Netflix in cerca del colpo grosso a Hollywood: Warner Bros nel mirino

L’operazione permetterebbe al gigante dello streaming di rafforzare la sua offerta di film e serie, anche se potrebbe creare dubbi di monopolio.
Indice dei contenuti
Netflix punta Warner Bros
Un’acquisizione che rafforzerebbe la posizione di Netflix nel mondo della TV in demand: l’obiettivo dell’azienda sarebbe Warner Bros, la una storica casa di produzione cinematografica statunitense fondata ufficialmente nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner e ora una delle principali major di Hollywood, con una vasta produzione di film e prodotti televisivi.
L’indiscrezione è stata diffusa dall’agenzia Reuters, secondo la quale il gigante dello streaming avrebbe assunto un consulente finanziario dopo aver ottenuto l’accesso a informazioni finanziarie.
In particolare, l’azienda avrebbe incaricato Moelis, la banca d'investimento che ha assistito Skydance Media nella sua offerta per Paramount Global, di valutare una possibile offerta. Netflix, prosegue Reuters, avrebbe anche ottenuto l'accesso alla data room, che contiene i dettagli finanziari necessari per presentare un'offerta.
Nessun commento è arrivato da Warner Bros e Moelis, almeno per il momento, mentre l’agenzia non è riuscita a raggiungere Netflix.
A Wall Street, però, sembrano crederci: le azioni Netflix guadagnano il 3% nel pre market odierno, dopo che ieri avevano ceduto l’1%, scendendo a 1.089 dollari.
Le ipotesi precedenti
L’indiscrezione arriva dopo che la scorsa settimana il CEO di Netflix, Ted Sarandos, ha dichiarato agli investitori che, sebbene l'azienda sia tradizionalmente "più propensa a costruire che ad acquistare", valuta le acquisizioni in base a criteri come l'entità dell'opportunità e il fatto che rafforzerebbero l'offerta di intrattenimento dell'azienda.
Sarandos ha indicato che Netflix non sarebbe interessata ad acquisire le reti televisive via cavo di Warner Bros. Discovery, tra cui CNN, TNT, Food Network e Animal Planet.
"In passato siamo stati molto chiari sul fatto che non abbiamo alcun interesse a possedere reti multimediali tradizionali", ha dichiarato Sarandos nel video per gli investitori del terzo trimestre dell'azienda, e "Non ci sono cambiamenti in questo senso".
La scorsa settimana, Warner Bros ha annunciato che avrebbe iniziato a valutare tra varie opzioni, dopo aver ricevuto tre offerte spontanee da Paramount Skydance, per acquisire l'intera azienda.
La società ha dichiarato che il suo consiglio di amministrazione valuterà se procedere con la scissione pianificata, che separerebbe gli studi cinematografici e televisivi Warner Bros., HBO e il servizio di streaming HBO Max dalla sua attività televisiva, oppure procedere con la vendita di tutta o parte della società.
Infine, il presidente Mike Cavanagh ha dichiarato ieri agli investitori che la società sta valutando asset mediatici che sarebbero "complementari" alle sue attività esistenti. Il manager ha poi liquidato gli scettici sull'ottenimento dell'approvazione normativa da parte di Comcast, affermando che "ci sono più possibilità concrete di quanto si possa pensare".
Le conseguenze dell’acquisizione
La vendita di Warner Bros a Netflix potrebbe rappresentare una mossa davvero significativa nel mondo dello streaming, al limite di quello che normalmente chiameremmo un monopolio, poiché porterebbe in ultima analisi all'integrazione di HBO Max in Netflix.
Possedere le attività di studio della Warner Bros. darebbe a Netflix il controllo su alcune delle storie e dei personaggi di maggior successo di Hollywood, tra cui i franchise di Harry Potter e DC Comics. Il prolifico studio televisivo della Warner Bros. produce anche molti dei successi di Netflix, tra cui serie originali come ‘Running Point’, ‘You’ e ‘Maid’. HBO e il suo servizio di streaming complementare aggiungerebbero più serie TV di prestigio e nuovi abbonati.
Tutto questo darebbe senza dubbio a Netflix il catalogo più ampio e avvincente del settore.
Questa acquisizione, però, dovrebbe poi passare attraverso le autorità antitrust di diversi paesi, cosa che ha rallentato le acquisizioni di grandi aziende in diverse occasioni. Anche in questo caso, potrebbero stabilire che è impossibile garantire che l'acquisto vada a buon fine senza creare un monopolio tra i servizi di streaming.
In ogni caso, per ora, si tratta solo di speculazioni. Sappiamo solo che Netflix è interessata ad acquisire Warner Bros., così come altre aziende come Paramount e Apple. Ma questi casi sono complessi e lunghi, quindi è probabile che dovremo aspettare un po' per un annuncio ufficiale, se mai dovesse arrivare. La cosa migliore da fare è avere pazienza.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

