Microsoft: alziamo prezzo obiettivo

Intelligenza artificiale e gaming, un boost verso l’olimpo dei tre trilioni di dollari.
Avevamo introdotto Microsoft, con la scheda di analisi fondamentale, il 20 settembre scorso, quando il valore delle azioni si attestava intorno a $240, fissando un prezzo obiettivo di $320. Ieri, il titolo ha chiuso la seduta a $337, registrando una crescita del 40% nel periodo considerato.
Pensiamo ci siano tutti gli elementi per giustificare un prezzo obiettivo più alto.
Il 6 luglio, l'analista di Morgan Stanley, Keith Weiss, ha alzato il prezzo obiettivo a $415, riflettendo una valutazione di $3 trilioni e un aumento delle stime degli utili per azione del 2025 a $13,84 rispetto ai precedenti $13,59.
CHAT GPT E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Secondo Weiss, Microsoft sta ottenendo risultati significativi nell'Intelligenza Artificiale generativa grazie alla partnership con OpenAI di ChapGPT. L'analista ritiene che Microsoft sia in una posizione di vantaggio nel settore del software per monetizzare l'espansione dell'Intelligenza Artificiale, data la natura ancora emergente di questa tecnologia. Inoltre, Microsoft sta integrando l'IA in tutti i suoi prodotti, compresi Excel, PowerPoint, Outlook e Word.
L'analista stima un'opportunità incrementale di $90 miliardi entro il 2025.
Concordiamo totalmente ed infatti il 25 gennaio avevamo scritto un articolo intitolato "Microsoft, il futuro re dell’Intelligenza Artificiale ". Due giorni prima la società aveva consolidato la propria partnership con ChatGPT.
Durante la conference call dei risultati trimestrali (tra l’altro sotto consensus), il brillante Ad Nadella ha dedicato la maggior parte del tempo a parlare dell'Intelligenza Artificiale (AI), sottolineando la sua natura rivoluzionaria e affermando che Microsoft avrebbe continuato ad investire per massimizzare i benefici derivanti dall'AI. Inoltre, ha annunciato l'integrazione di questa tecnologia in tutti i prodotti dell'azienda, a partire dal cloud, con conseguenti cambiamenti significativi nelle fondamenta del settore. Questa strategia evidenzia il forte impegno di Microsoft nell'adottare e sfruttare appieno il potenziale dell'AI per rimanere all'avanguardia nel mercato.
Per noi appariva chiaro che Microsoft fosse già più avanti di tutti nell'implementazione e integrazione di AI.
Non ci stupisce quindi che l’analista di Morgan Stanley abbia scritto che nei recenti mesi la società ha già messo a segno importanti risultati.
IL GAMING E ACTIVISION BLIZZARD
Dopo il 6 luglio, sono uscite nuove notizie sul blocco dell’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft, un’acquisizione da quasi settanta miliardi di dollari, da otto mesi sotto analisi da parte delle autorità di regolamentazione.
Non si tratta di certo del verdetto definitivo, ma le probabilità, che l’acquisizione si realizzi, salgono vertiginosamente. L’acquisizione di Activision rappresenterebbe una significativa opportunità di incremento di ricavi e utili dal settore dei videogiochi.
Se l’acquisizione si realizzerà, il business del gaming di Activision, passerà inevitabilmente sul cloud computing di Microsoft attraverso un servizio software SaaS (Software as a Service). Questo determinerebbe una maggiore fidelizzazione dei clienti attraverso l’acquisto di abbonamenti mensili e annuali che darebbero l’accesso a tutti i prodotti disponibili.
Ovviamente questo modello di business si tradurrebbe in un’enorme fonte di guadagno per Microsoft e la porrebbe come uno dei maggiori players internazionali nel settore gaming con un fortissimo vantaggio competitivo.
VALUTAZIONE E PREZZO OBIETTIVO
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
Microsoft CorporationNVIDIA CorporationOracle Corporation
12%
3% - €30,00
si
60%
DE000VU8N9Y6
Vontobel
Analisi fondamentale
Leggi la nostra scheda di analisi fondamentale
Scopri il prezzo obiettivo di Microsoft secondo Orafinanza.it
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo