Ottimismo sull’economia: record a Wall Street, frenano le Borse asiatiche

Aprile si chiude con un guadagno del 6% per l’S&P500 e del 6,6% per il Nasdaq. Risultati stellari per Amazon, in rialzo del 2,3% nell’Afterhours. Nel primo trimestre il Pil americano è salito del 6,4%. Ubs: i mercati saliranno ancora, soprattutto i titoli ciclici come i finanziari e gli energetici.
Indice dei contenuti
La Borsa di Tokio scende dello 0,8%, Hong Kong -1,8%, Shanghai -1%.
I forti risultati aziendali e i buoni dati economici hanno spinto ieri sera l’indice americano S&P500 a un nuovo massimo assoluto, ma stamattina le Borse asiatiche frenano: l’indice Nikkei di Tokio scende dello 0,8%, Hong Kong perde l’1,8%, Shanghai -1%, Seul -0,9%.
A pesare sui mercati azionari asiatici sono le nuove indagini dell’autorità antitrust cinese che ha imposto restrizioni alle attività finanziarie di 13 società del settore tech, fra cui Tencent e ByteDance. E’ ancora fresco il ricordo della maxi-multa da 2,8 miliardi di dollari comminata poche settimane fa ad Alibaba. L’obiettivo del governo di Pechino è evitare che le attività dei privati nel campo finanziario vadano a sovrapporsi alle attività delle banche, creando un mercato finanziario parallelo non sottoposto a controlli.
La potenza della ripresa in America. Amazon ha aumentato i ricavi del 41%.
In America, invece, domina l’ottimismo sulle prospettive di crescita dell’economia. Il Pil Usa del primo trimestre è salito del 6,4%, poco sotto il consensus degli economisti, ma il dato dà la misura della potenza della ripresa in atto, stimolata dagli incentivi monetari della Fed e dai colossali piani di investimento pubblico del governo Biden.
In più dal mondo delle società continua la pioggia di risultati migliori delle attese. Quelli di Amazon, diffusi ieri sera dopo la chiusura del mercato, sono strepitosi: i ricavi sono saliti del 41% sullo stesso trimestre dell’anno precedente raggiungendo i 108,5 miliardi di dollari, contro un consensus di 104,4 miliardi.
L’Eps (utile per azione) ha raggiunto i 15,79 dollari, il consensus stimava 9,54 dollari. Nei 12 mesi da marzo 2020 a marzo 2021 Amazon ha realizzato un cash-flow operativo di 67,2 miliardi, dai 39,7 miliardi dei 12 mesi precedenti. Nell’Afterhours l’azione Amazon è salita del 2,3%.
Bilancio del mese di aprile: S&P500 +6%, EuroStoxx 50 +1,9%, l’euro guadagna il 3,3%.
Per la Borsa americana il mese di aprile si chiude con un bilancio favoloso: l’S&P500 è salito del 6%, il Nasdaq del 6,3%.
In Asia il mese si chiude con la Borsa di Tokio in calo del 2,1%, Hong Kong +1,4%, Shanghai +1,1%.
L’europeo EuroStoxx 50 è salito in aprile dell’1,9%, ma facendo il confronto con la Borsa americana va tenuto conto del fatto che nel mese l’euro si è rafforzato nei confronti del dollaro del 3,3%.
Secondo Mark Haefele, responsabile degli investimenti di UBS Global Wealth Management, intervistato da Bloomberg, “tutti i segnali indicano ancora un sostegno continuo da parte della politica fiscale e monetaria in un contesto di accelerazione degli utili aziendali. Questo rafforza la nostra opinione che i mercati possano avanzare ulteriormente, con le parti cicliche del mercato - come i titoli finanziari, energetici e value - che probabilmente beneficeranno maggiormente della ripresa globale”.
Un ulteriore segnale della crescita globale viene dalle materie prime: il rame ha superato i 10.000 dollari a tonnellata per la prima volta dal 2011, avvicinandosi al record di quell'anno.
Il petrolio, che ieri aveva guadagnato quasi l’1%, stamattina è in calo con il Brent a 68 dollari al barile (-0,7%) e il Wti a 64,4 dollari (-0,8%).
Dollaro invariato rispetto a ieri a 1,211 contro l’euro. Nel corso del mese di aprile l’euro si è apprezzato del 3,3%.
Alla luce dell’accelerazione dell’economia gli investitori si aspettano un rialzo dei tassi: il Treasury decennale stamattina è scambiato a un rendimento dell’1,64% (+1 punto base).
Oro in calo a 1.767 dollari l’oncia (-0,7%).
Bitcoin stabile a 54.000 dollari.
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
Eni - Ha comunicato stamattina l’intenzione di vendere una quota di minoranza, o in alternativa di portare in Borsa, una nuova entità formata da attività nelle rinnovabili e nella vendita di servizi luce e gas. La stessa società ha comunicato dati del primo trimestre inferiori alle aspettative: utile operativo pari a 1,32 miliardi, il consensus era 1,51 miliardi. Saipem - Total ha confermato che la situazione nel Nord del Mozambico resta molto incerta, per cui non è possibile fornire previsioni sul ritorno alla normalità nelle aree dove sorgono le strutture petrolifere. Atlantia - Il Cda di Cdp ha approvato ieri sera alcuni cambiamenti all'offerta di acquisto per l'88% di Autostrade per l'Italia, presentata insieme a Blackstone e Macquarie; la valutazione della società che gestisce le autostrade resta invariata a 9,1 miliardi, hanno riferito due fonti a Reuters. E' in agenda oggi il Cda di Atlantia per la valutazione dell'offerta del consorzio. Tim – Secondo Reuters, avrebbe inviato a Huawei una lettera di disdetta per il contratto di fornitura di apparecchiature per costruire la parte Ran (Radio access network) della rete 5G dell'operatore di telefonia in Italia.
Stellantis - Si fermerà l'intera produzione dello stabilimento di Melfi, in Basilicata, dal 3 al 10 maggio, a causa della bassa domanda causata dalla crisi del Covid-19 e dalla carenza di semiconduttori, ha riferito Marco Lomio della Uilm. Unicredit - Blackrock detiene il 5,122% della banca al 23 aprile, secondo gli aggiornamenti Consob sulle partecipazioni rilevanti.
Tod’s - Valuterà se sarà possibile "fare qualcosa insieme" a Lvmh dopo che il colosso francese del lusso ha aumentato la sua quota nel gruppo italiano al 10%, ha ribadito il presidente Diego Della Valle.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
