Nexi, le Merchant Solutions guidano la crescita del semestre

La società dei pagamenti digitali ha confermato la guidance dopo la crescita del settore Merchant Solutions registrata nei primi sei mesi dell’anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La semestrale di Nexi

Una semestrale in linea con le attese ma che conferma la crescita del gruppo. Nel dettaglio, il primo semestre di Nexi ha visto i ricavi salire (+5,9%) a 1.660,5 milioni di euro su base annuale e l’Ebitda crescere (+8%) a 827,1 milioni, con una crescita dell’Ebitda margin pari a circa 97 punti base, a a 827,1 milioni, in aumento dell’8% rispetto alla prima metà del 2023, con un’incidenza sui ricavi del 49,8% 48,8% nel 1H23), mentre l'utile normalizzato di pertinenza del gruppo è pari a 300,6 milioni, in crescita del 3,4%.

Dal lato patrimoniale, la Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2024 è scesa a 5 miliardi milioni e il rapporto Posizione Finanziaria Netta/Ebitda è diminuito a 2,8 volte (2,7x escludendo il riacquisto di azioni proprie).

Nel secondo trimestre i ricavi sono risultati in crescita del 6% su base annua, ovvero dell'1% superiori al consenso, al pari dell'Ebitda. La performance è stata guidata dalle Merchant Solutions, in crescita del 7,2% su base annua (dopo il +6,1% del primo trimestre) a 505 milioni.

A Piazza Affari, intanto, in apertura di seduta il titolo Nexi trovava sostegno da questi risultati diffusi ieri a mercato chiuso e arrivava a guadagnare l’1%, toccando un massimo di 5,81 euro, per poi virare in negativo, fino a cedere un punto percentuale dopo due ore di contrattazione, e scendere a 5,62 euro.

Nessuna sorpresa

I risultati risultano “in linea con le attese”, spiegano gli analisti di WebSim Intermonte, i quali non prevedono ora “modifiche significative alle nostre stime e quelle di consensus”: giudizio ‘interessante’ sul titolo Nexi confermato e target price sempre a 8,1 euro.

Nessuna sorpresa anche per UBS (buy e tp a 7,75 euro) che evidenzia una “cassa in eccesso che ha battuto nettamente le stime del consenso (+10%), con una crescita del 42% su base annua a quota 383 milioni guidata dall'Ebitda”. Nessuna menzione a rallentamenti connessi al contesto macro in relazione alla minore marginalità sui circuiti nazionali (come Bancomat, Dankort, Girocard), segnalano gli esperti della banca svizzera, mentre quelli internazionali sono salite dell'8,5% su base annua. Nel complesso la pubblicazione è giudicata "moderatamente positiva" e Nexi sta iniziando a mostrare risultati nell'impegno di migliorare il cash flow.

La strategia

"In un contesto competitivo in continua evoluzione abbiamo continuato il nostro percorso di crescita di ricavi e margini, incrementando in maniera significativa la generazione di cassa, anche al netto degli importanti investimenti nello sviluppo organico del business” e “questa accelerata generazione di cassa ci consente al contempo da un lato di ridurre ulteriormente l'indebitamento e dall'altro di accelerare la restituzione del capitale ai nostri azionisti, anticipando alla fine del 2024 la conclusione del programma di acquisto di azioni proprie, lanciato lo scorso maggio con una durata inizialmente prevista di 18 mesi”, spiega Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group.

“Nella prima metà dell'anno abbiamo ulteriormente rafforzato il potenziale di crescita dell'azienda” “accelerato lo sviluppo dei canali di vendita diretti in Italia e le partnership con i principali players nel mondo del software in tutte le geografie e al contempo rafforzato ulteriormente le nostre offerte per i merchants con soluzioni digitali sempre più avanzate, come ad esempio il lancio di Apple Tap to Pay in Germania e in Italia, il potenziamento delle nostre offerte di ecommerce con Computop in Germania e l'accettazione dei pagamenti Bancomat Pay per Amazon in Italia. Allo stesso tempo, abbiamo inoltre accelerato le nostre iniziative di efficienza e le sinergie previste dai nostri piani, creando ulteriori opportunità per migliorare i margini ed investire sul futuro della nostra azienda”, ha concluso il manager.

Le previsioni

La società prevede per il 2024 una crescita organica dei ricavi di una media singola cifra percentuale (+5% secondo il consenso) tra i 3,50 e i 3,56 miliardi, mentre l'Ebitda dovrebbe crescere di una cifra tra la media e la alta (con il consenso a +7%) tra gli 1,84 e gli 1,91 mld euro, o un margine del 53%.

La leva finanziaria netta è vista in diminuzione al di sotto di 2,9x l’Ebitda, incluse le operazioni di M&A già annunciate e gli effetti del programma di riacquisto azioni proprie (circa 2,6 volte su base organica).

"Per raggiungere la guidance, Nexi deve riportare una crescita del fatturato tra il +2 e il +6% nel secondo semestre, e tra il +3% e il +10% a livello di Ebitda", prevedono gli esperti di Jefferies.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: NEXI
Isin: IT0005366767
Rimani aggiornato su: Nexi S.p.A.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it