Nuovo allarme sanitario, borse e materie prime in ribasso.

L'OMS ha convocato per oggi una riunione tecnica per discutere della nuova variante ultra mutagena scoperta nell’area di Johannesburg. La Gran Bretagna chiude le frontiere con sei paesi africani.
Indice dei contenuti
Nuova variante del Covid-19
La nuova variante del Covid-19 quella emersa di recente in Sudafrica, minaccia il pianeta e deprime stamattina le borse dell’Asia Pacifico. I future di Wall Street perdono intorno all’1%, scendono le materie prime e si comprano le obbligazioni. Il Regno Unito ha annunciato che chiuderà i confini a 6 Paesi africani: Sudafrica, Namibia, Lesotho, Eswatini, Zimbabwe e Botswana.
Il future dell’indice Dax di Francoforte è in calo dell’1,9%.
Ieri alcuni scienziati hanno annunciato di aver rilevato in Sudafrica una nuova variante di Covid-19 con un gran numero di mutazioni, attribuendo a questa un'impennata dei contagi esponenziale, un aumento dei casi di dieci volte da inizio mese."Purtroppo abbiamo rilevato una nuova variante che e' motivo di preoccupazione in Sud Africa", ha detto il virologo Tulio de Oliveira in una conferenza stampa convocata d'urgenza. La variante, denominata scientificamente B.1.1.529, "ha un numero molto elevato di mutazioni", ha detto lo scienziato. La variante e' stata rilevata anche in Botswana e a Hong Kong tra alcuni viaggiatori provenienti dal Sud Africa, ha aggiunto.
L'OMS ha affermato che sta "monitorando da vicino" la variante segnalata e dovrebbe convocare oggi una riunione tecnica per determinare se debba essere designata una variante di "interesse" o di "preoccupazione".Il ministro della Sanita' sudafricano Joe Phaahla ha affermato che la variante e' di "seria preoccupazione" e potenzialmente "una grave minaccia”.
Le autorità sanitarie del Sudafrica hanno detto che il numero di casi rilevati e l'indice di positivita' stanno "aumentando rapidamente" in tre delle province del Paese, tra cui Gauteng, dove si trova la capitale economica Johannesburg e quella amministrativa Pretoria. Secondo gli scienziati la nuova variante B.1.1.529 ha almeno 10 mutazioni, rispetto alle due della Delta e le tre della Beta.
La borsa del Giappone ha chiuso in ribasso del 2,5%. Nel finale di seduta, Hong Kong -2,2%. Molto pesante anche il mercato azionario dell’India (-2,2%), mentre la borsa di Shanghai limita i danni: -0,5%. Vanno giù le azioni delle compagnie aeree, ma in generale, arretra tutto ciò che è collegato agli spostamenti, al turismo ed all’intrattenimento collettivo. Japan Airport Terminal -6%, Quantas -5%. Peggior titolo dell’Hang Seng di Hong Kong è quello dell’operatore dei casino, Sands China, -8%. Scattano gli acquisti sulle obbligazioni. Il decennale degli Stati Uniti si apprezza a 1,55% di rendimento.
Le aspettative di un rallentamento economico spingono al ribasso il petrolio. Il greggio del Mare del Nord perde il 2,4% a 80,3 dollari il barile. Lo yen, la valuta rifugio dell’Asia, si apprezza su dollaro. L’euro è poco mosso. Il dollaro si apprezza soprattutto sul rand del Sudafrica e sulle valute collegate alle materie prime, come il rublo ed il dollaro australiano.
Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
Tim. I fondi di private equity KKR e CVC Capital Partners stanno valutando di mettersi assieme per un'offerta, lo riporta Bloomberg. L’agenzia aggiunge che CVC ha da tempo messo gli occhi sulle attività della telefonia in Italia. Cassa Depositi e Prestiti ha confermato che intende restare azionista stabile in asset infrastrutturali, senza però aggiungere altro sulla telefonia. L’AD Luigi Gubitosi ha scritto una lettera al board di Tim per dire di essere disponibile a fare un passo indietro al fine di favorire una più serena e rapida valutazione della non binding offer di Kkr.
Generali . Francesco Gaetano Caltagirone ha costituito un pegno su circa 9,1 milioni di azioni, pari a circa lo 0,6% del capitale, e ha acquistato un ulteriore 0,1%, secondo quanto si legge in un internal dealing. Poste italiane. IlSole24Ore riporta che l’ispezione dell’autorità di vigilanza Ivass su Poste Vita hanno si è conclusa con risultanze “parzialmente sfavorevoli” come, tra le altre cose, dividendi in eccesso alle gestioni separate.
Unicredit. Goldman Sachs mette il titolo nei preferiti. Target price a 18,1 euro.
Atlantia, Autogrill, Enav, Nexi, OVS: tra le società più esposte negativamente al tema virus. Impatto potenzialemente positivo per Diasorin
Acea tiene oggi a Roma il “Sustainability Day 2021.
Ariston oggi il debutto a Piazza Affari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
