Moderna raffredda l’ottimismo sulla variante

30/11/2021 07:45
Moderna raffredda l’ottimismo sulla variante

Il ceo della società pharma dice al Financial Times che ci vorranno mesi per avere vaccini pienamente efficaci. Cambia di nuovo l’umore sui mercati. Il petrolio perde oltre il 3%. Ripartono gli acquisti sui beni rifugio.Ieri il Nasdaq aveva messo a segno la miglior seduta da maggio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Moderna frena le Borse: Nikkei chiude in calo, future del Nasdaq e del Dow Jones in negativo

Il future dell’indice Dax di Francoforte anticipa un avvio di seduta in ribasso dell’1,4%. Il cambio di verso dei future di Wall Street ha quasi del tutto annullato i guadagni di stanotte delle borse dell’Asia. I timori sulla variante Omicron sono tornati ad indirizzare il mercato, dopo l’intervista all’amministratore delegato di Moderna, Stephane Bancel, al Financial Times, il manager di origine francese ha avvertito che serviranno mesi per poter mettere in campo una risposta adeguata al nuovo ceppo del corona virus. Bancel afferma che i vaccini esistenti dovrebbero essere meno efficaci a causa dell’alto numero delle mutazioni che caratterizzano la nuova versione del morbo. Il ceo di Pfizer, Albert Bourla, nell’intervista rilasciata a Bloomberg TV, ha detto che si saprà entro due o tre settimane quanto il vaccino messo a punto con BioNtech possa reggere contro la variante. Ma anche nel caso peggiore, la formula attuale mantiene un certo livello di efficacia.

Il Nikkei di Tokyo, partito in rialzo di circa l’1,5%, chiude in calo dell’1,6%. Il listino Nipponico è anche depresso dal dato sulla produzione industriale, salita in ottobre meno di quel che si aspettavano gli economisti. L’Hang Seng di Hong Kong perde oltre il 2%. L’Hang Seng Tech (-2%) tocca i minimi degli ultimi due mesi. Per Alibaba -3,5% a 125,4 dollari di Hong Kong, è il prezzo più basso dalla quotazione. Il titolo quotato a Wall Street è intorno ai minimi degli ultimi tre anni. Lo Shanghai Composite è in calo dello 0,4%. Sono stati meglio delle aspettative i dati sull’attività economica in Cina diffusi dall’Ufficio Nazionale di Statistica. Borsa della Corea del Sud -2,4%. “Con un tasso di vaccinazione più basso ed una capacità sanitaria più limitata in Asia, l'incertezza sulla nuova variante dell'omicron può portare a maggiori rischi economici per una regione che in questo momento si sta predisponendo ad un’altra riapertura", ha detto Yeap Jun Rong, market strategist presso IG a Singapore, a Market Watch Il future del Nasdaq è in calo dello 0,3%. Future del Dow Jones -0,8%. Ieri l’indice dell’high Tech ha messo a segno la miglior seduta da maggio, con tutte le grandi società dell’industria dei semiconduttori in evidenza: Nvidia +6%, Qualcomm +5%.Ieri in serata, Joe Biden è andato in televisione a chiarire che Omicron non porterà ad un ritorno dei lockdown. Il presidente degli Stati Uniti ha detto che la variante si contrasta con i vaccini. Moderna aveva chiuso la seduta in rialzo del 12%. Secondo indiscrezioni, Pfizer ed il suo partner BioNTech dovrebbero chiedere nei prossimi giorni alla Food and Drug Administration (Fda) l'autorizzazione per il ‘booster' anche per i giovani di 16 e 17 anni.

Tornano gli acquisti sui beni rifugio

Oro +0,5% a 1.794 dollari l’oncia.

Salgono il cross yen dollaro e franco dollaro. 

Euro dollaro +0,3%.

Oggi al Senato di Washington c’è la doppia audizione di Jerome Powell e Janet Yellen. I testi dei due interventi sono stati anticipati ieri sera. Il presidente della Federal Reserve, dirà che la nuova variante del Covid Omicron pone rischi al ribasso per l'economia e il mercati dellavoro, oltre a intensificare l'incertezza sul fronte dell’inflazione, che viaggia già significativamente sopra il target del 2%. Il segretario al Tesoro dirà che la ripresa economica resta solida.

Cade il petrolio Brent, -3% a 71,5 dollari il barile.

Tra i titoli a Piazza Affari:

I dubbi sull’efficacia dei vaccini potrebbero penalizzare le società dei viaggi e del commercio al dettaglio come Autogrill, OVS, Atlantia, Nexi.

Tim. Il Messaggero riporta che il fondo KKR avrebbe ottenuto il sostegno di JP Morgan nel suo tentativo di acquisizione: pare che la banca abbia messo a disposizione 45 miliardi di dollari. Il Partito Democratico ha cercato di rassicurare i rappresentanti dei lavoratori di Tim in un incontro svoltosi ieri dopo che venerdì l'AD Luigi Gubitosi ha rimesso le deleghe al consiglio, impegnandosi a far sì che il governo giochi un ruolo di primo piano nelle decisioni sul futuro del primo gruppo di telefonia del Paese, hanno riferito le sigle sindacali.

Generali. Sarebbe nella short list in una gara per l’acquisto di una compagnia assicurativa della Thailandia.

Prysmian. Il ceo Valerio Battista chiede al governo di adottare per il PNRR, cavi in fibra ottica di alta qualità.

Snam vede opportunità di investimenti per 23 miliardi di euro fino al 2030 per accelerare la crescita nelle reti, nello stoccaggio e nei progetti green e punta all'Ipo della partecipata De Nora l'anno prossimo. Nel nuovo piano presentato ieri, il gruppo stima nel periodo 2022-2025 una crescita media annua del 4,5% dell'Ebitda e del 3% dell'utile netto. 

Eni è pronta ad aumentare gli investimenti in un progetto di fusione nucleare che ritiene possa portare a una svolta nella corsa alla produzione illimitata di elettricità pulita per alimentare città e industrie. Lo ha detto a Reuters Francesca Ferrazza, responsabile del Programma Fusione di Eni.

Intesa Sanpaolo. JPMorgan al 19 novembre deteneva il 6,308% della prima banca italiana tramite cinque società controllate, rispetto a una partecipazione del 6,854% al 5 maggio, detenuta in parte tramite strumenti finanziari, emerge dalle comunicazioni Consob.

Mediobanca. Bank of Montreal al 18 novembre deteneva il 3.54% di Piazzetta Cuccia nell'ambito della gestione non discrezionale del risparmio, emerge da partecipazioni Consob.

Txt eSolutions ha acquisito due società nel fintech per oltre 6 milioni di euro grazie alle quali potrà consolidare per il 2021 ricavi annui totali per 5,5 milioni e un Ebitda di 1,7 milioni.

Banca Intermobiliare. Il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni nell'aumento di capitale in opzione fino a 23 milioni di euro circa è stato fissato a 0,0336 per ciascuna azione, con uno sconto del 12,7% sul prezzo teorico ex diritto (Terp). I diritti sono esercitabili dal 6 al 20 dicembre. L'azionista di controllo con l'87% circa del capitale, Trinity Investments, ha già espresso l'impegno a partecipare pro-quota e a sottoscrivere l'eventuale inoptato.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it