Microsoft: upgrade di Ubs

Microsoft, pioggia di profitti grazie al cloud, l'intelligenza artificiale, il gaming e la cybersecurity.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Venerdì 14 luglio, l’analista di Ubs, Karl Keirstead, ha alzato la sua raccomandazione da "neutrale " ad "acquistare" ed il suo prezzo obiettivo da $345 a $400.

La spesa sul Cloud si sta stabilizzando e Microsoft continua a guadagnare quote di mercato; Keirstead alza le sue stime su Azure (principale prodotto Cloud di Microsoft) in base anche ai ricavi incrementali derivanti da una sempre maggiore integrazione con l’Intelligenza Artificiale.

Anche se la valutazione può sembrare piena nel breve termine, essa non tiene conto della crescita sostenibile a medio termine nè dell’acquisizione sempre più probabile di Activision. Secondo l’analista, inoltre, il business della cybersecurity non è abbastanza valorizzato, poichè ha sorpassato i $20 miliardi e sta mostrando una delle crescite più rapide nella storia della società.

L'Intelligenza Artificiale non solo aumenta la crescita, ma anche la sua visibilità ed a un certo punto costituirà un ulteriore elemento per incrementare l’attuale leva operativa, ossia utili che crescono più dei ricavi grazie all'aumento dei margini operativi: sono ora intorno al 42% vs una media degli ultimi 5 anni del 38%.

Valutazione e prezzo obiettivo

L'azione qui tratta 35 volte gli utili attesi 2023 (giugno anno fiscale), 31 volte su 2024, 25 volte su 2025; 0.8% dividend yield, 5% free cash flow yield e a fine primo trimestre aveva una cassa netta di $104 miliardi.

Confermiamo il nostro prezzo obiettivo di $440 alzato giovedì.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: MSFT.US
Isin: US5949181045
Rimani aggiornato su: Microsoft

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it