Microsoft, il futuro re dell'intelligenza artificiale

In molti si sono concentrati sulla pubblicazione di risultati sotto consensus da parte di Microsoft, ma l’attenzione andrebbe spostata sul ruolo leader che il colosso di Redmond occuperà nel campo dell'Intelligenza Artificiale.
Ieri a mercato chiuso Microsoft ha riportato i risultati trimestrali con ricavi in crescita dell’1,7% su base annua a $52,7 miliardi, $450 milioni sotto consensus. Gli utili per azione in ribasso del 6% su base annua a $2,32 sono $0,03 sopra consensus.
A pesare particolarmente sui risultati è stata la divisione PC "More Personal Computing" che include oltre a Windows, anche Xbox e altri prodotti e servizi, con ricavi a $14,2 miliardi (in calo del 19%, -16% a parità di cambi delle valute).
Molto bene le altre divisioni, a supporto della nostra tesi di investimento espressa nella scheda di analisi fondamentale sulla società.
A seguito dei risultati l'azione è stata piuttosto volatile per poi concludere la giornata in rialzo dopo le parole dell’ad Nadella, capaci di tranquillizzare i trader nell'after hours: questi movimenti repentini non sono nuovi per Microsoft.
Tornando ai risultati la divisione "Produttività e Processi di Business" ha registrato ricavi a $17 miliardi, +7% rispetto all’anno precedente (+13% a parità di cambi).
I ricavi totali legati al Cloud sono stati pari a $27,1 miliardi (+22% anno su anno, +27% a cambi costanti ). Divisione "Intelligent Cloud" in rialzo del 18%.
Certamente sono tassi di crescita minori rispetto al passato, ma com’è noto le società stanno ponendo particolare attenzione a tutte le spese e investimenti.
A livello assoluto rimangono tassi di crescita alti, soprattutto se confrontati con società di altri settori.
Il commento di Nadella
Il punto chiave lo ha espresso Nadella in maniera chiara e sintetica: Microsoft è già ottimamente posizionata per la nuova onda di crescita derivante dall'applicazione dell'intelligenza artificiale.
"L'enfasi sull'intelligenza artificiale è basata in larga parte su un cambiamento delle circostanze del business delle società che permette alle aziende di cercare di ottimizzare la propria spesa in tecnologia considerando anche l'attuale situazione di incertezza a livello macroeconomico", ha commentato Nadella, aggiungendo che questa nuova realtà ha avuto un impatto sulle priorità di Microsoft. "Il massimo valore di un business si crea durante le variazioni del mercato e siamo ben posizionati per catturare le opportunità nell'Intelligenza Artificiale usata da clienti come OpenAI".
La partnership con OpenAI
Il 23 gennaio Microsoft ha consolidato la propria partnership con OpenAI, la società che sta dietro il bot conversazionale ChatGPT. Come annunciato dallo stesso colosso di Redmond, il piano pluriennale tra le due società prevede un investimento che ufficialmente viene definito come pluri-miliardardio e che varie fonti dicono gravitare attorno ai $10 miliardi di euro. Riteniamo che l'investimento totale nel corso degli anni sia un ammontare molto maggiore: stiamo parlando di una società senza debito, capace di generare nei difficili mesi tra settembre 2021 e settembre 2022 quasi $65 miliardi di cassa netta, e che ha messo sul piatto oltre $70 miliardi per comprare una società che sviluppa videogiochi. Microsoft può vantare i migliori ingegneri informatici al mondo, un geniale ad dalle grandi competenze anche tecniche e che ha ampiamente dimostrato di essere uno dei più visionari nella storia della tecnologia. La scorsa settimana Nadella ha affermato che Microsoft avrebbe cominciato a lavorare sull'integrazione di ChatGpt nei servizi della piattaforma di cloud computing Azure.
Ieri Nadella ha affermato che già 200 clienti sono pronti a migrare ad Azure con Intelligenza Artificiale. "Crediamo che la prossima generazione di piattaforma sarà l'Intelligenza Artificiale con i conseguenti cambiamenti nelle fondamenta del Cloud. Ci aspettiamo di integrare totalmente l'Intelligenza Artificiale in ogni parte della tecnologia Microsoft".
Le critiche a Microsoft
La scorsa settimana la società aveva annunciato il licenziamento di 10 mila dipendenti con un risparmio di costi di $1,2 miliardi.
Non concordiamo con chi vede negativamente la notizia dei licenziamenti: non vi è da escludere che nel prossimo futuro assumeranno più ingegneri specializzati in Intelligenza Artificiale, magari da Google. Allo stesso modo, non siamo d'accordo con chi evidenzia il leggero ammontare di ricavi sotto consensus, la forte debolezza della parte PC (ampiamente attesa) o il rallentamento della crescita del Cloud.
Valutazione
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
Microsoft CorporationMeta Platforms Inc.Alphabet Inc
11,77%
2,944% - €29,44
si
70%
DE000VV34TC2
Vontobel
Analisi fondamentale
Leggi la nostra scheda di analisi fondamentale
Scopri il prezzo obiettivo di Microsoft secondo Orafinanza.it
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo