Munich Re: La solidità tedesca fra le migliori al mondo

Nel secondo trimestre, risultati notevoli in perfetto allineamento con gli obiettivi del piano industriale.
La comparazione tra i numeri del secondo trimestre e quelli dell'anno precedente risulta complessa a causa delle modifiche nelle regole di contabilità internazionale che hanno influenzato la struttura del conto economico. Tuttavia, nonostante ciò, i risultati sono notevoli e sono perfettamente allineati con gli obiettivi del piano industriale. Joachim Wenning, Ceo del gruppo, esprime un'ottimistica visione per il futuro della società di riassicurazione.
I ricavi hanno registrato una crescita del 3%, raggiungendo i 14,2 miliardi di euro. I profitti netti, ammontanti a 1,15 miliardi di euro, hanno portato il totale del primo semestre a 2,4 miliardi di euro, superando così la metà dell'obiettivo di 4 miliardi di euro stabilito per il 2023. Il "solvency ratio", un indicatore di solidità finanziaria che misura la capacità di coprire le responsabilità di un'azienda assicurativa, è salito al 273%, rispetto al 260% registrato alla fine del 2022, superando ampiamente l'obiettivo di 175%-220%, che già rappresenta una misura eccellente per questa metrica. In effetti, si tratta di uno dei coefficienti di solvibilità più robusti a livello globale nel settore assicurativo/riassicurativo. Il Roe, calcolato secondo le nuove regole contabili, è stato del 15,5%, un risultato decisamente positivo.
Le parole del Ceo
L'Ad si è espresso in modo particolarmente positivo riguardo ai "rates" (prezzi della riassicurazione), affermando che prevede una loro crescita ininterrotta fino al 2025. Ha poi aggiunto: "Tutti i settori delle nostre attività stanno contribuendo al nostro successo. Munich Re continua a crescere in modo redditizio grazie alla nostra forza, coerenza e competenza, molto apprezzate dai nostri clienti. Continueremo a sfruttare il contesto di mercato incoraggiante. Inoltre, stiamo compiendo progressi metodici nella decarbonizzazione degli investimenti e delle attività assicurative, oltre a promuovere la leadership femminile. A metà del nostro piano strategico Ambition 2025, è evidente che Munich Re sta raggiungendo pienamente i suoi obiettivi."
Il piano industriale
I punti focali del piano industriale 2020/2025 includono un obiettivo di Roe compreso tra il 12% e il 14%, successivamente rialzato al 14% e al 16% lo scorso dicembre rispetto a una base di partenza del 10%. Si prevede inoltre una crescita degli utili per azione e del dividendo del 5% composto annualmente (CAGR), con un coefficiente di solvibilità del 175% al 220%. Inoltre, è parte integrante della strategia un impegno deciso verso la decarbonizzazione, che implica la riduzione dell'esposizione al carbone, al petrolio e al gas naturale.
Valutazione e prezzo obiettivo
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
UniCredit S.p.AEni S.p.AStellantis NV
10%
2,5% - €25,00
no
DE000VM0FN12
Vontobel
Analisi fondamentale
Leggi la nostra scheda di analisi fondamentale
Scopri il prezzo obiettivo di Munich Re secondo Orafinanza.it
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo