Oggi la BCE taglia i tassi per l’ottava volta

05/06/2025 06:30

Il Nasdaq è arrivato alla terza seduta di rialzo, una sequenza che non si vedeva da qualche settimana. L’indice SOX delle società dell’industria dei chip ha guadagnato l’1,4%, in sequenza al +2,7% di ieri e al +1,6% di lunedì.

La CNN dice che nelle prossime ore, ci dovrebbe essere la telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping. Ieri il presidente degli Stati Uniti è stato un’ora e dieci minuti al telefono con Vladimir Putin: dalla conversazione, per ammissione dello stesso Trump, non è uscito nulla di significativo per quel che riguarda uno stop al conflitto Russia-Ucraina.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il ritorno in campo del tema dell’intelligenza artificiale ha anche ieri ridimensionato l’importanza dei segnali di perdita di spinta dell’economia degli Stati Uniti. L’indice SOX delle società dell’industria dei chip ha guadagnato l’1,4%, in sequenza al +2,7% di ieri e al +1,6% di lunedì. Meta Platforms ha chiuso in rialzo di oltre il 3%, Alphabet dell’1%, Amazon dello 0,7% e Nvidia dello 0,5%. Tra i magnifici sette, Tesla ha chiuso in calo di oltre il 3%.

Il Nasdaq è arrivato alla terza seduta di rialzo, una sequenza che non si vedeva da qualche settimana. S&P500 piatto.

TRUMP

La CNN dice che a breve ci dovrebbe essere la telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping. Ieri il presidente degli Stati Uniti è stato un’ora e dieci minuti al telefono con Vladimir Putin: dalla conversazione, per ammissione dello stesso Trump, non è uscito nulla di significativo per quel che riguarda uno stop al conflitto Russia-Ucraina.

Donald Trump sta perdendo la pazienza con Elon Musk dopo i duri attacchi del miliardario alla sua proposta di legge su tasse e spesa pubblica. Lo rivela un alto funzionario della Casa Bianca al Wall Street Journal descrivendo un presidente "confuso" dalle aspre critiche del patron di Tesla che fino a ieri ha lavorato a stretto contatto con lui.

UOMINI E ROBOT

Sundar Pichai di Alphabet ha dichiarato che la sua azienda continuerà ad ampliare il proprio organico di ingegneri almeno fino al 2026, sottolineando che il talento umano rimane fondamentale, anche se la società madre di Google sta aumentando gli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Su una rotta opposta procede Microsoft: la società ha ridotto ulteriormente il personale quest'anno, per effetto di un piano che prevede enormi investimenti nell'intelligenza artificiale. I licenziamenti hanno alimentato i timori che la tecnologia possa sostituire alcune funzioni lavorative.

OCCUPAZIONE IN CALO? COLPA DELLA FED

Il settore privato ha creato solo 37.000 nuovi posti di lavoro a maggio, in calo rispetto alla cifra rivista di 60.000 di aprile. Gli economisti, che si aspettavano 130.000 posti di lavoro, hanno accostato il calo agli effetti della guerra commerciale. Il presidente Donald Trump invece, si è affrettato a deviare la colpa verso un bersaglio a lui familiare: ”I DATI ADP SONO STATI PUBBLICATI!!! 'Troppo tardi' Powell deve ora ABBASSARE IL TASSO. È incredibile!!!”, ha scritto su Truth.

I DAZI SI FANNO SENTIRE (BEIGE BOOK)

L'attivita' economica statunitense e' diminuita e i dazi piu' elevati hanno esercitato una pressione al rialzo su costi e prezzi nelle settimane successive all'ultima riunione dei responsabili delle politiche della Fed per definire i tassi di interesse. E' quanto sostiene la Fed nel 'Beige Book', basato su sondaggi, interviste e osservazioni raccolte dai contatti commerciali e comunitari di ciascuna delle 12 banche regionali della Fed fino al 23 maggio.

"Nel complesso, le prospettive rimangono leggermente pessimistiche e incerte, invariate rispetto al rapporto precedente - si legge - ci sono state segnalazioni diffuse di contatti che prevedevano un aumento piu' rapido di costi e prezzi in futuro”. Poiche' l’impatto non e' ancora evidente nei regolari rapporti mensili del governo, i funzionari della Fed affermano di dare priorita' a dati piu' tempestivi, tra cui l'esperienza quotidiana di imprese e famiglie, come quelli raccolti nel Beige Book, che suggeriscono un impatto diffuso, seppur disomogeneo, dei dazi di Trump.

UN ALTRO TAGLIO TASSI IN EUROPA

La Bce prepara l'ottavo taglio dei tassi, al 2%, livello che si pensava fosse quello finale prima che l'economia europea finisse nel mirino dei dazi di Trump. Ma sul dopo, con i mercati che prezzano un'altra riduzione del costo del denaro fra settembre e ottobre, sarà difficile dare indicazioni chiare in attesa di risultati dal negoziato fra Bruxelles e Washington.

Christine Lagarde tenterà un difficile atto di equilibrio nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo di oggi, che dovrebbe ridurre i tassi di un altro quarto di punto: si decide "riunione per riunione", sulla base dei dati, dovrebbe essere la formula usata dalla presidente Bce, mentre i tecnici lavorano a vari scenari, ma lasciando la porta aperta ad ulteriori tagli dei tassi. I mercati, poi, attendono parole chiare sul completamento del suo mandato, dopo che il Financial Times nei giorni scorsi aveva dato notizia di un accordo per la sua successione al vertice del Forum economico mondiale di Davos prima del termine naturale alla Bce.

Il capo economista Bce Philip Lane ha osservato di recente che l'euro forte, assieme al calo dei prezzi energetici e al potenziale rialzo dell'import dalla Cina nel caos dei dazi americani, potrebbero portare a "una minore inflazione”. Dipenderà dagli esiti della partita globale innescata dal Liberation Day di Trump. Ma decisive, per le prossime mosse della Bce, saranno le nuove stime su inflazione e crescita a tre anni che Lagarde presenterà oggi, con i prezzi che a maggio sono rallentati all'1,9% indicando che il target Bce è sempre più vicino.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future del Dax di Francoforte +0,1%. Euro a 1,141.

ASIA

Indice Nikkei di Tokyo -0,4%. Si apprezzano i bond governativi del Giappone, nonostante il pessimo esito di un’asta di titoli a lunghissima scadenza.

Borse cinesi: Hong Kong +0,5%, Shanghai Composite +0,2%. Leggermente sotto le attese l’indice non manifatturiero di Caixin.

Borsa di Seul +1%, dopo il +3,7% di ieri: i mercati festeggiano l’esito delle elezioni presidenziali nella Corea del Sud.

TITOLI

Bper Banca, Banca Popolare di Sondrio. L’OPS, che ha ottenuto l'ok Consob, partirà il 16 giugno e si concluderà l'11 luglio salvo proroghe. Morningstar Dbrs ha alzato il rating emittente a BBB (high) da BBB con trend 'stabile' da ‘positivo'.

Mediobanca, Banca Generali. I soci del patto di consultazione hanno espresso un "generalizzato apprezzamento" riguardo all'offerta di acquisto su Banca Generali nella riunione di ieri convocata in vista dell'assemblea del 16 giugno.

Pirelli. Il governo italiano sta facendo resistenza rispetto alle richieste del vice presidente esecutivo, Marco Tronchetti Provera, di inasprire le restrizioni imposte al socio cinese Sinochem. Lo riferiscono alcune fonti vicine alla situazione.

STM prevede che 5.000 dipendenti lasceranno la società nei prossimi tre anni, inclusi i 2.800 tagli di posti di lavoro annunciati all'inizio di quest'anno. Lo ha detto l'AD Jean-Marc Chery. Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha smentito l'ipotesi stampa di una divisione in due società.

Acea, Eni. La utility con sede a Roma ha detto ieri di aver ricevuto una offerta vincolante da Plenitude per l'acquisto della sua controllata, Acea Energia, che è proprietaria di un portafoglio clienti gas e luce di oltre un milione di utenze.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it