Oggi parla Powell

23/08/2024 06:45

Via al simposio di Jackson Hole. I mercati si aspettano indicazioni sul taglio tassi ma temono anche una visione meno ottimistica sull'andamento dell'economia Usa. Mondo a due facce, se Fed e Bce pensano a ridurre i tassi, il Giappone è pronto a nuovi rialzi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Oggi parla Powell. L’attenzione degli investitori sarà rivolta al discorso, ore 16 italiana, del presidente della Federal Reserve al Simposio di Jackson Hole.

Elevate le previsioni per un’apertura al taglio dei tassi. Ma, come sempre, saranno i dettagli a dare il ritmo ai mercati. E allora ogni minima sfumatura delle parole di Powell sarà importante per capire quando e con che velocità la Fed stima di ridurre il costo del denaro. Oltremodo a preoccupare saranno le stime sulla tenuta dell’economia Usa, con i riflettori su inflazione e occupazione.

Ieri la presidente della Fed di Boston, Susan Collins, ha detto che "presto sarà opportuno iniziare ad allentare".

I future sulle Borse sono attendisti, con il derivato sull’EuroStoxx 50 che guadagna lo 0,1% si comporta leggermente meglio quello sull’S&P500 +0,2%.

Ieri sera il Nasdaq ha chiuso in ribasso dell’1,7%.

Borse asiatiche

Bene il Giappone con il Nikkei 225 +0,4%.

Il governatore Kazuo Ueda, in un'audizione davanti al Parlamento, ha ribadito che la BoJ è pronta ad alzare i tassi di interesse se inflazione e crescita mantengono la rotta. Ueda ha avvertito però che i mercati finanziari restano instabili.

Nel frattempo, l'inflazione dei prezzi al consumo (CPI) di luglio in Giappone è aumentata del +2,8%, leggermente sopra il +2,70% stimato, grazie al miglioramento della spesa e agli stipendi più alti. Ma l'inflazione di fondo, che esclude i costi di cibo ed energia ed è una metrica di inflazione chiave per la BoJ, è rallentata a +1,90% da +2,20% precedente, al di sotto dell'obiettivo annuale del +2% fissato dalla banca. La lettura ha sollevato alcuni dubbi su quanto margine di manovra abbia la BOJ per continuare ad aumentare i tassi.

In direzione opposta si muove l'indice Hang Seng di Hong Kong che flette dello 0,5% frenato dalle principali azioni Internet cinesi.

Fermi sui minimi da sei mesi, CSI 300 e Shanghai Composite +0,5%.

Bce

Stamani sono attesi i risultati dell'indagine di luglio relativa alle aspettative dei consumatori sull'inflazione nella zona euro. A giugno le aspettative per i prossimi 12 mesi, dopo essere scese per quattro mesi consecutivi dal 3,3% di gennaio, sono risultate stabili al 2,8%.

Ieri i verbali dell'ultima riunione della Bce hanno alimentato le aspettative di un nuovo taglio dei tassi di interesse il mese prossimo. Il board ha infatti sottolineato come settembre, anche alla luce dei dati che saranno arrivati nel frattempo, sarà il momento più opportuno per riconsiderare un eventuale allentamento. Stamani il consigliere Martins Kazaks, a margine dei lavori a Jackson Hole, ha detto che la Bce ha spazio per tagliare i tassi forse altre due volte quest'anno.

A cementare le prospettive di un ulteriore taglio a settembre sono intervenuti sempre ieri i dati sulla dinamica dei salari negoziati nella zona euro, che nel secondo trimestre ha mostrato segnali di rallentamento.

Bond

Riferimenti odierni sono 3,62% per il tasso del Btp decennale benchmark e 137 punti base per lo spread sul Bund, dopo una seduta in cui i rendimenti della zona euro sono saliti sui dati che hanno evidenziato la forza dell'attività delle imprese ad agosto.

Stasera il Tesoro annuncia i dettagli dell'asta del Bot a 6 mesi in programma mercoledì prossimo. Il giorno prima, martedì 27, offrirà invece Btp short per un massimo di 2,5 miliardi di euro.

Seduta debole per i bond governativi a medio/lunga scadenza. Rendimento del Treasury Note a dieci anni (ZN) a 3,84% da 3,79%.

Bund decennale a 2,24% da 2,19%.

Cambi

Yen in rialzo dopo l'intervento del governatore Ueda, in un mercato che attende ora il discorso di Powell. Attorno alle 7,40 il cross euro/dollaro vale 1,1126 (in rialzo di 0,13%); il cambio euro/yen 162,03 (in calo di 0,31%) mentre il dollaro scambia a 145,63 su yen (in calo di 0,43%).

Bitcoin a 60.800 dollari, +0,3%

Commodities

I prezzi dell'oil sono poco mossi per la seduta ma si avviano a chiudere la settimana in calo, sui timori legati alla domanda e alla situazione in Medio Oriente. Sempre alle 7,40, il futures sul Brent viaggia in rialzo di 7 cent a 77,29 dollari il barile e quello sul Nymex di 6 cent a 73,07 dollari.

Oro (GC) +0,4% a 2.497 dollari. Martedì ha toccato il nuovo massimo storico a 2.531 dollari.

Titoli sotto i riflettori a Piazza Affari

Il governo sposterà altrove i fondi pubblici destinati alla gigafactory di Termoli (Stellantis) se non avrà risposte a breve dalla società, ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Acc, joint venture per produzione di batterie di cui Stellantis è il maggiore azionista, ha in programma tre gigafactory in Europa, ma nei mesi scorsi ha annunciato la sospensione dei lavori per due di esse, in Italia e Germania, per reindirizzare la produzione verso batterie a minor costo.

Il gruppo ha risposto in una nota che Acc sta attualmente potenziando il progetto della gigafactory di Termoli, oltre a quella in Germania, "al fine di introdurre una nuova tecnologia per la produzione di celle e moduli, in modo da essere in linea con l'evoluzione del mercato". Da parte di Stellantis, sono state prese diverse decisioni per aumentare il carico di lavoro dei componenti ibridi a Termoli, ha aggiunto.

Eni ha annunciato di aver terminato della controllata Nigerian Agip Oil Company (Naoc) alla società energetica nigeriana Oando

L'Indonesia ha approvato il piano di sviluppo per la prima fase del progetto gas Geng North nello Stretto di Makassar, gestito da Eni.

Diego Toscani, presidente e amministratore delegato di Promotica e azionista di riferimento, mediante Dieci Sette ha acquistato da Giochi Preziosi il 3,12% del capitale a un prezzo di 1,79 euro per azione.

L'ad di The Italian Sea Group, Giovanni Costantino ha detto in un'intervista a Reuters che "una serie di errori indescrivibili, irragionevoli" da parte dell'equipaggio ha portato al naufragio del superyacht Bayesian, costruito da Perini Navi (parte di The Italian Sea Group).

Ferrari ieri ha segnato il quinto record storico consecutivo a 433 euro, Nexi il dodicesimo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it