Moderna, ieri balzo del 20%, da comprare sulla forza

Il vaccino sviluppato da Moderna, combinato con il farmaco anticancro Keytruda di Merck, ha dimostrato di funzionare dando esiti positivi nei pazienti in lotta contro il melanoma. Rimaniamo positivi sull'azione Moderna e pensiamo che riuscirà a bucare la soglia dei $200.
Da protagonista della lotta al Covid alla sperimentazione del vaccino anti-cancro. Moderna ha annunciato che un suo vaccino basato sulla tecnologia mRNA in combinazione con il farmaco anticancro Keytruda di Merck ha mostrato risultati molto positivi in alcuni pazienti con una grave forma di cancro alla pelle, il melanoma.
A seguito della notizia l'azione della biotech americana ha chiuso a +19,6% a $197,5 con volumi alti a 25 milioni di pezzi, 5 volte la media giornaliera di scambi negli ultimi 3 mesi. Rimaniamo positivi sull'azione e pensiamo che riuscirà a bucare la soglia dei $200.
In occasione dell'accordo siglato con Merck il 14 ottobre per sviluppare insieme vaccini contro il cancro, avevamo affermato che sia Merck che Moderna ci piacevano a quei livelli, ma ovviamente presentano diversi profili di rischio/rendimento.
Moderna è salita di quasi il 50%, Merck quasi del 20%.
La tecnologia rNa
In occasione dell’accordo di ottobre tra Moderna e Merck, abbiamo provato a comprendere perché dal punto di vista scientifico creare un vaccino per il cancro, così come per altre malattie, è assolutamente possibile. Entrata a far parte delle nostre conoscenze grazie al vaccino contro il Covid-19, la "piattaforma mRNA" è studiata da oramai un decennio. I primi studi risalgono tuttavia alla fine degli anni 70 e nel 1994 vi fu una prima applicazione su topi.
La "tecnologia" basata su "rNa messaggero" introduce nelle cellule umane frammenti di rNa capaci di fornire informazioni sul virus in questione e le "addestrano" a proteggersi. L’rNa è un acido che l'organismo produce naturalmente per sintetizzare proteine di importanza vitale. Il meccanismo che permette alle cellule di ricevere informazioni e poi “addestrarle”, è nella pratica utilizzabile, con i dovuti adattamenti, con varie funzionalità.
Possiamo immaginarlo come un software aperto e scritto per molti anni da tanti programmatori che a questo punto necessita "solo" di ulteriori codici per adattarlo non solo alle varianti del Covid19 ma a tutta una serie di nuove applicazioni. Abbiamo già il software di sistema e anche il software di base: si tratta di sviluppare diversi software applicativi.
Analisi su Moderna
Ad ottobre scrivevamo che Moderna sembrava aver toccato i minimi, anche dal punto di vista dell'analisi tecnica. L'azione ha realizzato un "double bottom" (doppio minimo) arrivando in una zona critica dove si è stabilita la nuova media mobile a 200 giorni a ridosso del minimo già toccato a giugno di $115. Il titolo è uscito "in modo impetuoso" da questa area segnando un forte rally, per poi arrivare alla media mobile a 50 giorni di $142 per poi tornare a scendere leggermente. Se, magari anche con l'aiuto di un rimbalzo di mercato, bucasse questo livello, si aprirebbe dal punto di vista tecnico la possibilità di un grosso rimbalzo.
La società capitalizza $52 miliardi e tratta a 5 volte utili attesi sul 2022, 17 volte utili attesi sul 2023. Si può sostenere una tesi di "equity story" che va oltre il Covid.
Analisi tecnica di Moderna al 14 ottobre

Il grafico sotto riportato è un'analisi tecnica di Moderna alla chiusura di ieri:

Viene utilizzato uno dei nostri indicatori tecnici preferiti: il MACD (Moving Average Convergence Divergence). Pur rimanendo degli analisti che basano i propri investimenti sull'analisi fondamentale, l'analisi tecnica può tornare utile. In estrema sintesi qui il MACD ci dice di comprare l'azione "sulla forza" ossia sopra i $186: per noi Moderna bucherà i $200, molto probabilmente già nella giornata di oggi.
Moderna dal punto di vista fondamentale ha potenzialmente un significativo valore in base all'analisi delle "real options" (opzioni reali) che ha di fronte a sé nel lungo termine: vaccini per varie tipologie di cancro e non solo. Rimaniamo quindi positivi sull'azione.
Idea di investimento
Air France-KLM SAAirbnb IncTUI AG
18%
€180,00
4%
1% - €10,00
si
50%
DE000VU9V7V5
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo