Nasdaq in luce su ottimismo per l’intelligenza artificiale

Nasdaq in luce su ottimismo per l’intelligenza artificiale

Alibaba e Micron sostengono il sentiment sul settore tecnologico mentre la cautela arriva dalle incertezze sulle future scelte di politica monetaria della Federal Reserve.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street oggi

Tecnologici alla riscossa dopo i cali di ieri spinti dal possibile aumento della spesa per l’intelligenza artificiale e dalle previsioni ottimistiche di Micron Technology.

I future sul Nasdaq guadagnano lo 0,30% quando manca circa un’ora all’avvio delle contrattazioni ufficiali, mentre scambiano intorno la parità i contratti sul Dow Jones e quelli sullo S&P500. Il dollaro prova il recupero nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD cede mezzo punto percentuale, attestandosi a 1,1749, mentre il Bitcoin torna sopra i 113 mila dollari.

L’oro spot ritraccia dai nuovi record storici (3.779,33 dollari), quotando 3.761 dollari l’oncia, mentre salgono (+1%) i prezzi del petrolio: Brent a 68,40 dollari e greggio WTI a 64,10 dollari al barile.

Ottimismo per l’intelligenza artificiale

Alibaba è balzata del 9% a Hong Kong, colpita dal tifone, grazie ai suoi piani per aumentare la spesa in intelligenza artificiale oltre l'obiettivo iniziale di 50 miliardi di dollari. Micron è salita nel pre-mercato dopo che i solidi utili hanno spinto a previsioni positive per il futuro.

L'ottimismo sul vasto potenziale dell'AI ha alimentato diversi massimi storici delle azioni quest'anno, compensando le preoccupazioni sui rischi geopolitici e le tensioni commerciali.

"L'intelligenza artificiale è tornata a essere il motore principale dei mercati globali: gli investimenti proseguono a ritmo sostenuto e questo mantiene il tema dell'intelligenza artificiale rilevante", spiega Guy Miller, Chief Strategist di Zurich Insurance, e questo “porta a chiedersi: stiamo arrivando all'ultimo inning con investimenti eccessivi e un'allocazione errata del capitale? Dal punto di vista di un investitore, tutto ciò in realtà indica che c'è ancora un po' di strada da fare".

Finestra verso la Fed

Ieri il presidente della Fed, Jerome Powell, ha avvertito che che l'istituto si trova ancora di fronte a un percorso difficile e i membri potrebbero ridurre le aspettative di ulteriori tagli, deludendo Wall Street.

Sebbene i numeri recenti indichino un'economia resistente, i commenti dei membri della Fed hanno suscitato una certa cautela, soprattutto per quanto riguarda il mercato del lavoro.

Powell ha utilizzato un tono misurato ieri, osservando che i prezzi degli asset apparivano abbastanza valutati, ma non si è schierato con nessuno dei due schieramenti nel dibattito in corso tra i responsabili delle politiche della Fed: alcuni spingono per tagli più aggressivi per sostenere il mercato del lavoro, mentre altri invitano alla moderazione per evitare di riaccendere l'inflazione.

Il presidente della Fed ha invece sottolineato il delicato gioco di equilibri che la banca centrale deve affrontare per gestire i rischi di inflazione e al tempo stesso i segnali di indebolimento del mercato del lavoro.

"L'orientamento è così fortemente orientato verso l'ultra ‘dovishness’ che qualsiasi carenza nei commenti può far vacillare il sentiment", ha detto in una nota Daniela Sabin Hathorn, analista di mercato senior della società di trading online Capital.com.

"Si parlerà molto della Fed e questo sarà dominante", prevede Daniel Murray, vicedirettore degli investimenti di EFG Asset Management, prevedendo “che andremo alla deriva per un paio di settimane. Il prossimo catalizzatore sarà la stagione degli utili del terzo trimestre".

Notizie societarie e pre market USA

Micron Technology (+2%): prevede per il primo trimestre fiscale 2026 ricavi per 12,50 miliardi di dollari rispetto alla stima media degli analisti di 11,94 miliardi (dati LSEG).

Biogen (-2%): la FDA statunitense ha rifiutato di approvare una versione a dosi più elevate del suo farmaco per una rara malattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva, citando la necessità di informazioni tecniche aggiornate nella richiesta di autorizzazione.

Lithium Americas (+70%): un rapporto ha affermato che l'amministrazione Trump sta cercando di ottenere una partecipazione azionaria fino al 10% nel minerario, l'ultimo segno di coinvolgimento in settori che il governo considera critici per la sicurezza nazionale.

Cyclerion Therapeutics (+43%): si sta rilanciando come azienda focalizzata sulla neuropsichiatria dopo aver firmato un accordo di licenza con il Massachusetts Institute of Technology.

Raccomandazione analisti

Apple

UBS: neutral e prezzo obiettivo confermato a 220 dollari.

Pfizer

Jefferies: buy e target price aumetnato da 33 a 34 dollari.

JP Morgan

Truist Securities: buy e prezzo obiettivo incrementato da 290 a 319 dollari.

Bank of America

Truist Securities: buy e target price incrementato da 51 a 56 dollari.

Wells Fargo

Truist Securities: buy e prezzo obiettivo alzato da 86 a 88 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it