OVS, la trimestrale convince mercato e analisti

OVS, la trimestrale convince mercato e analisti

La società di moda ha aumentato delle sue vendite nette nei primi tre mesi 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e annuncia l’acquisizione del 100% di Goldenpoint in anticipo rispetto a quanto previsto in passato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La trimestrale di OVS

Un primo trimestre 2025 che “conferma le ottime performance del 2024”, tra le migliori mai registrate. Con queste parole OVS descrive i numeri dei suoi primi tre mesi dell’anno, comunicati ieri sera a mercato chiuso.

In particolare, le vendite nette hanno raggiunto i 354 milioni di euro, segnando così un aumento dell’1% rispetto ai 352 milioni registrati al 30 aprile del 2024.

L’Ebitda scende a 28,1 milioni dai 29,7 milioni dello scorso anno, con il calo derivato interamente all’impatto inflattivo sui costi di struttura.

Al 30 aprile 2025 l’indebitamento finanziario rettificato è di 261,1 milioni, con un rapporto sull’Eebitda in linea rispetto al 30 aprile 2024.

A Piazza Affari, intanto, la spinta della trimestrale sostiene le azioni OVS, in crescita del 3% nella prima ora di scambi, a 3,566 euro, in un contesto poco mosso per la Borsa di Milano e per il FTSE MIB (+0,30%).

Immagine contenuto

Le previsioni

Per quanto riguarda il trimestre in corso, dal 1° maggio le vendite risultano in ulteriore accelerazione, con una crescita mid single digit rispetto al 2024, mentre l’Ebitda da gennaio risulta in aumento rispetto allo scorso anno.

OVS spiega che "non vede tematiche che possano compromettere il raggiungimento delle aspettative di crescita per l’intero 2025 e, guardando al 2026, molti elementi che contribuiscono alla formazione della marginalità si presentano favorevoli".

Analisti alzano il target price

Dopo la diffusione della trimestrale, gli analisti di EQUITA hanno alzato del 4% il target price sulle azioni OVS, portandole a 4,2 euro e confermando la raccomandazione buy per il titolo che “tratta a valutazioni contenute".

"Risultati del primo trimestre ok come conto economico, un po' peggio il free cash flow. Current trading di supporto", sintetizzano dalla sim, che ha alzato “le stime 2025-2027 per riflettere principalmente il consolidamento di Goldenpoint, con un impatto positivo del 3%/6% sui ricavi, dell'1%/2% come Ebitda e del 2%/4% come adjusted Eps 2025-2026. Nonostante il dato di free cash flow debole del primo trimestre, le indicazioni sul current trading e sul recupero del free cash flow, unite alle prospettive offerte da Goldenpoint, ci portano a confermare la raccomandazione d’acquisto e aumentare il prezzo obiettivo”.

Banca Akros ha alzato il prezzo obiettivo su Ovs da 4 a 4,5 euro, confermando la raccomandazione buy. "Il primo trimestre è stato nel complesso in linea con le nostre attese e quelle del consenso", sottolineano gli analisti, che citano poi le indicazioni su un Ebitda da inizio anno più alto rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio. Inoltre, gli esperti citano l'operazione su Goldenpoint, "potenzialmente un deal molto buono". Le stime di Eps vengono aumentate del 6% sul 2026 e del 9% sul 2027.

Anche Intesa Sanpaolo conferma il buy, ribadendo il target price a 5,2 euro su OVS. L'Ebitda del primo trimestre è stato soft come da attese, segnalano gli analisti, che però puntano l'attenzione sulle indicazioni sul current trading "molto robuste" e sui fattori a sostegno della redditività nel 2026, che lasciano spazio a possibili revisioni dell'Eps.

L’acquisizione di Goldenpoint

La società ha annunciato di aver rinegoziato i termini per l’acquisire Goldenpoint con l’obiettivo di anticipare l’operazione per accelerare il rilancio del brand ed il pieno conseguimento delle sinergie.

Al fine di accelerare la crescita nel segmento underwear, mercato nel quale OVS già vanta una rilevante quota, in data 16 luglio 2024 il gruppo aveva perfezionato l’accordo di investimento in Goldenpoint con l’obiettivo di poter giungere in successivi step al 100% della stessa in un orizzonte temporale pluriennale. L’accordo ha visto l’iniziale acquisto del 3% del capitale sociale e la sottoscrizione di un prestito obbligazionario convertibile. La decisione di anticipare arriva a seguito dei risultati delle attività condotte congiuntamente dai team di OVS e Goldenpoint che hanno “pienamente confermato i presupposti su cui si fondavano le nostre aspettative di rilancio”, con i prodotti sviluppati che hanno riscosso “ottimi apprezzamenti e performance di vendita”.

Anche alla luce di questi risultati, OVS e Gilfin (azionista di Goldenpoint), hanno deciso che "è comune interesse che OVS assuma da subito il pieno controllo di Goldenpoint". I termini dell’accordo sono stati pertanto rivisti e prevedono l’acquisto immediato del 97% della società, consentendo così “di accelerare il rilancio del brand ed il pieno conseguimento delle sinergie".

In un orizzonte temporale di breve/medio termine OVS è confidente che Goldenpoint possa raggiungere “livelli di redditività in linea o superiori alla media del gruppo”. Nella seconda parte dell’esercizio 2025, cioè nel periodo oggetto di consolidamento, si prevedono vendite per 50-60 milioni di euro ed un Ebitda positivo. L’indebitamento finanziario a fine anno si attesterà nei dintorni di 25-30 milioni. L’acquisizione verrà finanziata interamente ricorrendo all’attuale struttura finanziaria di OVS.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: OVS
Isin: IT0005043507
Rimani aggiornato su: Ovs

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it