NXP Semiconductor: la crescita rimane robusta, la valutazione relativamente bassa

NXP Semiconductor: la crescita rimane robusta, la valutazione relativamente bassa

NXP conferma la forza del business dei chip per automotive e IoT. A gennaio l’upgrade di UBS da Sell a Neutral.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La società di semiconduttori ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita del 19% a $13,2 miliardi, profitti operativi a $4,8 (+32% su base annua). Particolarmente forte, come riportato anche nel quarto trimestre, rimane tutto il business legato all'industria automobilistica, cresciuto lo scorso anno del 25%.

La guidance per il trimestre in corso è stata leggermente sotto consensus ma per il management il business rimane forte, in particolare il settore automotive e IoT (internet delle cose).

Dalla società hanno confermato l'obiettivo del piano industriale di superare i $15 miliardi di ricavi nel 2024, con un tasso di crescita annuo composto compreso tra l’8 e il 12%.

Continuiamo a vedere spazio di aumento dei margini operativi, con quindi una crescita di profitti e flussi di cassa più alta. Riteniamo conservativo l'obiettivo di ricavi per il 2024, considerando la potenziale elevata crescita dei business che pesano ancora poco sul totale e assumendo un mercato forte dei veicoli elettrici e della loro componente elettronica.

Ottima generazione di flussi di cassa

Come sottolineato nell’analisi fondamentale della società, fra le varie peculiarità della società apprezziamo l’ottima generazione di flussi di cassa, derivante anche dalla bassa intensità di capitale del business model (ossia richiede investimenti in capitale fisso limitati): nel 2022 il flusso di cassa operativo è stato di $3,9 miliardi, gli investimenti pari a circa $1 miliardo ottenendo un flusso di cassa netto di $2,8 miliardi.

L'upgrade di Ubs

A gennaio l'analista di Ubs, Francois Bouvignies, ha alzato la sua raccomandazione su NXP da "vendere" a "neutrale", fissando il prezzo obiettivo a $167. Le ragioni dietro l’upgrade sono proprio la forte generazione di cassa che nell'ultimo decennio è stata costantemente superiore alla media del settore (misurata dal rapporto flussi di cassa netti/ricavi) e per Bouvignies il trend è atteso continuare.

L'analista di Ubs stima che il prezzo di circa $165 (al 10 gennaio, data di pubblicazione della nota) sconti un tasso di crescita composto dei ricavi del 6/7% e un margine operativo del 20% in perpetuità.

Il business model presenta un chiaro sentiero di espansione dei margini operativi che negli ultimi 12 mesi sono arrivati al 28% rispetto alla media degli ultimi 5 anni del 20%.

Di fatto questa analisi per noi giustifica un valore intrinseco della società ben più alto.

NXP ha alzato del 20% il dividendo e sta terminando il piano di riacquisto di azioni proprie da $2 miliardi (pari al 4% della capitalizzazione.

Valutazione e prezzo obiettivo

A questi livelli il titolo tratta a 14 volte gli utili previsti per il 2023, 13 volte sul 2024, 2,2% dividend yield, 8% Free Cash Flow Yield.

Reiteriamo il nostro prezzo obiettivo di $230.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: NXPI.US
Isin: NL0009538784
Rimani aggiornato su: NXP Semiconductors

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it