Le Borse sperimentano un nuovo equilibrio, indici positivi in Asia

Gli investitori hanno digerito l’ipotesi di un’accelerazione verso il rialzo dei tassi Usa. Al Congresso Powell dice che la Fed sarà paziente. BlackRock conferma il suo orientamento risk-on. Prosegue la corsa del petrolio, ormai stabile sopra i 75 dollari. Giornata da brividi per il Bitcoin con violenti saliscendi.
Indice dei contenuti
Positive le Borse di Shanghai +0,5% e Hong Kong +1,4%, Tokio invariata.
I mercati finanziari sembrano avere trovato un nuovo equilibrio dopo i saliscendi delle ultime giornate. In Asia stamattina le Borse sono moderatamente positive: l’indice di Shanghai sale dello 0,5%, Hong Kong +1,4%, Tokio invariata, Seul avanza dello 0,4%.
Ieri sera a New York il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0,2%, S&P500 +0,5%, Nasdaq +0,79%.
Da un lato gli investitori sembrano avere digerito l’ipotesi che la Fed potrebbe accelerare verso un rialzo dei tassi. Dall’altro la stessa Fed ha gettato acqua sul fuoco rispetto alle interpretazioni più “aggressive” delle sue ultime comunicazioni e ha ribadito il continuo sostegno all'economia attraverso gli acquisti di asset e i bassi tassi di interesse.
Ieri il presidente della Fed, Jerome Powell, ha parlato al Congresso dove ha confermato la sua opinione che le pressioni inflazionistiche saranno transitorie, anche se negli ultimi mesi negli Usa è in atto un notevole aumento dei prezzi. Ha ribadito che la Fed sarà paziente prima di alzare i tassi di interesse.
Il dollaro si è rafforzato, con l’euro che arretra dello 0,2% a 1,191.
Il rendimento del Treasury Note decennale è poco mosso a 1,47%.
Nella testimonianza al Congresso Powell ha comunque ammesso che la sua previsione contiene un certo grado di incertezza. Intanto si fanno sentire le voci anche degli altri membri del Fomc, il comitato della Fed che gestisce la politica monetaria americana. Il presidente della Fed di New York, John Williams, ha affermato che una discussione sull'aumento dei tassi di interesse è ancora "lontano nel futuro". La sua collega Loretta Mester, presidente della Fed di Cleveland, ha detto che vuole vedere ulteriori miglioramenti dell’occupazione nei prossimi mesi prima di valutare se l'economia americana ha raggiunto il progresso necessario per ridurre gli acquisti di bond.
Tuffo del Bitcoin sotto i 30.000 dollari, poi la criptovaluta si riprende.
Per gli strategist del BlackRock Investment Institute, guidati da Jean Boivin, la Fed ha fatto bene la settimana scorsa a riconoscere ufficialmente un'inflazione più alta e ad anticipare le sue proiezioni su un possibile aumento dei tassi. In un loro report si legge: “Crediamo che le nuove prospettive della Fed non si tradurranno presto in tassi significativamente più alti. Questo, combinato con la potente ripartenza, sostiene la nostra posizione pro-rischio”.
Prosegue il rialzo del petrolio: il Brent si conferma sopra i 75 dollari al barile (+0,6% a 75,2 dollari). Il Wti sale dello 0,4% a 73,1 dollari.
Oro poco mosso a 1.780 dollari l’oncia (+0,1%).
Bitcoin sulle montagne russe: dopo una picchiata sotto i 30.000 dollari, la criptovaluta più scambiata è risalita ora a 33.855 dollari, in rialzo rispetto ai 32.500 dollari di ieri.
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
Eni - Il gruppo petrolifero potrebbe prendere in considerazione lo spin-off delle attività di bioraffineria per unirle alle operazioni retail, come pensa di fare con gli asset delle rinnovabili. Lo ha detto Claudio Descalzi, Ceo di Eni, in un'intervista.
Unicredit – Secondo indiscrezioni, Giacomo Marino, direttore generale di Fondazione Cariverona, sarebbe in procinto di lasciare l'ente per unirsi allo Strategy and Optimization team di Unicredit.
Atlantia - L'agenzia di rating S&P's ha rivisto al rialzo di un livello il rating di Atlantia e Aspi a BB da BB- con outlook che passa a “positive” da “developing”.
Leonardo - Secondo il quotidiano Mf, che cita fonti di mercato, Leonardo punta a far ripartire in autunno l'Ipo della controllata americana Drs - già lanciata all'inizio dell'anno e poi congelata a marzo - con l'obiettivo di completare la quotazione alla borsa Usa entro fine 2021.
Telecom Italia - Sky ricorre all'Antitrust italiano contro l'accordo stretto tra Tim e Dazn per la distribuzione delle partite di calcio di serie A delle prossime tre stagioni.
Banco Bpm - Ha chiuso la cartolarizzazione di un portafoglio crediti in sofferenza da 1,5 miliardi di euro che consentirà all'istituto di portare l'Npe ratio lordo al 6,3% (5,3% adjusted calcolato secondo la metodologia Eba).
Leone film - Il gruppo attivo nella produzione e distribuzione cinematografica aggiorna il piano industriale al 2021 alzando la stima sui ricavi consolidati a 104,5 milioni (da 100,2 milioni del precedente piano) e abbassando quella sull'Ebitda a 39,1 milioni (da 50,4 milioni).
Carraro - Alla luce dei risultati definitivi dell'Opa di Fly Srl, non essendo state raggiunte le soglie del 95% del capitale per l'obbligo di acquisto né del 90% per il diritto di acquisto, l'offerta viene estesa di altri cinque giorni a decorrere dal 29 giugno.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
