Le borse perdono spinta, salgono le obbligazioni e l’oro

Il mercato del lavoro si sta raffreddando, ma ad una velocità preoccupante. Il dato sull’occupazione di venerdì, con i mercati finanziari chiusi, diventa ancora più rilevante. Scendono i rendimenti dei bond ed il dollaro, se ne avvantaggia l’oro.
Buone notizie per il debito pubblico italiano, fortissima domanda per il BTP Green.
Indice dei contenuti
I segnali di perdita di spinta dell’economia che hanno quasi dimezzato nel giro di un paio di mesi le aspettative di crescita del Pil degli Stati Uniti del primo trimestre, hanno fermato la serie positiva di Wall Street: ieri l’S&P500 ha perso lo 0,6%. Stamattina i future non forniscono indicazioni rilevanti.
Il dato che ha catturato l’attenzione degli investitori nelle ultime ore è quello riguardanti i posti di lavoro vacanti, ovvero, quelli a cui concorrono i disoccupati. In febbraio, il totale è sceso sotto i dieci milioni, da 10,5 di gennaio. Il consensus era 10,5 milioni. Nel giro di pochi mesi, si è passati ad una situazione di quasi due posti di lavoro vacanti per disoccupato, a 1,7. Il raffreddamento del mercato del lavoro mostrato ieri dal dato sui Jobs Opening Labour Turnover sta accelerando, la spinta inflazionistica si indebolisce ma si ridimensiona anche la spinta espansiva. Ieri lo strumento statistico della Fed di Atlanta dava per il Pil del primo trimestre una stima di crescita dell’1,7%, era ben oltre il 3% a inizio anno.
Il mercato delle obbligazioni ne sta prendendo atto. Il rendimento del Treasury a due anni è sceso intorno a 3,80%, circa venti punti base in meno del giorno prima. Scende il dollaro, il cross con l’euro è a 1,095, circa sui livelli di inizio febbraio.
FEDERAL RESERVE
In antitesi a quel che si è visto sul secondario, sono arrivate in serata le parole della presidente della Federal Reserve di Cleveland, Loretta Mester. Il membro del board ha detto che i tassi d’interesse devono restare sopra il 5% tutto l’anno e in territorio restrittivo per altro tempo, in modo da spingere all’ingiù l’inflazione. Oggi i tassi di riferimento sono a 4,75%-5%. Mester ha lasciato intendere che si salirà ancora, in sintonia con le previsioni del Federal Open Market Committee rilasciate il mese scorso.
I mercati sono tutti proiettati sul ritorno ad un mondo a bassa inflazione, ma le banche centrali non la pensano allo stesso modo.
La Reserve Bank della Nuova Zelanda ha annunciato stanotte un aumento dei tassi di interesse di 50 punti base a 5,25%, il consensus si aspettava un aumento di un quarto di punto percentuale. La mossa sta rafforzando il dollaro neozelandese.
In Asia Pacifico, scende nel finale di seduta la borsa del Giappone, -1,8%. Sono chiusi per festività i mercati finanziari della Cina. Salgono le borse della Corea e dell’India.
Ieri nell’after hour di Wall Street, Johnson&Johnson guadagnava il 3% a seguito dell’annuncio del pagamento transattivo di quasi nove miliardi di dollari nei prossimi venticinque anni. Il conglomerato ha chiuso un contenzioso legale con le migliaia di consumatori che lo accusavano di aver venduto talco per bambini contaminato con sostanze cancerogene.
La discesa dei tassi e del dollaro, sta rinvigorendo l’oro, che con il rialzo di ieri ha varcato la soglia psicologica dei duemila dollari e si avvicina ai massimi storici di 2.070 dollari.
Continua a salire il petrolio. Il Brent è alla quinta seduta consecutiva di rialzo.
BTP GREEN
Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha collocato via sindacato 10 miliardi di Btp Green, a fronte di una domanda pari a 54 miliardi.
Il titolo a otto anni, con scadenza al 30 ottobre 2031, è stato collocato al prezzo di 99,888 euro corrispondente ad un rendimento lordo annuo all'emissione del 4,056%. A settembre il Btp green con scadenza 2035 aveva spopolato con un collocamento via sindacato bancario di 6 miliardi di euro con scadenza ad aprile 2035 e una raccolta di ordini per 40 miliardi. A novembre il Tesoro aveva poi deciso di riaprire in asta il titolo, per un importo di 2 miliardi e un’ulteriore riapertura c'è stata a metá marzo. La prima emissione, a marzo 2021, aveva raggiunto il record di richieste nelle emissioni inaugurali di Green bond sovrani in Europa con una partecipazione di circa 530 investitori, di cui oltre la metá Esg, per una domanda complessiva di oltre 80 miliardi di euro.
L'interesse da parte del mercato è stato confermato anche in occasione della riapertura della seconda tranche, effettuata nell'ottobre successivo, con la partecipazione di circa 350 investitori, di cui quasi la metá di tipo Esg.
TITOLI
Stellantis e Bmw sono in trattative con Panasonic Holdings per collaborare alla costruzione di impianti di batterie per veicoli elettrici in Nord America. Lo ha riportato il Wall Street Journal, citando persone a conoscenza delle trattative. No comment da Stellantis. Il proxy advisory Institutional Shareholder Services (Iss) raccomanda di votare a favore della remunerazione dell'AD Carlos Tavares, dopo che quest'ultimo ha subito una riduzione dello stipendio e gli azionisti hanno respinto il pacchetto retributivo dello scorso anno.
Pirelli. L'Italia sta studiando varie opzioni per limitare l'influenza della cinese Sinochem sull'azienda milanese di pneumatici, secondo quanto riferisce l'agenzia Bloomberg, citando anonime a conoscenza del dossier. Sinochem è il primo azionista di Pirelli.
Unicredit ha assunto Patrik Zeigherman da Nomura come responsabile advisory and capital markets in Germania, con sede a Monaco di Baviera, riporta Ifr.
Comer Industries ha approvato il progetto di ammissione a quotazione sul mercato principale Euronext Milan, dice una nota.
A2A. Gli azionisti Comune di Brescia ed Comune di Milano hanno depositato la lista per il rinnovo del Cda confermando Renato Mazzoncini e Marco Emilio Angelo Patuano, attuali AD e presidente, dice una nota.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
