Nel preborsa di Wall Street salgono solo le società dei vaccini

20/12/2021 13:45
Nel preborsa di Wall Street salgono solo le società dei vaccini

Scende tutto il resto. Il future del Nasdaq è in calo dell’1,4%: Apple -2%, Tesla -2%. La terza dose del vaccino di Moderna contrasta in modo efficace la variante omicron. L’Europa dovrebbe dire oggi sì al vaccino di Novavax.

La diffusione della variante omicron, insieme allo stop al piano Biden da duemila miliardi di dollari, spingono all’ingiù le borse di tutto il mondo. Wall Street dovrebbe aprire in ribasso di circa l’1,5%. Il petrolio Brent è in calo del 3,5%, il WTI del 5%. Poco mosso il dollaro. Bitcoin in ribasso dell’1,7% a 45.900 dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


VACCINI

Moderna ha annunciato che la terza dose del suo vaccino aumenta gli anticorpi sul coronavirus in modo notevole (37 volte): nel pre market il titolo è i rialzo del 7%. Pfizer +1%: la responsabile dell’area vaccini del gruppo, Nanette Cocero, ha detto venerdì sera che il coronavirus dovrebbe diventare un fenomeno endemico, paragonabile alle influenze, intorno al 2024. Novavax +9%: Reuters scrive che il suo vaccino dovrebbe arrivare in Europa nella prima parte del 2022. Oggi una commissione di esperti dovrebbe autorizzare l’impiego di quel che potrebbe diventare il quinto vaccino disponibile in Europa. La Commissione di Bruxelles e la società hanno firmato un contratto fino a 200 milioni di dosi.

TASSI

Il Treasury Note a dieci anni tratta a 1,37% di rendimento, intorno ai minimi da inizio dicembre. Il mercato non sembra voler credere fino in fondo al nuovo corso della Federal Reserve: i contratti future sull’euro dollaro anticipano tassi negli Stati Uniti all’1,50%, sia nel 2023 che nel 2024. I membri del FOMC prevedono invece che il costo del denaro sia oltre il 2%. “C’è un elevato rischio di errori nella politica monetaria,” ha detto sabato a Bloomberg Tv Dan Ivascyn, chief investment officer di Pacific Investment Management

VIRUS

Per il secondo anno, gli organizzatori del World Economic Forum di Davos hanno deciso di posticipare l’evento. Nel comunicato, il Forum afferma che il clima di "perdurante incertezza" sull’andamento della variante omicron, ha costretto ad un ripensamento: “Le attuali condizioni di pandemia rendono estremamente difficile organizzare un incontro globale di persona", ha affermato. "Nonostante i rigorosi protocolli sanitari, la trasmissibilità di omicron e il suo impatto su viaggi e mobilità hanno reso il rinvio necessario." La scorsa settimana, i dirigenti di WEF avevano detto di essere ottimisti sulla possibilità di tenere l’evento in persona. Proprio oggi la Svizzera ha inasprito le restrizioni ed ha reintrodotto il lavoro da casa.

Tra i titoli segnaliamo

Oracle dovrebbe annunciare oggi l’acquisizione di Cerner, operazione da trenta miliardi di dollari anticipata la scorsa settimana dal Wall Street Journal.

Royal Caribbean Cruise -3% nel pre market, ha comunicato che su una delle sue navi da crociera ci sono 48 positivi. Sulla Simphony, entrata sabato nel porto di Miami, il 95% delle persone, tra viaggiatori ed equipaggio, è vaccinato. La società ha detto che l’agenda delle partenze non subisce variazioni.

Carnival -3% nel pre market, prevede di avere tutte le sue navi in mare entro l’estate, lo ha detto ieri il ceo Arnold Donald a Barron’s. Il numero della compagnia croceristica conferma le indicazioni fornite a settembre in quanto, al momento, “non abbiamo alcuna evidenza che le varianti ci possano allontanato dal nostro piano, che è quello di riportare la nostra flotta al servizio completo nell'estate del 2022”.

AMC Theatres, prima catena di cinema negli Stati Uniti, in Europa ed in Medio Oriente, ha annunciato stamattina che Spider Man: No way Home ha totalizzato nel fine settimana 253 milioni di dollari di incassi, massimo dall’arrivo della pandemia e terzo nella classifica di tutti i tempi. Venerdì il titolo ha chiuso in rialzo del 19%.

Nike. Presenta i dati del trimestre a mercato chiuso.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it