NFP Usa: debolezza confermata, gli effetti su Treasury ed euro/dollaro

05/09/2025 15:30
NFP Usa: debolezza confermata, gli effetti su Treasury ed euro/dollaro

Il mercato del lavoro statunitense conferma un progressivo raffreddamento: i dati di agosto, uniti alle revisioni dei mesi precedenti, mostrano un quadro meno solido e spingono gli operatori a scommettere su una stagione di tagli della Fed. Le ricadute si riflettono immediatamente sulla “pancia” dei Treasury, sul cambio euro/dollaro e sulla percezione di rischio azionario.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Debolezza conclamata, dal JOLTS al dato di agosto

I dati di agosto sui Non-Farm Payrolls (NFP) confermano quanto già suggerito dal report JOLTS: il mercato del lavoro non è più tirato come in passato. Come spiega Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, il rapporto tra posti vacanti e disoccupati è sceso sotto l’unità, livello che già nel 2024 aveva contribuito a un taglio da 50 punti base. La fotografia di agosto mostra un settore sanitario e dei servizi ancora in espansione, mentre il comparto pubblico segna il passo, evidenziando la fragilità complessiva dell’occupazione.

Immagine contenuto

Tassi in discesa e “pancia della curva”, l’effetto sui Treasury

Le attese di mercato si spingono verso cinque-sei tagli in un anno, con una probabilità del 15% che il Fomc scelga un taglio da 50 punti base già il 17 settembre. La “pancia” della curva dei Treasury (3-5 anni) continua a scendere, avvicinandosi al 3,3%, ossia il costo medio del debito federale.

Secondo Cesarano, questo rende sostenibile un maggior ricorso a emissioni intermedie, alleggerendo la spesa per interessi, che ormai rappresenta la seconda voce del bilancio Usa dopo la Social Security. La strategia descritta da Cesarano prevede un allineamento tra politica monetaria e gestione del debito, con tagli complessivi di 150-175 punti base entro dodici mesi.

Immagine contenuto

“Fiscal dominance” e la leva energetica

Una Fed più “trumpiana”, secondo Intermonte, può accettare tagli dei tassi anche in presenza di un’inflazione in leggera risalita, purché contenuta. Per reggere questa impostazione, cruciale sarà l’andamento dei prezzi energetici.

Non a caso, Washington spinge su Opec+ per aumenti di offerta già da ottobre e mantiene la pressione sul Venezuela per sbloccare potenzialità estrattive enormi ma sottoutilizzate. Una disponibilità maggiore di petrolio aiuterebbe a contenere la componente energetica dell’inflazione, creando margini per tagli pro-crescita senza alimentare spirali inflattive.

Immagine contenuto

Euro/dollaro, atteso un breve rafforzamento

Nonostante le attese di easing, il dollaro non è riuscito a superare i massimi di 1,18 contro euro registrati a luglio. Il posizionamento del mercato è già fortemente carico sul deprezzamento del biglietto verde, come dimostrano i risk reversal.

Possibile per l'euro/dollaro, secondo Cesarano, un overshooting verso 1,20 entro fine anno, ma con prospettive di esaurimento nel 2026. La fragilità delle finanze pubbliche in alcuni Paesi europei, i dati deboli della Germania e l’incertezza sul destino delle riserve russe congelate presso Euroclear potrebbero spingere a una normalizzazione del cambio dopo l’eccesso.

Immagine contenuto

Settembre difficile per azionario, ma spiragli a fine anno

Sul fronte azionario, Intermonte avverte che settembre sarà un mese ostico: stagionalità negativa, rallentamento degli investimenti legati all’AI, tensioni con la Cina sul fronte dei chip avanzati e blackout dei buyback riducono la liquidità complessiva.

Tuttavia, il finale d’anno potrebbe offrire prospettive migliori: se la Fed avvierà il ciclo di tagli e gli stimoli fiscali accompagneranno la fase, anche una crescita più modesta potrà risultare compatibile con multipli sostenibili.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it