NXP Semiconductor continua a crescere e la valutazione rimane bassa

NXP Semiconductor continua a crescere e la valutazione rimane bassa

NXP Semiconductors in forte crescita nonostante il quadro macroeconomico debole. Lunedì ha pubblicato una forte trimestrale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Lunedì a mercato chiuso la società di semiconduttori ha riportato risultati trimestrali forti. Ieri, giorno di mercato successivo alla pubblicazione dei conti, il titolo ha chiuso la giornata di Borsa in rialzo del 4%, nonostante la debolezza del mercato. NXP ha registrato ricavi in crescita del 20% a $3,45 miliardi, $20 milioni sopra consensus, Utili per Azione a $3,88 (+98% anno su anno) rispetto al consensus fermo a $3,66.

In termini di divisioni:

  • semiconduttori per automotive +24%
  • Industriale e IoT (Internet delle Cose) +17%
  • Mobile +19%
  • Infrastrutture di comunicazione e altro +14%.

La divisione automotive è la più importante, pesando per il 60/65% dei ricavi, seguita da quella Industriale e IoT da cui deriva il 20/25% dei ricavi. I risultati di NXP danno indicazioni positive anche per Infineon, il cui business è concentrato in queste due aree.

Per il trimestre in corso il management vede:

  • ricavi tra $3,2 miliardi e 3.4 miliardi rispetto al consensus di $3,41
  • i Margini Lordi sono attesi tra 57,3% e 58,3%, in linea con il consensus di 57,6%
  • Margini Operativi tra 35,1% e 36,8% Vs consensus di 35,8%.

La view degli analisti

Per Jefferies, che sul titolo ha prezzo obiettivo di $165, la società ha evidenziato una "domanda resiliente”, pur con qualche debolezza nella parte IoT legata all'elettronica di consumo. NXP ha inoltre notato miglioramenti dal lato della catena dei fornitori.

I risultati sono in linea con le attese di Truist Securities (prezzo obiettivo di $216), considerato il forte portafoglio ordini, la domanda ancora superiore all'offerta e un quadro macroeconomico debole.

Possibile target di acquisizione

Nxp è tra i nostri produttori di semiconduttori preferiti per la sua particolare tecnologia in cui gode di vantaggi competitivi in certi segmenti (detiene in tutto 9000 brevetti proprietari).

Per questa ragione è un possibile target di acquisizione: nel 2018 Qualcomm aveva formulato un'offerta formale ma poi l'operazione non andò in porto a causa del parere contrario dell'antitrust Cinese (il contesto geopolitico, con tensioni per la guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, non era dei migliori). Il 9 giugno, secondo Asia Tech Press Report, Samsung ha mostrato interesse a discutere l'acquisizione di Nxp.

Riteniamo che la società abbia all’orizzonte una forte crescita sostenibile con Margini Operativi in miglioramento.

Valutazione

La valutazione è estremamente interessante in rapporto alla crescita sostenibile. A questi livelli il titolo tratta a 10,5 volte gli Utili attesi quest’anno, 9,8 volte sul 2023, 2,3% dividend yield, 10% Free Cash Flow Yield. La società sta concludendo il piano di riacquisto di azioni proprie da $2 miliardi (pari al 5% dell'attuale capitalizzazione).

Il modello di business di NXP si caratterizza per una bassa intensità di capitale: investimenti fissi strutturali relativamente bassi a circa il 10% dei ricavi, con quindi un'ottima e crescente generazione di flussi di cassa. Ci aspettiamo ulteriori acquisti di azioni proprie e aumenti di dividendi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: NXPI.US
Isin: NL0009538784
Rimani aggiornato su: NXP Semiconductors

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it