Omicron è quasi un’influenza, borse in rialzo

Volumi ridotti per le ultime ore di scambi prima di Natale. Gli scienziati dicono che la variante sudafricana è molto più aggressiva ma anche molto meno pericolosa. Ma in Cina tornano i lockdown duri. Tencent taglia la sua quota in JD.COM. Enel ed Intesa Sanpaolo si prendono Mooney.
Indice dei contenuti
Piazze azionarie asiatiche sostenute dalle notizie su Omicron
Il lockdown duro imposto dalla Cina ai 13 milioni di abitanti della città di Xi’an frena stamattina solo la borsa di Shanghai, mentre le risultanze degli studi condotti dagli scienziati sull’ultima variante contribuiscono a sostenere le altre piazze azionarie dell’Asia. I future di Wall Street sono poco mossi il giorno dopo il rialzo dell’1% che ha portato l’S&P500 su nuovi massimi della storia. Il future del Dax di Francoforte anticipa un avvio della seduta con il segno più.
Volumi
L’avvicinarsi delle festività, anche in Asia riduce gli scambi, riduce la liquidità e rende erratici i movimenti. C’è poco movimento anche perché gli investitori professionisti preferiscono difendere le performance dei loro fondi o portafogli, piuttosto che aprire altre posizioni. Alla borsa di Hong Kong, i volumi degli ultimi tre giorni sono stati circa la metà della media dell’ultimo anno.
Virus
Uno studio di tipo epidemiologico condotto dall’Imperial College di Londra su 325.000 positivi al Covid, ha stabilito che i contagiati alla variante Omicron (55.000 nel campione preso in esame), sono andati in ospedale per un consulto, o per un aggravamento delle condizioni di salute, tra il 15% ed il 20% in meno rispetto ai positivi alla variante Delta.
Una ricerca condotta in Scozia è arrivata alla conclusione che Omicron è più aggressiva ma il rischio di finire in ospedale è molto più basso delle altre varianti, circa tre quarti. In Cina, a seguito della scoperta di 127 casi di positività, le autorità hanno messo in quarantena tutti gli abitanti di Xi’an, una città di 13 milioni di abitanti nel centro del paese. La borsa del Giappone guadagna lo 0,5%. Hang Seng di Hong Kong +0,2%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +0,1%. Kospi di Seul +0,2%, BSE Sensex di Mumbai +0,5%.L’indice MSCI Asia Pacific è al terzo giorno consecutivo di rialzo, ma da inizio anno segna un calo del 4%, a fronte del +25% dell’indice S&P500.
Azioni cinesi
"Ci aspettiamo che la performance delle azioni asiatiche migliori nel 2022, a seguito delle valutazioni relativamente più basse perché ci aspettiamo un’importante crescita degli utili ", scrive oggi Tai Hui, capo strategie per l’Asia di JPMorgan Asset Management. “Reflazione e riapertura economica potrebbe aiutare ad aumentare le aspettative di guadagni per settori ciclici, in particolare quelli focalizzati sulla domanda interna”.
Tencent
Il conglomerato cinese delle attività high tech allenta la presa su J.D.COM, numero due delle vendite online in Cina accusata dalle autorità di controllo di comportamenti contrati alla libera concorrenza. Tencent ha annunciato stanotte che buona parte della sua quota di circa il 17%, sarà distribuita ai suoi soci sotto forma di dividendo straordinario. La partecipazione scenderà a circa il 2,3%. L’indice Hang Seng Tech è in calo dell’1%, nonostante il +3% di Tencent, perché c’è il timore che questa mossa, del tutto inattesa, anticipi una ritirata degli attuali azionisti, da un settore finito nel mirino delle autorità di controllo. JD.COM perde il 7%. Meituan, la Uber cinese, perde il 4%: Tencent è un suo importante azionista. Il dollaro si indebolisce, il petrolio è in rialzo per il terzo giorno consecutivo. Sale anche l’oro. In calo il bitcoin.
Tra i titoli a Piazza Affari segnaliamo
Enel conquista Mooney, la ex-Sisal Pay, società di pagamenti nata da uno scorporo di Sisal. Il gruppo guidato da Francesco Starace mette a segno l’operazione in alleanza con Intesa Sanpaolo, già azionista di minoranza della società fintech controllata dal private equity Cvc Capital. I cda di Enel e Intesa Sanpaolo hanno dato il via libera all’operazione. Lo schema prevede che Enel e Intesa Sanpaolo, che oggi controlla il 30% tramite Banca 5, abbiano ciascuno una quota attorno al 50 per cento.
Tim. Non c'è una strada predeterminata per la riconfigurazione dell'assetto della società, oggetto di una proposta di acquisto non vincolante da parte del fondo statunitense Kkr. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, confermando che in merito ci sono negoziati in corso tra Cdp, Vivendi e altri azionisti di Tim.
Intesa Sanpaolo. Approverà il nuovo piano di impresa il 3 febbraio, nel consiglio di amministrazione sui risultati 2021, e lo presenterà il giorno successivo.
Generali Ha comunicato che eserciterà l'opzione di rimborso anticipato su tutti i titoli di debito perpetuo subordinato in circolazione.
The Italian Sea Group si è aggiudicata l'asta indetta dal Tribunale di Lucca per il fallimento Perini Navi a un prezzo complessivo di 80 milioni di euro.
Sanlorenzo ha affermato che, pur ribadendo il suo interesse per Perini Navi, il prezzo d'asta ha superato l'importo ritenuto adeguato, alla luce dell'avviamento negativo della società.
Wiit. L'azionista di riferimento Wiit Fin è salito al 55% del capitale con l'impegno a incrementare la partecipazione al 58% a fine 2024.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
