Nvidia batte le attese, tech in forte rialzo

24/08/2023 06:15
Nvidia batte le attese, tech in forte rialzo

Domani aprirà Jackson Hole mentre i Pmi di Europa e Usa raccontano un'economia in stagnazione. Sui mercati calano le scommesse su ulteriori rialzi dei tassi ma l'ultima parola spetta a Powell e Lagarde che interverranno al simposio, venerdì.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le Borse europee in rialzo dopo gli ottimi risultati di Nvidia che ha battuto le attese e sta trascinando tutto il settore dei semiconduttori europeo. Nel Dopo Borsa il titolo ieri guadagnava il 9,75%.

A Milano il FtseMib ha aperto in rialzo dell’1,1%, Dax +1%, Cac +1.,3 e a Madrid l’Ibex si rafforza dello 0,8%.

I future di Wall Street segnalano il Nasdaq a +1,2% e l'S&P500 a +0,70%.

In Asia il Nikkei 225 +0,72%. Kospi della Corea del Sud +1,3%, la Banca centrale ha mantenuto i tassi di interesse stabili per il quarto mese consecutivo. Hong Kong +2%. Indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen +1%.

Una trimestrale da fare Nvidia

Nvidia ha chiuso in rialzo del +3% e nel dopo Borsa, con la pubblicazione dei dati, registrava un +9,75% puntando così sui massimi storici.

Il gruppo, che ora capitalizza circa 1.163 miliardi di dollari, ha riportato utili del secondo trimestre migliori del previsto e ha anche presentato previsioni per il terzo trimestre che superano le stime del consenso, poiché il produttore di chip ha beneficiato, come previsto, di un boom nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Nvidia ha chiuso il secondo trimestre con un utile per azione di 2,70 dollari, superando le stime degli analisti di 2,07 dollari. Il fatturato trimestrale è stato di 13,51 miliardi di dollari, superando le stime del consensus di 11,13 miliardi di dollari.

L’azienda ha ipotizzato prospettive migliori per tutto il settore tecnologico grazie alla domanda di intelligenza artificiale, contribuendo a innescare un forte rally dei titoli tecnologici statunitensi, che a sua volta si è riversato sui mercati asiatici.

“L'attenzione al mercato è stata altissima e i risultati hanno raggiunto la luna, le previsioni per questo trimestre sono tutte eccezionali e l'impresa deve guadagnare circa 30 miliardi di dollari nell'esercizio 2024, ma Nvidia non è e non sarà interessata dal calo di chip per cellulari e pc, grazie aumento considerevole della domanda di processori per l’intelligenza artificiale” ha commentato Ipek Ozkardeskaya, analista senior di Swissquote.

Jackson Hole

I primi risultati delle indagini PMI di agosto hanno evidenziato una sostanziale stagnazione dell’attività economica negli Stati Uniti e un’ulteriore contrazione nell’Eurozona, il che, da un lato, dovrebbe preoccupare i mercati con un rischio di recessione e, dall’altro, riaccende la speranza che le banche centrali interrompano la stretta monetaria per non peggiorare la situazione.

Gli operatori stimano ora una probabilità del 40% circa per un rialzo dei tassi di 25 punti base a settembre nella zona euro, contro oltre il 50% di due giorni fa.

Mercoledì il rendimento del Bund decennale è sceso di 13 punti base al 2,52%, mentre il titolo biennale ha chiuso sotto la soglia del 3%. Sul mercato americano, il tasso a dieci anni si sta stabilizzando intorno al 4,2% dopo aver perso più di dieci punti base il giorno prima.

"I dati economici di ieri daranno spunti di riflessione ai banchieri centrali mentre si preparano a riunirsi a Jackson Hole per il simposio annuale. Un solo mese, soprattutto agosto, quando molte industrie tendono a chiudere o ridurre l'attività, non è indicativo ma la debolezza nei servizi è una sorpresa, dato che le vacanze estive tendono a vedere un buon andamento di questo settore”, spiega Michael Hewson di CMC Markets.

Obbligazioni

In questo clima, la seduta odierna riparte da 4,17% per il tasso del decennale benchmark (Btp) e da 164 punti base per lo spread sul Bund.

In serata il Tesoro comunica i dettagli dell'asta del Bot semestrale in agenda martedì prossimo, mentre domani metterà a disposizione fino a 2,75 miliardi di euro in Btp 'short'.

Il rendimento del Treasury Note decennale si attesta a 4,21%

Cambi

Il dollaro perde terreno dopo che i dati economici hanno offuscato le prospettive dei tassi di interesse e fatto scendere i rendimenti Usa in attesa del simposio di Jackson Hole.

Attorno alle 7,40 il cross euro/dollaro vale 1,0873 (in rialzo di 0,13%); il cambio euro/yen157,82 (in rialzo di 0,31%) mentre il dollaro scambia a 145,15 su yen (in rialzo di 0,22%). Oro al quarto rialzo consecutivo. La quotazione sale a 1.921 dollari l’oncia, massimo da due settimane, i mercati vedono un allentamento nella politica di rialzo dei tassi.

Bitcoin a 26.400 dollari.

Oil

Prezzi in calo: la debolezza dei dati sulla manifattura nelle principali economie mette in ombra l'ottimismo legato al calo superiore alle attese delle scorte di greggio Usa.

Sempre alle 7,40, il futures sul Brent viaggia in calo di 7 cent a 83,14 dollari il barile e quello sul Nymex di 12 cent a 78,77 dollari.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Stm +1,6% in scia al rialzo dei tech.

Enel, la controllata Enel Green Power ha proposto alle comunità locali della Toscana e ai sindacati investimenti per tre miliardi di euro a fronte di una proroga di 15 anni delle concessioni per l'energia termoelettrica, scrive il Sole24Ore.

Mediobanca Delfin ha chiesto cinque consiglieri nel board, un presidente condiviso e un impegno a rivedere la governance della banca come condizione per arrivare all'assemblea per il rinnovo del Cda in ottobre con una lista condivisa, scrive il Sole.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it