Oggi è Single’s Day: le attese degli analisti per Alibaba e JD.com

Oggi è Single’s Day: le attese degli analisti per Alibaba e JD.com

E’ la principale manifestazione commerciale del mondo. I titoli dei due colossi cinesi dell’e-commerce sono in netto rialzo nel preborsa Usa. A causa di restrizioni del governo, black-out elettrici e difficoltà nella distribuzione, le previsioni sono per un modesto incremento delle vendite.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Più vendite oggi che nel Black Friday e nel Cyber Monday messi insieme.

Salgono nel pre-Borsa americano i titoli di Alibaba e JD.com, i due grandi protagonisti del Single’s Day che si celebra oggi in Cina con sconti massicci sulle piattaforme di e-commerce. Negli scambi “over the counter” l’azione Alibaba, quotata al Nyse (New York Stock Exchange) sale dell’1,8% a 166,9 dollari, e l’Adr (American depositary receipt) di Jd.com guadagna il 4,3% a 81 dollari.

L’11 novembre è la giornata conclusiva del mega-festival dello shopping cinese che dura 10 giorni e vede le offerte migliori concentrate nella fase iniziale (dal primo novembre al 3 novembre), e per l’appunto oggi. Gli esperti calcolano che nel Single’s Day vengono venduti più beni che nel Black Friday e nel Cyber Monday messi insieme. Questa mattina Alibaba ha fatto sapere che sono più di 380 i brand, da Apple a L’Oreal, che sulla sua piattaforma hanno superato ciascuno i 100 milioni di yuan di incasso (15,7 milioni di dollari) dal primo novembre a oggi.

L’anno scorso nel periodo del Single’s Day solo su Alibaba sono state realizzate vendite per 74 miliardi di dollari, il doppio del 2019 (38 miliardi).

Per gli investitori di tutto il mondo il Single’s Day di quest’anno ha un’importanza nuova e del tutto particolare. L’evento sarà un significativo indicatore per capire quali sono gli effetti duraturi del giro di vite che le autorità di Pechino hanno voluto imprimere all’intero settore della web-economy nel corso degli ultimi 12 mesi. Il governo ha introdotto nuove regole che vanno dalla difesa della concorrenza alla protezione dei dati degli utenti, e ha anche esteso per legge i diritti dei dipendenti delle piattaforme.

Pandemia e pressioni del governo, i due elementi che rischiano di frenare le vendite.

Ad aprile ad Alibaba è stata comminata una maxi-multa da 2,8 miliardi di dollari per violazione delle regole sulla concorrenza. Anche oggi, che apparentemente le acque sono tornate tranquille, la pressione del governo sui colossi tech del Paese è costante: si ha notizia che il 5 novembre la commissione di controllo della provincia di Guangdong ha convocato i rappresentanti di molte società di e-commerce, fra le quali anche Alibaba, per ammonirle che non avrebbe tollerato violazioni delle norme sulla concorrenza e la vendita di prodotti falsificati.

Gli analisti si aspettano quest’anno un aumento modesto delle vendite sulla piattaforma di Alibaba a causa delle difficoltà di approvvigionamento e delle interruzioni di elettricità che ancora penalizzano l’economia cinese, oltre ai lockdown che scattano in Cina a macchia di leopardo non appena viene scoperta una persona positiva al Covid.

Come misura di prevenzione contro la pandemia, quest’anno Alibaba ha rinunciato al pubblico dal vivo nella serata di intrattenimento che organizza ogni anno in occasione del Single’s Day. L’evento, che si è tenuto ieri sera in streaming, ha visto la partecipazione dell'attore britannico Benedict Cumberbatch, noto protagonista della serie tv su Sherlock Holmes.

Buoni risultati di vendita del Single’s Day potrebbero ridare slancio al titolo, che dall’inizio dell’anno è in calo del 31%. In 12 mesi, dal 12 ottobre 2020 al 4 ottobre 2021, l’azione Alibaba ha perso il 55% passando dal massimo storico di 310 dollari al minimo di un mese fa di 139 dollari.

Per JD.com la performance negativa dall’inizio dell’anno è del 13%, con la quotazione dell’Adr in calo del 25% dal massimo di 108 dollari segnato a metà dello scorso febbraio.

Dopo il brusco ridimensionamento del settore tech cinese, entrambi i titoli sono caldamente raccomandati dagli analisti: fra i 49 esperti che seguono Alibaba, ben 40 consigliano di comprare le azioni e otto hanno un giudizio neutrale. Fra i 25 analisti che coprono JD.com, 23 hanno raccomandazione Buy.

Idea di investimento
Possibile Maxicedola del 10% con il certificate su Meituan, Alibaba, JD.com
Sottostanti:
MeituanAlibabaJD.com Inc
Maxicedola
10%
Importo Maxicedola
10 €
Rendimento p.a.
4%
Cedole
1% - 1 €
Memoria
si
Barriera Premio
60%
ISIN
XS2300924276
Emittente
BNP Paribas
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile Maxicedola del 10% con il certificate su Meituan, Alibaba, JD.com
Sottostanti:
MeituanJD.com IncAlibaba
Maxicedola
10%
Importo Maxicedola
10 €
Rendimento p.a.
4%
Cedole
1% - 1 €
Memoria
si
Barriera Premio
60%
ISIN
XS2300894347
Emittente
BNP Paribas
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento annuo del 21,972% con il certificate su Alibaba e Tencent
Sottostanti:
Tencent Holdings LimitedAlibaba
Rendimento p.a.
21,972%
Cedole
1,831% - 18,31 €
Memoria
si
Barriera Premio
99.25%
ISIN
DE000VX1F3C6
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it