Lo shutdown non ferma Wall Street, ieri da record

Intelligenza artificiale: Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, ha annunciato stanotte di aver firmato lettere di intenti con le affiliate dei gruppi Samsung e SK Hynix per collaborare alla creazione di un'infrastruttura globale di intelligenza artificiale, compresi data center di nuova generazione.
Intel è in trattative per aggiungere Advanced Micro Devices come cliente. Nikkei ha riferito che Western Digital prevede di investire 1 miliardo di dollari in Giappone nell'arco di cinque anni. L’indice Kospi della borsa di Seul guadagna il 3% e tocca i massimi della storia.
Indice dei contenuti
La borsa degli Stati Uniti ha messo a segno un altro record con l’S&P500. Sono saliti anche il Nasdaq e il Dow Jones. La corsa dell’oro si è fermata e le obbligazioni si sono leggermente apprezzate.
Il tema dell’intelligenza artificiale è più importante dello shutdown, un intoppo ad alta rilevanza mediatica ma con insignificanti ricadute sull’economia.
Le ultime sul tema più caldo per le borse di tutto il mondo sono arrivate stanotte anche dalla Corea del Sud, paese sempre di più nelle posizioni di guida della corsa alla realizzazione delle infrastrutture industriali in grado di fornire la potenza di calcolo. Stamattina l’indice Kospi della borsa di Seul guadagna il 3% e tocca i massimi della storia.
OPENAI PUNTA SUI CHIP COREANI
Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, ha annunciato stanotte di aver firmato lettere di intenti con le affiliate dei gruppi Samsung e SK Hynix per collaborare alla creazione di un'infrastruttura globale di intelligenza artificiale, compresi data center di nuova generazione. Il progetto si inserisce nell'iniziativa Stargate. Il valore dell'accordo non è stato reso noto ma la partnership prevede potenziali accordi milionari per le aziende sudcoreane al fine di aiutare OpenAI ad assicurarsi un volume massiccio di potenti chip di intelligenza artificiale, compresi prodotti con memoria ad alta larghezza di banda (HBM).
SK Hynix ha dichiarato che sarà un fornitore chiave di HBM per il progetto Stargate di OpenAI e aumenterà la sua capacità di produzione di chip AI per soddisfare la futura domanda stimata di 900.000 wafer semiconduttori al mese.
Samsung, che collabora anche con OpenAI, ha annunciato che le sue affiliate svilupperanno congiuntamente dei data center galleggianti.
Altre notizie sull’intelligenza artificiale. Secondo indiscrezioni, Intel è in trattative per aggiungere Advanced Micro Devices come cliente. Nikkei ha riferito che Western Digital prevede di investire 1 miliardo di dollari in Giappone nell'arco di cinque anni.
FEDERAL RESERVE
Lisa Cook, una delle governatrici della Federal Reserve americana (Fed) che Donald Trump vuole revocare, può restare in carica per il momento, poiché la Corte Suprema ha rifiutato oggi di decidere in via urgente. La Corte, a maggioranza conservatrice, sollecitata dal presidente americano, ha fatto sapere che inizierà a esaminare il caso nei prossimi mesi, a partire da gennaio 2026. Donald Trump riteneva di avere il potere di licenziare la governatrice senza attendere e l'aveva accusata di aver mentito a delle banche durante richieste di prestiti immobiliari personali, presentando due abitazioni come residenze principali.
L'ex segretario al Tesoro Lawrence Summers ha criticato aspramente il primo discorso di Stephen Miran come governatore della Federal Reserve, affermando che non ha fornito una base analitica adeguata per il taglio dei tassi di interesse. "Non ricordo un discorso analiticamente più debole tenuto al New York Economic Club o da un governatore della Fed”, ha dichiarato Summers durante il programma Wall Street Week with David Westin della Bloomberg Television. "Se questa era la migliore argomentazione a favore della drastica riduzione dei tassi di interesse sostenuta dal presidente Trump, allora tale argomentazione è ancora più debole di quanto avessi precedentemente supposto".
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,4%. Ieri l’indice Ftse Mib di Milano ha chiuso con un guadagno dello 0,8%.
EURO-EUROPA
Il vertice informale in Danimarca ha gettato le basi per la gestione delle crisi di domani, con la guerra ibrida che incombe. La padrona di casa, Mette Frederiksen, ha messo in guardia: probabilmente "è solo l'inizio" di una campagna ben più articolata della Russia, che riguarda tutti in Europa, da nord a sud. I leader, una volta riuniti in conclave (senza telefono), hanno discusso il documento orientativo della Commissione su come rafforzare la difesa comune, dandole il mandato a proseguire il lavoro -- ma sulla proposta del muro anti-drone, benché si registri "sostegno" tra le capitali, manca “l'unanimità". L'esecutivo Ue, infatti, ha suggerito d'inserire tra “le priorità" dei progetti comunitari il 'drone wall' e la Guardia del fianco orientale, che prevede anche infrastrutture fisiche come le trincee anti-carro o le difese marittime. Il presidente francese Emmanuel Macron, pur senza dichiararsi contrario, non ha lesinato l'ironia. "A volte diffido dei termini un po’ affrettati. Esistono cupole di ferro per gli europei o muri di droni?", ha dichiarato arrivando al palazzo di Christianborg.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha del tutto ignorato il tema ma pochi giorni fa il suo ministro della Difesa, Boris Pistorius, aveva bollato il progetto come "non prioritario”. L'altro tema in agenda, il sostegno all'Ucraina e il possibile uso degli asset russi immobilizzati come garanzie per prestiti colossali a Kiev fino a 140 miliardi di euro, è stato compresso all'osso, rimandando la discussione al prossimo vertice. Kallas non ha nascosto lo stato dell'arte: "Non tutti gli Stati membri sostengono la proposta, c'è ancora molto lavoro da fare". Il Belgio, ad esempio, è contrario e lo ha ribadito a Copenaghen. Ma la realtà resta amara: Kiev ha bisogno di molti soldi e l'Europa non ne ha.
Il bitcoin è alla settima seduta consecutiva di rialzo, stamattina a 118.500 dollari.
BTP al 3,53%. Bloomberg riporta che l’Italia raggiungerà il 3% di deficit/Pil già nel 2025, si apre la via al rientro della procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea.
TITOLI
Stellantis ha registrato a settembre un incremento del 15,3% nelle immatricolazioni, sulla base di calcoli Reuters, con una quota di mercato in aumento al 26,9% dal 26,2% di agosto.
Brunello Cucinelli ha ribadito oggi di aver operato in Russia nel pieno rispetto delle normative Ue e ha contestualmente annunciato per il terzo trimestre un aumento del fatturato di gruppo del 12% a 336 milioni di euro
Enel. Il governo cileno sta ancora valutando se porre fine alla concessione della divisione italiana Enel nella capitale Santiago, ma non è stata ancora fissata una data per l'emissione di una delibera.
Generali. Generali Investments, gruppo Generali, ha perfezionato l'acquisizione della quota di maggioranza di Mgg Investment Group, società specializzata nel credito privato diretto nel 'middle market' statunitense.
Banca Monte Paschi. E’ in programma giovedì il Cda di Mps per varare la lista dei candidati che andranno a comporre il prossimo board di Mediobanca. In testa ci saranno i nomi di Vittorio Grilli e Alessandro Melzi d’Eril. Il comitato nomine del Monte dei Paschi si è riunito ancora per mettere a punto le candidature e portare così le proposte al cda giovedì. In tempo per depositare entro il giorno successivo, il 3 ottobre, la lista in vista dell'assemblea del 28 ottobre.
Sarà l'unica lista di candidati da votare, sicura di passare con l'appoggio dell'86,3% del capitale finito nelle mani di Siena grazie all’opas. Proprio il successo dell'offerta ha spinto Moody's ad avviare una serie di iniziative sulle diverse categorie di rating assegnati alle due banche. In particolare ha abbassato il bca (baseline credit assessment) rating di Mediobanca al livello di quello del Monte ( 'ba1'), che è stato invece confermato tenendo conto dei vantaggi di scala derivanti dalla creazione del terzo gruppo bancario italiano.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
