Nvidia sempre più su, 8° record del Nasdaq nel 2025

16/07/2025 06:30
Nvidia sempre più su, 8° record del Nasdaq nel 2025

Trimestrali. JPMorgan Chase ha riportato utili trimestrali migliori del previsto, così come Citigroup. Anche Wells Fargo ha battuto le stime. I risultati e i commenti rilasciati, hanno mostrato che l'economia è rimasta solida nella prima metà dell’anno, le finanze delle famiglie sono relativamente sane.

Inflazione. Il dato di ieri "spegne ogni residua speranza" che la Federal Reserve tagli i tassi di interesse nella riunione di fine mese. I dazi non hanno ancora avuto un impatto sostanziale sulle metriche dell'inflazione, quindi dovremmo aspettarci un'ulteriore pressione nel periodo estivo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nel giorno dell’avvio della stagione delle trimestrali, a lasciare il segno sul mercato sono stati i dati sull’inflazione e la performance quasi solitaria di Nvidia: il rialzo di quasi il 5% del titolo ha permesso al Nasdaq di toccare l’ottavo record da inizio anno.

Il Dow Jones ha chiuso in calo di 436 punti, pari a quasi l'1%, mentre l'S&P 500 ha vagato tra ribasso e rialzo, per poi chiudere in calo dello 0,4%.

BANCHE

JPMorgan Chase ha riportato utili trimestrali migliori del previsto, così come Citigroup. Anche Wells Fargo ha battuto le stime, ma il titolo è sceso dopo che la banca californiana ha abbassato le previsioni sul reddito netto da interessi per il 2025.

I risultati e i commenti rilasciati, hanno mostrato che l'economia è rimasta solida nella prima metà dell’anno, le finanze delle famiglie sono relativamente sane. I consumatori stanno generalmente pagando i debiti. La domanda di nuovo credito da parte delle imprese e delle famiglie sta aumentando dopo un periodo di debole crescita.

INFLAZIONE

Il dato generale di giugno è stato in linea con le aspettative, ma si è trattato comunque di un passo nella direzione opposta a quella attesa. L'inflazione globale mensile è stata dello 0,3% a giugno, il tasso più rapido degli ultimi cinque mesi.

L'inflazione di fondo (core) è stata un po' più debole del previsto, salendo del 2,9% su base annua rispetto alla crescita annua del 3% prevista dagli economisti.

Il dato "spegne ogni residua speranza" che la Federal Reserve tagli i tassi di interesse nella riunione di fine mese, ha scritto Bret Kenwell, analista degli investimenti statunitensi di eToro. Se le prossime letture saranno simili a quelle di giugno "mettono a rischio" anche i futuri tagli dei tassi, ha detto Kenwell.

La forte inflazione complessiva di giugno è stata in gran parte trainata dall'aumento dei prezzi dei generi alimentari e dell'energia, anche se alcuni beni più vulnerabili all'aumento dei dazi - tra cui l'abbigliamento e i mobili - hanno registrato notevoli aumenti di prezzo nel corso del mese.

L'inflazione dei servizi, escluse le abitazioni, è stata dello 0,4% a giugno, registrando il più forte aumento in questa categoria da gennaio. "La pressione inflazionistica rimarrà probabilmente acuta per il resto dell'estate. I dazi non hanno ancora avuto un impatto sostanziale sulle metriche dell'inflazione, quindi dovremmo aspettarci un'ulteriore pressione nel periodo estivo”, avverte su Barron’s Jeff Roach, chief economist for LPL Financial.

FEDERAL RESERVE

Il Presidente della Federal Reserve Bank di Dallas, Lorie Logan, ha dichiarato che, se da un lato è probabile che i membri del board della banca centrale debbano mantenere i tassi di interesse fermi ancora per un po' per raffreddare completamente l’inflazione, dall'altro è anche possibile che debbano invertire la rotta, nel caso l'inflazione e i mercati del lavoro diano segni di ammorbidimento.

"Per me, tutto questo si traduce in uno scenario di base in cui la politica monetaria deve essere mantenuta ferma ancora per un po' per riportare l’inflazione in modo sostenibile verso l'obiettivo - e in questo scenario di base, possiamo sostenere la massima occupazione anche con una politica modestamente restrittiva ", ha detto martedì Logan nelle osservazioni preparate per un evento a San Antonio.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -0,2%. L’euro si è indebolito a 1,161 su dollaro.

EUROPA BATTE WALL STREET

Le due aree geografiche viaggiano su due binari separati, in allontanamento l’uno dall’altro. L’immagine emerge dal sondaggio mensile di Bank of America tra i gestori europei di azioni. Il 44% degli intervistati prevede una crescita più forte in Europa nei prossimi dodici mesi, un numero in aumento rispetto al 29% del mese scorso, con il divario rispetto alle aspettative di crescita globale -anch'esse migliorate questo mese - che rimane vicino ai recenti massimi storici.

"Il consenso unanime è che la politica fiscale tedesca sarà il principale catalizzatore del miglioramento della crescita europea, con una pluralità che ora considera lo stimolo fiscale dell'area euro come il fattore positivo più importante per la crescita globale complessiva, sostituendo il sostegno politico degli Stati Uniti", commentano gli esperti.

Sebbene il 63% degli intervistati si aspetti un rallentamento della crescita negli Usa, un pari numero ritiene che la politica fiscale in Europa sarà tale da migliorare il quadro macroeconomico, sancendo il disallineamento delle due economie.

LA FRANCIA ABOLISCE LA PASQUETTA

Il primo ministro francese, Francois Bayrou, presentando il suo piano per il bilancio 2026, ha proposto l'abolizione di "due giorni festivi", citando come esempi il "lunedì di Pasqua" e l'"8 maggio", pur dicendosi "pronto ad accettarne o esaminarne altri". L’obiettivo è “combattere la disillusione nei confronti del lavoro". Il premier ha sottolineato poi che il sovra indebitamento è una "maledizione" senza via d’uscita” e che la Francia si trova al "momento della verità" a questo proposito. "Ogni secondo, il debito della Francia aumenta di 5.000 euro", ha osservato il capo del governo.

In Asia Pacifico salgono le borse a più alto contenuto di tech. L’Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,3%, Taiex di Taipei +1%. Nikkei di Tokyo +0,4% grazie alla ulteriore svalutazione dello yen. In calo dello 0,3% lo Shanghai Composite e il Kospi di Seul, -0,9%.

Bitcoin in rialzo dello 0,6% a 117.550 dollari, ieri -3%.

TITOLI

Unicredit, Banco BPM. Nella risposta all'Ue sull'utilizzo del golden power in merito all'Ops, il governo italiano dirà che la sicurezza economica è anche un fattore di sicurezza nazionale, ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.

Stellantis ritirerà l'appoggio alla joint-venture sui veicoli a idrogeno con Michelin e Forvia , ha riportato Bloomberg.

Terna ha concluso con successo il lancio del primo european green bond da 750 milioni di euro con durata pari a 6 anni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it