuta sudcoreana, su dollaro, a 1.365.

Sale di circa l’1% il Nikkei di Tokyo e si indebolisce lo yen, a 144,9 su dollaro. Il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, nel suo intervento di stanotte, ha confermato che la politica monetaria sarà restrittiva ma ha lasciato intendere che il prossimo rialzo dei tassi non è imminente.

TITOLI

Stellantis ha avviato un piano di uscite volontarie per 610 lavoratori dello stabilimento di Mirafori, a Torino, che segue quelli recenti raggiunti in altri impianti italiani per un totale di 1.600 persone coinvolte, secondo quanto ha reso noto un portavoce della casa automobilistica italo-francese. Mediobanca. Due fondi pensione americani, The California State Teachers' Retirement System (Calstrs) e State of Board of Administration of Florida (Sba Florida), voteranno a favore dell'offerta di scambio di Mediobanca su Banca Generali all'assemblea del 16 giugno Terna. L'agenzia di rating Moody's ha confermato il rating di lungo termine di Terna a Baa2 e, contestualmente, ha rivisto l'outlook da stabile a positivo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it