Lockheed Martin: risultati buoni, le prospettive rimangono rosee

Lockheed Martin ha riportato solidi risultati nel 1° trimestre, superando le stime del consenso. Il portafoglio ordini degli ultimi mesi promette una forte crescita.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nel primo trimestre, Lockheed Martin ha registrato ricavi di $15,1 miliardi, un incremento dell'1,1% su base annua e $90 milioni oltre il consensus. L'utile per azione è stato di $6,43, in confronto ai $6,44 nello stesso trimestre del 2022, e $0,37 oltre le aspettative. Il flusso di cassa operativo ha raggiunto gli $1,6 miliardi, mentre il flusso di cassa netto (dopo gli investimenti) è stato di $1,3 miliardi.

Il management ha confermato la guidance per l'anno con ricavi attesi tra $65 e $66 miliardi (rispetto al consensus di $65,6 miliardi), e l'utile per azione tra $26,6 e $26,9 (aspettative a $26,7). Il flusso di cassa netto dovrebbe aggirarsi attorno ai $6,2 miliardi.

Al termine del trimestre, il portafoglio ordini ammontava a $145 miliardi, contro i $150 miliardi a fine 2022. Questo rappresenta oltre il doppio dei ricavi annuali. È rilevante notare che la maggior parte di questi ordini verrà eseguita entro il 2024.

Contratti significativi negli scorsi mesi

Nel corso di aprile e maggio, la società ha continuato a ottenere contratti significativi, compresi importanti contratti per gli F-35, la flotta di jet da combattimento. Lockheed Martin ha investito in modo considerevole su questi ultimi e rappresentano una grande opportunità di crescita, anche considerando la sezione servizi. Gli F-35 sono velivoli equipaggiati con tecnologie avanzate, tra cui l'intelligenza artificiale. È importante notare che in questo trimestre sono stati consegnati meno F-35 rispetto all'anno precedente, poiché la produzione è stata temporaneamente sospesa per permettere aggiustamenti e miglioramenti del software e per ritardi di alcune parti nella catena di fornitura.

Concordiamo con chi sostiene che nei prossimi trimestri ci sarà un'accelerazione e che molto probabilmente la società chiuderà l'anno con risultati superiori alla guidance. Guardando al futuro, è importante quanto affermato dal management durante la conference call riguardo alle notevoli opportunità internazionali, portando anche a una maggiore diversificazione del business a livello geografico (attualmente gli Stati Uniti rappresentano circa il 70% del fatturato totale).

Lockheed Martin ha una solida storia di remunerazione degli azionisti: negli ultimi cinque anni le azioni circolanti sono diminuite del 10%, del 20% dal 2014, e del 36% dal 2009. La società sta attualmente eseguendo il piano di riacquisto di azioni proprie per un valore di $14 miliardi, pari al 12% dell'attuale capitalizzazione.

Valutazione e prezzo obiettivo

A questi livelli il titolo tratta a 16,7 volte gli utili previsti per il 2023, 16,2 volte per il 2024, dividend yield del 2,6% e un Free Cash Flow del 5,5%.

Confermiamo il nostro prezzo obiettivo di $560.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: LMT.US
Isin: US5398301094
Rimani aggiornato su: Lockheed Martin

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it