Ora i dazi di Trump sono imbrigliati nella burocrazia

Una corte federale d'Appello ha accolto la richiesta della Casa Bianca di sospendere temporaneamente la sentenza della Corte del Commercio Internazionale che aveva annullato la maggior parte dei dazi imposti dal presidente Donald Trump. Trump ha attaccato a suo modo la sentenza: ”Come e' possibile che abbiano potenzialmente fatto un tale danno agli Stati Uniti d'America? Si tratta di puro odio per “TRUMP"? Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future del Dax di Francoforte -0,2% Alle nove esce l’inflazione spagnola, alle 14 quella tedesca. Il governatore della Banca d'Inghilterra Andrew Bailey ha esortato il governo a concludere un accordo commerciale più stretto con l'Unione Europea, il riavvicinamento porterebbe a un miglioramento della crescita e potrebbe "minimizzare gli effetti negativi” della Brexit. L'autorita' di vigilanza sui mercati finanziari degli Stati Uniti (SEC) ha annunciato l'abbandono della causa civile contro il gigante delle criptovalute Binance e il suo azionista di maggioranza Changpeng Zhao.
Indice dei contenuti
Il nuovo verdetto di una corte sui dazi di Trump ha provocato un altro ribaltamento del sentiment di mercato. I future di Wall Street sono in calo dello 0,2%. Ieri il Nasdaq aveva chiuso in rialzo dello 0,4%.
I DAZI RESTANO
Una corte federale d'Appello ha accolto la richiesta della Casa Bianca di sospendere temporaneamente la sentenza della Corte del Commercio Internazionale che aveva annullato la maggior parte dei dazi imposti dal presidente Donald Trump. L’amministrazione Trump aveva informato la Corte d’Appello del Circuito Federale che avrebbe chiesto un “intervento d’urgenza” alla Corte Suprema già da domani, qualora la decisione sui dazi non fosse stata sospesa rapidamente. La sentenza emessa ieri sera dalla Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti è "temporaneamente sospesa fino a nuovo avviso, mentre questa corte esamina i documenti relativi alla mozione", ha dichiarato la corte d'appello nel suo
provvedimento.
Trump ha attaccato a suo modo la sentenza: ”Come e' possibile che abbiano potenzialmente fatto un tale danno agli Stati Uniti d'America? Si tratta di puro odio per "TRUMP"?
Quale altra ragione potrebbe essere?”, ha scritto stanotte sui social i ricordando che "In base a questa decisione, il nostro Paese perderebbe trilioni di dollari, denaro che rendera' l'America Grande di nuovo. Sarebbe la sentenza finanziaria piu' dura mai emessa nei nostri confronti come nazione sovrana”.
LA GUERRA COMMERCIALE VA IN TRIBUNALE
Siamo all’inizio di una lunga battaglia legale, potenzialmente destinata ad approdare alla Corte Suprema. Secondo Gabriel Debach, market analyst di eToro, “è questo, più ancora del merito, il vero “market moving event”: l’incertezza normativa americana torna a occupare la scena, alimentando volatilità e diffidenza tra gli investitori. Trump, non ha finito le munizioni. Può spostarsi su altri fronti legislativi: Balance of Payments Act (Sezione 122), Tariff Act del 1930 (Sezione 338), o nuove indagini tramite la Sezione 301. Strade alternative, già battute, che potrebbero riportare i dazi sotto una veste diversa ma con impatto simile. Il messaggio che arriva ai mercati è chiaro: la minaccia tariffaria non è sparita, ma è imbrigliata dalla burocrazia. Non è la fine delle tensioni commerciali, è solo una deviazione di percorso. E proprio per questo, i negoziati, soprattutto con l’Europa, rischiano di diventare ancora più aspri”.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future del Dax di Francoforte -0,2% Alle nove esce l’inflazione spagnola, alle 14 quella tedesca.
“RIPROVIAMOCI” DOPO BREXIT
Il governatore della Banca d'Inghilterra Andrew Bailey ha esortato il governo a concludere un accordo commerciale più stretto con l'Unione Europea, il riavvicinamento porterebbe a un miglioramento della crescita e potrebbe "minimizzare gli effetti negativi” della Brexit.
Nel discorso tenuto giovedì a Dublino in occasione dell'Associazione irlandese dei gestori di investimenti, Bailey ha affermato che "i dati suggeriscono che il cambiamento delle relazioni commerciali ha pesato” sull'economia britannica
creando barriere e ostacolando la produttività.
Il governatore ha accolto con favore il recente accordo con Bruxelles sulla riduzione dei controlli alle frontiere sui prodotti alimentari, sul rientro nel mercato dell'elettricità dell’UE e dello scambio delle emissioni. Il governo prevede che l'accordo con l'UE aggiungerà lo 0,2% al livello del PIL entro il 2040, ma la spinta impallidisce rispetto al 4% di colpo complessivo che l'economia britannica subirà a causa della Brexit, secondo le stime dell'Office for
Budget Responsibility.
L’euro dollaro è a 1,134 stamattina, ieri il dollaro si è indebolito. Il tasso di rendimento del Treasury a dieci anni è sceso a 4,41%, da 4,49% del giorno prima. Movimenti analoghi in Europa: il BTP è al 3,48%. Resta sotto quota cento lo spread con il Bund
FACCIA A FACCIA POWELL-TRUMP
La Casa Bianca ha fatto sapere che nell’incontro faccia a faccia di ieri, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump è tornato a chiedere al presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, un calo dei tassi di interesse. La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt ha affermato che i tassi relativamente alti, ”ci stanno mettendo in una posizione di svantaggio economico rispetto alla Cina e ad altri Paesi, il Presidente ha parlato molto apertamente di questo, sia pubblicamente che, ora posso rivelarlo, privatamente”. Leavitt ha detto che nel corso della conversazone, non si è parlato della possibilità di un abbandono di Powell, il cui mandato scade nel maggio 2026. All'incontro hanno partecipato diversi funzionari.
Tutte in calo le borse dell’Asia Pacifico. Nikkei di Tokyo -1% nel giorno della pubblicazione dei dati sui prezzi al consumo nella capitale del Giappone, un indicatore chiave del trend dell’inflazione. Hang Seng di Hong Kong -1,5%.
CRIPTOVALUTE
L'autorita' di vigilanza sui mercati finanziari degli Stati Uniti (SEC) ha annunciato l'abbandono della causa civile contro il gigante delle criptovalute Binance e il suo azionista di maggioranza Changpeng Zhao.
"Nell'esercizio della sua discrezionalita' e per ragioni politiche, la Commissione ha stabilito che il ritiro di questa azione e' appropriato", si legge in un comunicato. L'autorita' di vigilanza statunitense ha aggiunto che il ritiro dell'azione civile "non pregiudica necessariamente la posizione della Commissione rispetto a qualsiasi altra causa o procedimento”.
Il principale exchange di criptoasset al mondo e' sospettato in diversi Paesi di aver permesso a organizzazioni criminali di incanalare fondi attraverso la sua piattaforma. Negli Stati Uniti, l'ex capo di Binance, Changpeng Zhao, si e' dichiarato colpevole alla fine del 2023 di reati di riciclaggio di denaro.
TITOLI
Poste italiane ha finalizzato l'acquisto di un'ulteriore quota del 15% di Telecom Italia (Tim) dalla francese Vivendi, diventando così il principale azionista del gruppo di telecomunicazioni con il 24,8% del capitale. Poste, nella dichiarazione delle intenzioni necessaria in caso di acquisizione di una partecipazione rilevante in una società quotata, ha detto che non intende al momento proporre l'integrazione o la revoca degli organi amministrativi e di controllo di Tim e che non intende superare la soglia che farebbe scattare l’Opa.
Unicredit. La società di investimenti russa A1 non parteciperà all'acquisto delle attività russe della banca italiana, ha dichiarato giovedì l'ad di A1, Alexander Fain, al quotidiano Kommersant, in risposta a un precedente articolo del quotidiano.
Pirelli. Camfin, la finanziaria di Marco Tronchetti Provera, ha acquistato un totale di circa 3,4 milioni di azioni Pirelli tra il 26 e il 29 maggio a un prezzo medio ponderato tra 6,19 e 6,28 euro, arrotondando la sua partecipazione a 27.3% da 27%, secondo le comunicazioni regolamentari.
Snam ha avviato – tramite una procedura riservata a investitori istituzionali – il collocamento di un numero massimo di circa 83,6 milioni di diritti di opzione su un totale di circa 109 milioni diritti di opzione ad essa riservati nell'ambito dell'aumento di capitale di Italgas.
BPER Banca. Popolare di Sondrio ha inviato una comunicazione alla Consob sollecitando un intervento per garantire che BPER fornisca dettagli completi e trasparenti sulle autorizzazioni ricevute dalla Bce per l'Ops. E' quanto risulta da un documento visto da Reuters. La Bce, nell'autorizzare l'Ops su Sondrio ha chiesto all'istituto emiliano di presentare un piano di integrazione per BP Sondrio entro sei mesi dall'acquisizione del controllo. Lo riferisce BPER in una nota. Il piano deve includere un aggiornamento del business plan, un quadro di governance per il monitoraggio del piano, e dettagli sulla gestione dei sistemi IT.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
