Le borse si raffreddano, future deboli a Wall Street

Nvidia, tornata ieri sopra la soglia dei cinquemila miliardi di dollari di capitalizzazione, ha segnato un calo del 2% nel dopo borsa. Palantir straccia le attese sul trimestre ma il titolo scende nell’after hour.
Il presidente della Federal Reserve Bank di Chicago, Austan Goolsbee, ha dichiarato d essere più preoccupato dell' l'inflazione che del mercato del lavoro.
Indice dei contenuti
Il rialzo scatenato dell’intelligenza artificiale ha dato segni di stanchezza nel corso della notte, i future di Wall Street hanno invertito la rotta e anticipano un avvio di seduta in ribasso di circa lo 0,5%.
La seduta era stata dominata dalla notizia dell’accordo da 38 miliardi di dollari tra Amazon e OpenAI. La divisione AWS di Amazon fornirà capacità di calcolo alla società madre di ChatGPT per i prossimi sette anni.
Le notizie sull'intelligenza artificiale hanno oscurato i dati economici della giornata: l’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) dell'Institute for Supply Management è sceso per l’ottavo mese consecutivo, il che mostra come i dazi continuino a pesare sul settore manifatturiero statunitense nel suo complesso.
BLACKWELL
Nvidia, tornata ieri sopra la soglia dei cinquemila miliardi di dollari di capitalizzazione, ha segnato un calo del 2% nel dopo borsa. Il Wall Street Journal riporta che la decisione di negare il via libera alla vendita dei chip Blackwell di Nvidia alla Cina è arrivata la scorsa settimana poco prima dell’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping: pare che il presidente degli Stati Uniti, dopo aver parlato a lungo del tema con il CEO Jensen Huang, si fosse deciso a inserire il tema all’ordine del giorno. Un intervento all’ultimo minuto del Segretario di Stato Marco Rubio, spalleggiato in questo anche da quasi tutti i suoi consiglieri per la sicurezza nazionale, avrebbe portato alla cancellazione del tema dei chip Rockwell dall’agenda dell’incontro.
PALANTIR
La società nata come appaltatore di servizi di gestione dati per la difesa e l'intelligence ha riportato stanotte i risultati del terzo trimestre. Gli utili rettificati per azione sono pari a 21 centesimi, sopra la stima di Wall Street di 17 centesimi e in aumento rispetto ai dieci centesimi dell'anno scorso. I ricavi hanno raggiunto 1,18 miliardi di dollari, superando le aspettative di 1,09 miliardi di dollari, e in aumento del 63% rispetto all'anno precedente.
Palantir ha registrato una crescita straordinaria negli Stati Uniti, con un aumento del 77%, grazie a un incremento del 121% delle vendite commerciali. I clienti commerciali statunitensi hanno rappresentato il 34% del fatturato del terzo trimestre, rispetto al 25% dell'anno precedente. Per il quarto trimestre, l'azienda prevede ricavi di 1,33 miliardi di dollari, superiori alle attese di Wall Street, con un margine operativo rettificato del 52%. Il titolo aveva toccato i massimi storici nel corso della seduta, a mercato chiuso, nell’after hour, è prima salito, poi è sceso. Bloomberg Intelligence dice che il mercato si aspettava qualche indicazione sul 2026 e parla di valutazioni altissime.
FEDERAL RESERVE
Il presidente della Federal Reserve Bank di Chicago, Austan Goolsbee, ha dichiarato di voler vedere più dati prima di decidere come votare alla riunione di dicembre, esprimendo preoccupazione per l'inflazione rispetto al mercato del lavoro. Ha avvertito che l'inflazione è sopra il target da quattro anni e mezzo e sta peggiorando. Durante l'ultima riunione del 28-29 ottobre, i responsabili politici, compreso Goolsbee, hanno votato per abbassare il tasso di interesse di riferimento di un quarto di punto percentuale, la seconda riduzione consecutiva per sostenere l'occupazione nel mercato del lavoro.
Queste dichiarazioni hanno portato ad un apprezzamento del dollaro e a un indebolimento dei Treasury. L’oro è in lieve calo, a 3.985 dollari l’oncia. Bitcoin a 106.700 dollari.
MERCATI FINANZIARI EUROPEI
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in calo, future del Dax di Francoforte -0,3%.
La Commissione Europea sta lavorando per portarli tutti sotto un’unica giurisdizione, un unico soggetto di supervisione dovrebbe vigilare le borse, le piattaforme crypto, le casse di compensazione e tutti gli altri soggetti di incontro tra domanda e offerta di titoli finanziari. Se ne parla sul Financial Times di ieri in un articolo scritto da Torino dal giornalista responsabile dell’ufficio di Bruxelles. Oggi il panorama è iper-frammentato, ci sono varie dozzine di enti di sorveglianza che vigilano su centinaia di borse e piattaforme di scambio: la Commissione, che sarebbe al lavoro sul tema in sintonia con la BCE, vorrebbe arrivare nel medio periodo a una SEC europea. I grandi paesi sarebbero d’accordo, restano da convincere alcuni paesi finanziariamente molto forti, come l’Irlanda e il Lussemburgo.
BANCHE TEDESCHE
Le maggiori banche della Germania registreranno una solida performance operativa nei prossimi trimestri, di questa resilienza c’è bisogno, in quanto saranno chiamate ad assorbire costi del rischio relativamente elevati in “un contesto di persistenti preoccupazioni sulla qualità degli attivi”, dice Scope Ratings nel suo report sul settore. Nel 2026 il risultato netto dell’aggregato dovrebbe rimanere stabile, il costo del rischio rimarrà relativamente elevato ma dovrebbe essere complessivamente gestibile. “La solida qualità degli attivi retail e la graduale ripresa del settore immobiliare commerciale (CRE) costituiscono fattori di stabilizzazione”, rassicurano gli analisti. Un elemento di preoccupazione è l’incremento della concorrenza delle società fintech, “il che fa presagire ulteriori sconvolgimenti nel mercato dei depositi al dettaglio”.
BANCHE AMERICANE
Negli Stati Uniti ci sono state da inizio anno 150 operazioni di fusione e acquisizione tra piccole banche locali e regionali, il controvalore di queste operazioni è stato di 45 miliardi di dollari. Se andiamo avanti così, si arriva a battere il livello di attività dell’anno migliore del medio periodo, il 2021. Parte di questa tendenza è spiegata dall’aumento della velocità di approvazione da parte delle autorità di controllo, con l’arrivo di Donald Trump, i tempi di attesa sono scesi a quattro mesi, minimo dell’ultimo quarto di secolo.
BANCHE ITALIANE
La redditività di banche e assicurazioni sarà intaccata dalle misure fiscali del governo ma solidi fondamentali finanziari e potenziali azioni di mitigazione, come la moderazione dei dividendi o la condivisione dei costi con i clienti, dovrebbero limitarne l’impatto. Lo affermano gli analisti di Fitch Ratings, che quantificano l'impatto in 4,4 miliardi di ulteriore tassazione nel corso del 2026, ovvero 11 miliardi tra 2026 e 2028.
L'Irap - imposta regionale sul valore della produzione - è destinata ad aumentare del 2%, al 6,65% per le banche e al 5,9% per le assicurazioni, per il periodo 2026-2028. Secondo gli esperti, l'aumento dell'Irap comporterà un aumento delle spese fiscali e ridurrà l'utile netto, ma la minore imposta di uscita per sbloccare le riserve del 2023 sarà una tantum, convertendo le riserve in utili distribuibili, soggetti a tassazione e poi dividendi.
In Asia prevale il ribasso. Nikkei di Tokyo in calo dello 0,6%. Poco sotto la parità l’Hang Seng di Hong Kong.
COREE: CANNONI IN AZIONE
In calo del 2% la borsa di Seul. La Corea del Nord ha testato una decina di colpi di artiglieria dal suo sistema di lanciarazzi multiplo in concomitanza con la visita dei vertici della difesa di Seul e Washington alla Zona demilitarizzata (Dmz) che separa le due Coree. Il Nord ha tenuto le sue attività verso le acque al largo del mar Giallo settentrionale intorno alle 16:00 locali di lunedì (8:00 in Italia), ha riferito una nota del Comando di Stato maggiore congiunto (JCS), aggiungendo che è in corso un'analisi del test. L'episodio, ha ricordato l'agenzia Yonhap, è avvenuto a un'ora circa dall'arrivo del segretario alla Difesa americano Pete Hegseth a Camp Bonifas, a sud della Joint Security Area (Jsa) all'interno della Dmz, per una visita con l’omologo sudcoreano Ahn Gyu-back. L'esercito di Seul, per altro verso, ha dato conto di altri 10 colpi di artiglieria del Nord sparati intorno alle 15:00, sempre di lunedì.
CINA - STATI UNITI
Pechino ha invitato Washington a evitare quattro questioni delicate affinché la tregua commerciale siglata tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping possa reggere, sottolineando l’ampia gamma di disaccordi che metteranno alla prova i rapporti tra i due Paesi.
L'ambasciatore negli Stati Uniti Xie Feng ha indicato Taiwan, la democrazia e i diritti umani, il sistema politico cinese e i diritti allo sviluppo come le quattro linee rosse di Pechino, aggiungendo che "la cosa più importante è rispettare gli interessi fondamentali e le principali preoccupazioni reciproche".
Xie ha fatto queste osservazioni in un discorso virtuale tenuto in occasione di un evento del Business Council USA-Cina Business Council, secondo una dichiarazione dell’ ambasciata cinese di oggi.
TITOLI
Banca Monte Paschi. La Banca centrale europea ha autorizzato Francesco Gaetano Caltagirone a salire fino a ridosso del 20% nel capitale della Banca Monte dei Paschi di Siena scrivono alcuni quotidiani.
Caltagirone aveva al 3 ottobre circa il 10,3% della banca senese, al momento della chiusura dell'Opa lanciata da Mps su Mediobanca.
Stellantis. Le immatricolazioni di auto in Italia a ottobre sono state pari a 125.826 unità, con una flessione dello 0,57% sullo stesso mese del 2024, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Il gruppo Stellantis ha registrato un incremento del 4,45%, sulla base di calcoli Reuters, con una quota di mercato in lieve calo al 26,57% dal 26,9% di settembre.
Webuild. S&P Global ha alzato il rating a 'BB+' con outlook stabile sulla base del rafforzamento della struttura finanziaria del gruppo, della aumentata solidità operativa e della visibilità dei ricavi futuri.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
