Oracle illumina il tech, altri record in borsa

Il titolo della società dei data base informatici è salito di quasi il 30% nel dopo borsa, raggiungendo il nuovo massimo storico, dopo che la società ha presentato previsioni sbalorditive per il proprio business nel settore cloud.
Indice dei contenuti
Il mercato finanziario degli Stati Uniti non si è curato troppo del segnale di deterioramento dell’occupazione arrivato ieri dal Bureau of Labour Statistics: dopo aver sonnecchiato per qualche ora nella prima parte della seduta, i tre indici di riferimento di Wall Street hanno accelerato in sincronia, arrivando tutti e tre su nuovi massimi della storia. Il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0,4%, terza seduta da record da inizio anno. Per il Nasdaq e per l’S&P500, saliti rispettivamente dello 0,4% e dello 0,3%, si è trattato della ventiduesima seduta da massimo storico del 2025. La revisione al numero dei nuovi occupati nei dodici mesi al marzo del 2025 è stata molto più alta del previsto, pari a 911.000 unità. Ciò significa che, invece di aggiungere circa 1,8 milioni di posti di lavoro come inizialmente riportato, l'economia statunitense ne ha creati solo 847.000. In risposta al dato, i Treasury si sono leggermente indeboliti e il dollaro si è rafforzato, a 1,171 su euro. Le aspettative di un taglio di mezzo punto percentuale nella prossima riunione della Federal Reserve sono scese ulteriormente, al 6%.
A mercato chiuso, le comunicazioni del trimestre di uno dei nomi di pico del tech statunitense, hanno fornito ulteriore carburante al rally delle azioni.
ORACLE
Il titolo è salito di quasi il 30% nel dopo borsa, raggiungendo il nuovo massimo storico, dopo che la società ha presentato previsioni sbalorditive per il proprio business nel settore cloud. Sebbene sia nota per il suo software di database, Oracle ha recentemente ottenuto un clamoroso successo nel competitivo mercato del cloud computing. All’inizio dell'estate, ha siglato un accordo senza precedenti con OpenAI, operatore di ChatGPT, per una capacità di data center pari a 4,5 gigawatt, un'energia sufficiente ad alimentare milioni di abitazioni americane. Tra i suoi principali clienti cloud figurano anche aziende come Nvidia e TikTok di ByteDance.
Tali accordi hanno contribuito ad aumentare gli obblighi di prestazione residui, una misura delle prenotazioni — a 455 miliardi di dollari alla fine del primo trimestre fiscale. Si tratta di un valore più che quadruplicato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. "Siamo tutti piuttosto scioccati, in senso positivo", ha dichiarato Brad Zelnick, analista di Deutsche Bank, durante la teleconferenza sui risultati finanziari di Oracle. "Non c'è prova migliore di un cambiamento epocale in atto nel settore informatico di questi risultati”. La Ceo Safra Catz, ha detto che l’unità cloud crescerà del 77% fino a raggiungere i 18 miliardi di dollari nell'anno fiscale in corso, l’espansione proseguirà a ritmo sostenuto, raggiungendo un fatturato annuo di 144 miliardi di dollari entro l'anno fiscale che terminerà a maggio 2030, ha affermato.
In Asia Pacifico, le comunicazioni di Oracle danno vigore al trading dell’intelligenza artificiale, e se ne avvantaggia tutto il tech, quello cinese, quello giapponese e quello coreano. L’indice Taiex di Taipei tocca un nuovo massimo storico. Record anche per il Kospi di Seul. La borsa di Hong Kong guadagna l’1%.
CINA IN DEFLAZIONE
Ad agosto i prezzi al consumo hanno registrato una contrazione annua dello 0,4%, a fronte dello
zero di luglio. Il dato diffuso dall'Ufficio nazionale di statistica e’ superiore alle previsioni degli analisti di un -0,2% ed e' il peggiore da febbraio (-0,7%). A pesare sono i deboli consumi interni. Va leggermente meglio per i prezzi alla produzione che segnano un -2,9%, stabili rispetto a luglio e con un calo inferiore alle stime che erano di -3,6%.
IL GIAPPONE SI RIARMA
Il Paese punta a un ulteriore potenziamento del proprio arsenale di droni militari per far fronte "all'intensificazione dei rischi del contesto di sicurezza nella regione". La nuova richiesta di bilancio presentata dal ministero della Difesa per il prossimo anno fiscale è pari a 8.800 miliardi di yen (51 miliardi di euro) e supera il precedente record di 8.700 miliardi di yen assicurato per l'esercizio che si concluderà a marzo 2026. Il preventivo chiede di triplicare la spesa per vari tipi di veicoli a guida autonoma, portandola a 313 miliardi di yen.
"C'è bisogno di stare al passo con i cambiamenti significativi nel modo in cui combattono le forze armate", ha detto un funzionario della Difesa all'agenzia Afp spiegando come il conflitto in corso in Ucraina abbia messo in luce il potere distruttivo dei droni e il loro ruolo sempre più importante nella guerra moderna.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future dell’indice Dax di Francoforte +0,3%.
EURO
Domani la Banca Centrale Europea dovrebbe mantenere i tassi invariati a settembre. “Gli ultimi dati economici non giustificano ulteriori tagli e l’accordo commerciale con gli Stati Uniti concluso a luglio, che limita i dazi al 15% per gran parte delle esportazioni europee, ha diminuito l’incertezza”, scrive François Rimeu, Senior Strategist di Crédit Mutuel AM.
Il tasso sui depositi dovrebbe essere confermato al 2,0%, mentre i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principale e sulle operazioni di rifinanziamento marginale dovrebbero restare rispettivamente al 2,15% e al 2,40%.
“Nel corso della riunione, la Presidente della BCE Christine Lagarde dovrebbe sottolineare la resilienza dell’economia dell’area euro e l’allineamento dell’inflazione all’obiettivo a medio termine del 2%. Inoltre, le nuove proiezioni dovrebbero restare a grandi linee invariate rispetto a quelle di giugno: crescita intorno all’1% nel 2025 e nel 2026, prima di un rialzo all’1,3% nel 2027, e l’inflazione core al 2,4% nel 2025, per poi convergere lievemente sotto il 2% nel medio termine (1,9% nel 2027). In conclusione, grazie ai tassi ora considerati neutrali, all’inflazione allineata al target e alla crescita più resiliente di quanto atteso, la BCE dovrebbe mantenere una posizione cauta”.
DIPLOMAZIE IN CAMPO
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto all'Ue di imporre dazi punitivi fino al 100 per cento su India e Cina, come parte di uno sforzo congiunto per aumentare la pressione sulla Russia affinche' ponga fine alla guerra in Ucraina. Lo riporta il Financial Times che cita tre funzionari a conoscenza della questione. Trump ha detto ieri che intende incontrare il premier indiano Narendra Modi "nelle prossime settimane" e si e' detto fiducioso sulla possibilita' di trovare un accordo commerciale. "Sono certo che non ci saranno difficolta' per trovare un’intesa soddisfacente per le nostre due grandi Nazioni nelle settimane a venire", ha affermato il presidente americano.
TITOLI
Eni punta a rifornire il mercato del Far East di Gnl attraverso la joint venture che sta realizzando con la malese Petronas. Lo ha detto l'AD, Claudio Descalzi. Il numero uno di Eni ritiene, inoltre, che con il colosso russo Gazprom sia difficile ritornare alla situazione che c'era prima dell'invasione russa in Ucraina.
La compagnia energetica statale turca Botas ha firmato un accordo triennale con Eni per la fornitura alla Turchia di un totale di 1,5 miliardi di metri cubi di Gnl, ha detto il ministro dell'Energia, Alparslan Bayraktar.
Saipem è molto vicina al riavvio del progetto per il terminal di Gnl in Mozambico con Totalenergies. Lo ha detto l'AD, Alessandro Puliti.
Leonardo. I colloqui con Airbus e Thales per una fusione a tre delle divisioni spazio proseguono e un piano per andare avanti potrebbe essere annunciato già questo mese, ha scritto Bloomberg citando fonti vicine alla vicenda.
Pirelli. Gli Stati Uniti hanno intensificato le pressioni sull'Italia, avvertendo, in una lettera inviata a Roma a luglio, che la presenza della società statale cinese Sinochem, in qualità di investitore principale di Pirelli, potrebbe entrare in conflitto con le norme statunitensi sui veicoli connessi, secondo quanto riportato da Bloomberg, citando fonti vicine alla questione.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
