Omicron spaventa i mercati ma non i pharma. Il certificate con protezione fino al 50% e rendimento potenziale oltre il 26%

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
21/12/2021 13:15
Omicron spaventa i mercati ma non i pharma. Il certificate con protezione fino al 50% e rendimento potenziale oltre il 26%

Il cash collect di Vontobel con Isin DE000VX3LMH6 oggi quota a 100 euro, con Novavax a +12% dal livello iniziale e Biontech a +3,7%, distanza dalla barriera finale sopra il 50%. Cedole trimestrali potenziali del 6,67% (26,7% annuo) con effetto memoria e barriera sul premio a scalare dal 100% al 50%. A scadenza, tra circa due anni, protezione al 50% sul peggiore dei due sottostanti. Autocall già da febbraio.

Novavax ieri ha incassato il via libera dalla Ue, mentre la variante Omicron fa meno paura solo dopo tre vaccinazioni. Allo studio nuove modifiche ai vaccini mentre si parla già di quarta dose. Più ricavi per i pharma...

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Per fermare Omicron ci vuole la terza e presto anche la quarta dose di vaccino

Omicron fa più paura, sarà molto meno letale delle varianti precedenti ma ha un tasso di contagio quattro volte superiore e si mostra particolarmente sensibile solo dopo tre vaccinazioni. I mercati perdono slancio e i titoli vax salgono.

Ieri la Commissione europea ha dato il via libera al vaccino prodotto dalla statunitense Novavax, il titolo ha guadagnato il 29% in quattro sedute. La forza di Novavax è quella di usare la tecnica delle proteine ricombinanti, ben conosciuta e utilizzata da decenni per produrre vaccini (somministrati anche a neonati) come quelli contro epatite B, meningococco B e Hpv. Dunque probabilmente un vaccino che sarà utilizzato anche per le fasce minori di età.

I maggiori produttori stanno studiando le modifiche per rendere i vaccini più forti alla nuova variante, questo comporterà altri richiami e dunque per i pharma maggiori ricavi.

Protezione oltre il 50% e premi potenziali del 26,7% annui con due sottostanti volatili

In un momento di calo delle quotazioni delle maggiori società che producono vaccini, circa un mese fa, Vontobel ha studiato un Cash collect con sottostanti Novavax e Biontech con Isin DE000VX3LMH6 che stacca premi trimestrali con memoria del 6,68% (26,72% annuo) se nessuno dei sottostanti crolla del 50%.

A un mese dall’emissione del prodotto il certificato quota sulla parità (100 euro) mentre Novavax è salita del 12,7% dal livello iniziale, Biontech del 3,77% e la prossima data di valutazione, il 17 febbraio, è più vicina, questo grazie a una volatilità aumentata. Se i sottostanti dovessero mantenere un vantaggio sul livello iniziale il certificate verrebbe ritirato a 106,68 euro.

Le barriere dei premi con memoria sono decrescenti del 7% ogni trimestre dal 100% della prima data di valutazione al 50% dell’ultima. Combinando la barriera decrescente all’effetto memoria, sarà sufficiente che solo l’ultima condizione, ovvero che nessuno dei titoli sia crollato del 50% a scadenza, per ricevere tutti gli eventuali premi non incassati in precedenza.

Anche la barriera finale sembra in relativa sicurezza, distante il 58% per Novavax e il 53% per Biontech. Parliamo di relativa sicurezza, perché sono sottostanti molto volatili.

Più passa il tempo e più la barriera delle cedole si abbassa, i premi non staccati si cumulano al ritmo del 6,68% al trimestre, rappresentando uno zoccolo duro di protezione. Il 26,72% in due anni supera appunto il 50% di barriera e vale se a scadenza nessuno dei due titoli si sarà dimezzato rispetto al valore iniziale.

Qui sotto i livelli di riferimento del certificato:

Immagine contenuto

Strategia

L'idea di investimento è quella di sfruttare un calo della volatilità dei sottostanti e un aumento delle quotazioni, a fronte della diffusione della nuova variante, per poter vedere il certificate apprezzarsi.

Data la forte esposizione ai pharma, il prodotto tende ad apprezzarsi, quando la variante Omicron si diffonde offrendo protezione ai mercati preoccupati da nuovi lockdown.

La diffusione della variante tende a rallentare la crescita delle Borse a vantaggio invece dei titoli vax.

Attenzione: Il Certificate DE000VX3LMH6 è soggetto ad un livello di rischio pari a 7 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Vontobel gode di un buon rating:

  • Aa3 da parte di Moody's

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Fucina del Tag è un partner marketing di Vontobel

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it