Le trimestrali tornano a muovere le borse

Ieri a mettersi in luce, nel giorno della pubblicazione dei conti, sono state Verizon, +9%, General Electric +6%. Coca Cola +3%, 3M +5,5%. Stanotte la serie prosegue con il le comunicazioni di Alphabet, Microsoft e Texas Instruments. In Cina, il partito comunista ricorre al debito per stimolare la crescita. Si risveglia il bitcoin. Kering ha registrato un calo delle vendite del terzo trimestre superiore al previsto.
Indice dei contenuti
In una giornata di dati macroeconomici di non primaria importanza, sono state ieri le comunicazioni in arrivo dalla società a guidare il rimbalzo dell’S&P500, l’indice benchmark di Wall Street ha interrotto la serie negativa di quattro sedute, chiudendo con un rialzo dello 0,7%. Tutti e undici gli indici settoriali sono saliti, a mettersi in luce sono state soprattutto le utility.
Il balzo delle azioni dell’operatore telefonico Verizon, +9%, è solo uno dei movimenti di rilievo innescati dalle comunicazioni del trimestre. General Electric +6%. Coca Cola +3%, 3M +5,5%.
Se l’azionario si è ripreso è anche perché l’obbligazionario è rimasto tranquillo, in attesa dell’esito di due aste molto delicate: oggi il Tesoro prova a collocare 52 miliardi di dollari di Treasury a cinque anni e domani 38 miliardi di Treasury a sette anno.
I tassi a lungo termine si sono mossi poco, beneficiando anche del ripiegamento del prezzo del petrolio. Il Brent ha perso circa cinque dollari da giovedì scorso, stamattina il greggio del Mare del Nord è scambiato a 88 dollari il barile, invariato.
CINA
La borsa di Hong Kong è in rialzo dell’1,7% sulla notizia dell’abbassamento della tasso di bollo sulle transazioni di borsa allo 0,10%, dal precedente 0,13%. Indice Shanghai Composite +0,6%
Salgono i metalli industriali, acciaio, rame, alluminio e zinco, dopo il varo di nuove misure di stimolo all’economia.
L’agenzia stampa statale Xinhua ha scritto che il Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo ha stabilito di portare il deficit di bilancio del 2023 a circa il 3,8% del prodotto interno lordo, in aumento dal 3% degli ultimi anni. Le autorità centrali aumenteranno il ricorso al debito per circa 1.000 miliardi di Yuan (137 miliardi di dollari) entro la fine dell’anno. Il presidente della repubblica Xi Jinping ha accompagnato l’annuncio di queste nuove misure di stimolo con un gesto simbolico importante, la sua prima visita alla sede della Banca Popolare della Cina.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,2%.
ALPHABET/MICROSOFT
La honding di controllo di Google chiude il trimestre con ricavi in crescita dell’11% a 76,69 miliardi di dollari. L'utile e' invece balzato del 42% a 19,7 miliardi, superando le previsioni del mercato. Il titolo è arrivato a perdere il 5% nel dopo borsa perché i ricavi della divisione cloud sono saliti meno del previsto, +22% a 8,41 miliardi. Il cloud era già un'area chiave per Google, impegnata nella partita con Amazon e Microsoft, da qualche mese, con il nascere e l'affermarsi dell'intelligenza artificiale generativa, lo è diventata ancora di più.
Microsoft ha chiuso il suo primo trimestre dell’anno fiscale con un aumento del 13% dei ricavi a 56,52 miliardi, oltre le previsioni. L’utile e' aumentato del 27% a 22,29 miliardi.
La divisione cloud (Azure), ha battuto le attese con un aumento dei ricavi del 29%. Il titolo è arrivato a guadagnare il 7% nel dopoborsa.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il recente rimbalzo di Nvidia e le ultimissime comunicazioni di Microsoft stanno riportando interesse sull’intelligenza artificiale (IA). Sul tema ha scritto ieri una nota Aurélien Duval, CFA, Fund Manager Fundamental Equities di DPAM
L’IA non è solo una moda, è una rivoluzione in grado di alzare enormemente la produttività. “Circa l’80% delle operazioni che vengono compiute dai lavoratori in vari settori, non hanno di per sé un valore aggiunto, ma devono comunque essere effettuate”, scrive il gestore. Queste attività di base possono infatti essere automatizzate con l’IA, aumentando così l’efficienza di ogni singolo lavoratore. “Ma anche su compiti più complessi, come la scrittura di un codice nell’ambito della programmazione, l’intelligenza artificiale può giocare un ruolo decisivo di efficientamento”. Duval cita stime su un aumento della produttività e quindi del giro d’affari solo nel settore del coding, di 205 miliardi di dollari. “Cifre altissime e che si possono riscontrare in un vasto numero di settori”.
Le opportunità interessanti, secondo DPAM sono specialmente in quattro aree tematiche:
- l’elettrificazione della società, la cosiddetta E-Society;
- l’industria 4.0;
- la sicurezza, specialmente quella informatica
- le nanotecnologie, e in particolare il sotto segmento dei semiconduttori.
BITCOIN
Stamattina le quotazioni sono intorno ai massimi dal maggio 2022, a circa 34.300 dollari. Prima di questo movimento, la criptovaluta è stata bloccata per circa sei mesi tra i 25.000 e i 30.000 dollari. Ieri si sono mosse a Wall Street le società attive nel settore. Coinbase Global +6,3%, MicroStrategy+12,6%, Riot Platforms +10,3%.
Il ritorno di interesse anticipa il possibile conversione del Grayscale Bitcoin Trust in un fondo negoziabile in borsa, o all'approvazione degli ETF sul Bitcoin spot che BlackRock e altre società finanziarie hanno chiesto di poter lanciare. Oggi i fondi Bitcoin esistenti detengono solo i futures, quindi il lancio di ETF Bitcoin spot, che avrebbe in portafoglio il token stesso, segnerebbe una pietra miliare per il mondo delle criptovalute. Non ci sono solo Grayscale e BlackRock in attesa dell'approvazione normativa: Fidelity, Invesco e Ark Investment Management sono tra le molte società che hanno presentato domanda per lanciare prodotti ETF cripto simili.
TITOLI
Kering ha registrato un calo delle vendite del terzo trimestre superiore al previsto e più marcato di quello dei principali competitor, con il marchio di punta Gucci e altre etichette che hanno sofferto per il calo d'interesse per abiti e accessori di fascia alta. Il gruppo francese del lusso, che possiede anche Yves Saint Laurent, Balenciaga e Bottega Veneta, ha detto che le vendite del terzo trimestre si sono attestate a 4,46 miliardi di euro, con un calo del 9% a valuta e perimetro costanti, sotto le attese del consensus che prevedevano un calo del 6%.
Telecom Italia. Vivendi è pronta a impugnare un'eventuale decisione del board sulla vendita della rete dei Telecom Italia (Tim) se non verrà convocata un'assemblea straordinaria degli azionisti.
StM. Texas Instruments a fornito indicazioni deludenti sui ricavi del trimestre in corso. Il titolo è sceso del 5% nel dopoborsa.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
