Mps, è l’ora del rilancio su Mediobanca?

Mps, è l’ora del rilancio su Mediobanca?

Il fallimento dell’operazione difensiva di Piazzetta Cuccia su Banca Generali potrebbe dare il via ad un aumento dell’offerta di Siena, forte di un importante capitale in eccesso da utilizzare.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Mps positive

Prosegue la seduta positiva a Piazza Affari per Banca Monte dei Paschi di Siena, ai massimi da tre anni, dopo la bocciatura dell’Ops di Mediobanca su Banca Generali da parte degli azionisti di Piazzetta Cuccia.

Le azioni Mps guadagnano circa il 2% quando mancano ancora circa due ore di scambi alla Borsa di Milano e salgono fino ad un massimo di 8,584 euro.

Da inizio 2025 il titolo è cresciuto del +25% ovvero +35% comprendendo il dividendo staccato nel corso dell'anno.

Le sale operative segnalano anche operazioni di ricopertura delle posizioni short attivate prima dell'assemblea di Mediobanca.

Le adesioni all’Ops su Mediobanca

Venerdì scorso le adesioni all’Ops lanciata da Siena su Mediobanca risultavano sostanzialmente ferme, arrivate al 19,4% secondo gli aggiornamenti di Borsa Italiana.

La notizia che l'assemblea della banca ha respinto l'offerta su Banca Generali per gli analisti Equita "non ha modificato in modo significativo lo sconto a cui tratta l'offerta di Mps per Mediobanca. L'offerta di incorpora ancora uno sconto del 2% circa (pari a circa 340 milioni di euro)”.

La bocciatura, proseguono dalla sim, “limitando il potenziale re-rating di Mediobanca, riduce anche le probabilità di un miglioramento di prezzo più rilevante. Tuttavia, considerate le complessità legate al controllo della target, all'utilizzo delle Dta e alle potenziali sinergie, riteniamo che per Mps sia fondamentale superare il 50% di adesioni; con questo fine, un miglioramento delle condizioni economiche dell'offerta potrebbe favorire un più ampio consenso tra gli investitori".

Equita mantiene la raccomandazione buy e il target price a 24 euro sulle azioni Mediobanca, in crescita dell’1% a 21,71 euro, in lieve rallentamento.

Si scommette sul rilancio dell’offerta

Iniziata il 14 luglio, l’Ops di Mps su Mediobanca terminerà l’8 settembre e vede come percentuale minima quella del 35% delle adesioni, anche se la banca senese puntava al 65%.

La bocciatura del progetto difensivo su Banca Generali costruito dall'ad di Mediobanca, Alberto Nagel, è stata possibile grazie alla ritirata dei soci storici di piazzetta Cuccia. Da Gavio alla Mediolanum delle famiglie Doris e Berlusconi, i diversi passi indietro di azionisti storici hanno rafforzato l'obiettivo dell'asse Caltagirone-Delfin.

A questo punto, la mossa di Mps per vincere la partita potrebbe essere quella di un rilancio dell’offerta, soprattutto grazie a conti solidi e prospettive di crescita significative annunciate a inizio agosto.

Il rilancio sarebbe possibile grazie all’uso di una parte del capitale in eccesso disponibile, stimato in oltre 2,8 miliardi di euro, capitale che potrebbe garantire alla banca di superare il 50% più un’azione e ottenere il controllo del capitale di Piazzetta Cuccia.

Il rimborso del bond

Intanto, oggi Mps ha comunicato l’intenzione di esercitare il prossimo 10 settembre l'opzione di rimborso integrale in via anticipata dell'obbligazione subordinata Tier 2 denominata '300.000.000 8,500 per cent. Reset Callable Subordinated Notes' identificata dal codice Isin XS2228919739.

I bond, interamente collocati a investitori istituzionali, saranno rimborsati integralmente alla pari, insieme agli eventuali interessi maturati e non corrisposti alla data di rimborso anticipato. “Il rimborso dello strumento era previsto e in linea con il funding plan della banca”, sottolineano da Equita, che sulle azioni Mps mantiene una raccomandazione hold, con target price a 8,20 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: BMPS
Isin: IT0005218752
Rimani aggiornato su: Bca MPS

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it