Mediobanca, le previsioni sul trimestre in attesa del nuovo cda

Secondo alcuni analisti, Piazzetta Cuccia dovrebbe comunicare dati in linea con i target 2023 già annunciati e l’ipotesi più probabile per il rinnovo del board sarebbe quella che escluderebbe una lista alternativa presentata da soggetti diversi rispetto all’attuale consiglio di amministrazione.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Previsioni su Mediobanca

Mancano poco più di venti giorni alla trimestrale di Mediobanca e gli analisti iniziano ad elaborare le loro previsioni sui numeri che Piazzetta Cuccia potrebbe comunicare il prossimo 27 luglio.

Da Equita Sim si attendono un trimestre caratterizzato da dati “in linea per raggiungere i target sul 2023 comunicati al mercato in occasione della scorsa trimestrale e del piano strategico dello scorso 24 maggio”.

Nel dettaglio, le previsioni della sim vedono un margine d’interesse 2023 a circa 1,8 miliardi di euro, in crescita del 20%, commissioni nette oltre 800 milioni con una riduzione del CIB che “riflette il debole contesto di mercato” che dovrebbe proseguire “per i prossimi due trimestri”, e un risultato operativo risk adjusted pari a circa 1,5 miliardi (+15% su base annuale) al netto di “un costo del rischio previsto nell’intervallo 50-55 bps (quindi senza nessun peggioramento del costo del rischio industriale rispetto ai trimestri precedenti)”.

“I ricavi della divisione Insurance-PI beneficeranno di un contributo di circa 150 milioni dalla partecipazione in AG (vs. contributo medio di 100 milioni nei 3 trimestri precedenti) grazie all’utile non ricorrente relativo ad una cessione immobiliare”, aggiungono da Equita.

Nel business Consumer Banking, gli analisti si attendono “un livello di erogato su livelli sostenuti (nostra stima 1,75 milioni da 2 miliardi del terzo trimestre) nonostante l’approccio cauto alla nuova produzione e l’attività di repricing, mentre nel WM una solida provvista con un aumento dei depositi grazie alle campagne promozionali lanciate nei mesi scorsi da CheBanca!”.

I dati attesi

In particolare, per il trimestre da Equita Sim si attendono ricavi a 842 milioni, con un incremento del 20% anno su anno e dell’11% su base trimestrale, con un utile netto da interessi (NII) a 469 milioni, cresciuto del 26% su base annuale e del 3% rispetto al trimestre precedente.

Il profitto operativo (452 milioni) è visto in crescita del 29% annualmente e del 9% trimestralmente e l’utile netto dovrebbe arrivare a 240 milioni (+25% YoY /+2% QoQ).In termini di capitale, da Equita si attendono “un CET1 in leggero miglioramento su base annuale (+20bps) al 15,6%”.

Con il titolo a 9 volte il P/E 2023, dalla sim confermano la raccomandazione ‘buy’ sul titolo Mediobanca, con target price di 14,3 euro rispetto agli 11,155 euro di questa mattina (+0,20%).

Verso il rinnovo del cda

Mentre scoppia il caso Generali, la stampa riporta alcune ipotesi sul rinnovo del consiglio di amministrazione di Mediobanca previsto per ottobre.

Una prima ipotesi diffusa dai media riguarda la presentazione di una lista autonoma stilata da soci forti, come Delfin e Caltagirone (rispettivamente al 19,8% e 9,5% del capitale) che però avrebbe implicazioni importanti per quanto riguarda la holding Delfin che dovrebbe detenere importante capitale (holding bancaria).

Altra opzione comprende una sola lista, presentata dal board uscente, nella quale potrebbero essere inseriti alcuni membri legati a soci forti di Mediobanca, tra cui Vittorio Grilli, attualmente banker di JP Morgan e advisor della famiglia Del Vecchio.

Da WebSim Intermonte ritengono “improbabile” l’ipotesi di una seconda lista alternativa a quella del cda attuale, “così come improbabile l’uscita di Nagel che ha contribuito a far crescere Mediobanca remunerando sempre in modo adeguato gli azionisti che lo dovrebbero sostenere per un nuovo mandato”.

L’ipotesi più probabile secondo la sim sarebbe, invece, “la presentazione di una lista congiunta, nella quale inserire membri in rappresentanza dei soci Delfin e Caltagirone”.

In attesa di novità, da WebSim confermano il giudizio ‘neutrale’ sul titolo MDBI, con prezzo obiettivo di 10,50 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: MB.MI
Isin: IT0000062957
Rimani aggiornato su: Mediobanca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it