Netflix, oggi la trimestrale. Le previsioni degli analisti

Netflix, oggi la trimestrale. Le previsioni degli analisti

Le attese sono per un aumento consistente dei ricavi e l’attenzione degli investitori dovrebbe rivolgersi verso i risultati della pubblicità, i margini e la generazione di cassa.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Netflix verso la trimestrale

Focus su Netflix nella giornata in cui il gigante dello streaming presenterà i contri trimestrali dopo la chiusura odierna di Wall Street.

Il titolo arriva all’appuntamento dopo aver guadagnato il 3,27% ieri, chiudendo a 1.238,56 dollari, portando così al 40% la sua crescita in questo 2025. La società aveva toccato il suo massimo storico alla fine di giugno, a 1.339 dollari, per poi cedere oltre l’8% quando gli investitori avevano iniziato a temere un surriscaldamento del titolo.

Oggi le azioni Netflix hanno aperto le contrattazioni pre market proseguendo la sua crescita, aggiungendo un altro 0,30%.

Le previsioni degli analisti

Netflix ha superato le aspettative su ricavi e utili per azione negli ultimi sei trimestri consecutivi e, per questo terzo trimestre, gli analisti intervistati da FactSet prevedono una crescita dei ricavi del 17,1%. Il fatturato complessivo dovrebbe attestarsi a 11,51 miliardi di dollari, mentre gli utili per azione sono stimati a 6,96 dollari.

Le previsioni sui ricavi annuali si aggirano attorno ai 45 miliardi di dollari, nella fascia alta delle stime dell’azienda: queste proiezioni si basano principalmente sull’attesa crescita della pubblicità. Nel secondo trimestre 2025, Netflix aveva riportato ricavi per circa 11,08 miliardi, in aumento di circa il 16% su base annua, a conferma di un momentum sostenuto.

L’attenzione sarà concentrata sulle metriche di engagement e sull’espansione dei ricavi pubblicitari, mentre l’azienda sta riducendo l'enfasi sulle divulgazioni trimestrali dei nuovi abbonati per privilegiare metriche di engagement e monetizzazione.

“In questo quadro, l'attenzione si concentra su crescita dei ricavi, margini, revenues pubblicitari e performance dei contenuti, più che sul solo conteggio dei nuovi abbonati”, secondo Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia

Abbonati e pubblicità

La strategia pubblicitaria di Netflix ha due obiettivi: ridurre il tasso di abbandono – ossia la disdetta del servizio da parte degli abbonati – offrendo un’opzione più economica con pubblicità e generare ricavi attraverso la vendita degli spazi pubblicitari.

Sebbene Netflix abbia smesso di comunicare pubblicamente il numero di abbonati all’inizio dell’anno, gli analisti continuano a fare stime. Secondo un sondaggio di FactSet, la base di abbonati di Netflix dovrebbe crescere di 4,3 milioni nel trimestre, con una parte significativa di tale aumento proveniente dal piano con pubblicità.

Il business pubblicitario di Netflix è ancora relativamente nuovo, per cui i ricavi derivanti dagli annunci rappresentano ancora una quota ridotta del totale, ma si prevede una crescita costante nei prossimi trimestri.

Uno degli elementi sotto osservazione da parte degli analisti è la partnership che Netflix ha siglato il mese scorso con Amazon Ads (unità di Amazon), che consentirà agli inserzionisti che utilizzano la piattaforma programmatica di Amazon di accedere al pubblico di Netflix. L’accordo entrerà in vigore nel quarto trimestre di quest’anno.

All’inizio del 2025, Netflix ha fissato ambiziosi obiettivi interni: raddoppiare i ricavi entro il 2030 e raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari.

L’azienda punta ad avere 400 milioni di abbonati globali entro quella data e a triplicare l’utile operativo annuo entro il 2030, passando dagli attuali circa 10,4 miliardi di dollari dello scorso anno.

“Il motore pubblicitario di Netflix sta iniziando a ruggire”, ha scritto in una nota ai clienti Alicia Reese, analista media di Wedbush Strategies. “Mentre Netflix continua a potenziare il suo business pubblicitario ampliando le partnership, migliorando il targeting e aggiungendo più contenuti in diretta, l’obiettivo di raddoppiare i ricavi pubblicitari quest’anno è del tutto raggiungibile. Ancora più importante, ci aspettiamo che i ricavi pubblicitari diventino la principale fonte di reddito di Netflix a partire dal 2026”.

Margini e cassa

“L’espansione dei margini e la generazione di cassa saranno probabilmente al centro delle discussioni tra gli analisti”, prevede Diodovich.

“Netflix deve dimostrare che i costi più elevati (produzione contenuti, marketing, tecnologia) sono compensati da una monetizzazione più forte. In particolare, i progressi sulla monetizzazione grazie agli abbonamenti con pubblicità influenzeranno la percezione della sostenibilità del modello, specie mentre il dato sugli abbonati diventa meno visibile”, prosegue l’esperto di IG.

“Tra le mosse strategiche di rilievo figura la spinta nel gaming, con piani per il lancio di videogiochi fruibili su TV durante le festività: un'estensione dell'engagement oltre il solo video, sebbene al momento ancora non core in termini di ricavi”, conclude Diodovich.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: NFLX.US
Isin: US64110L1061
Rimani aggiornato su: Netflix

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it