Petrolio e banche centrali spaventano i mercati

Petrolio e banche centrali spaventano i mercati

Mentre in Cina proseguono le difficoltà per i grandi gruppi immobiliari, in Occidente le attese di un irrigidimento delle politiche monetarie accompagnate dal caro greggio alimentano i timori della stagflazione.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Borse asiatiche in rosso con il Nikkei che flette dello 0,5%, l’indice cinese CSI 300 arretra dell’1,4%, l’Hang Seng di Hong Kong perde l’1,1%. In rialzo il Kospi di Seul +0,2%. Poche indicazioni dai future europei con i future sull’Euro Stoxx 50 che arretra dello 0,1%

Ieri Wall Street ha recuperato sul finale, dopo il pessimo andamento della vigilia, chiudendo con il Nasdaq in calo dello 0,2% mentre l’S&P500 ha guadagnato la parità.

Sullo sfondo, il boom del greggio e il rialzo dei tassi reali sui massimi delle ultime quattro settimane hanno depresso oro e titoli Tech.

In Europa la crisi energetica preoccupa, soprattutto per le pesanti ripercussioni sulla crescita, in un contesto di progressivo irrigidimento da parte delle banche centrali.

Secondo l'economista tedesco Marcel Fratzscher del German Institute of Economic Research l'impatto economico del conflitto sulla Germania durerà per diversi anni e potrebbe costare al Paese il 3% in termini di Pil nel 2022.

Per l’Italia, dalle colonne del Messaggero, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, valuta in 15 mld di euro i fondi necessari al governo per sterilizzare gli aumenti autunnali delle tariffe di gas e luce in bolletta.

Il Giappone sta pianificando un ritorno all'energia nucleare a più di un decennio dal disastro di Fukushima, con l'obiettivo di riavviare una serie di reattori inattivi e di sviluppare nuovi impianti utilizzando tecnologie di prossima generazione. Il primo ministro Fumio Kishida sostiene il potenziale sviluppo e costruzione di nuovi reattori poiché il paese vuole evitare nuove tensioni sulle reti elettriche, che si sono deformate a causa della forte domanda quest'estate, e a frenare la dipendenza della nazione dalle importazioni di energia. Kishida dovrebbe fare un annuncio formale più tardi mercoledì, secondo il quotidiano Nikkei.

Tonfo del 50% a Hong Kong per lo sviluppatore immobiliare Logan nella prima seduta di negoziazioni dopo la sospensione seguito al mancato pagamento delle cedole di alcuni bond in dollari.

Banche centrali

Domani è attesa la diffusione dei verbali del board della Bce di luglio. Il consigliere italiano Fabio Panetta osservava ieri, parlando alla Bocconi, che Francoforte dovrà agire con cautela nel rialzo dei tassi poiché una recessione incombente potrebbe allentare le pressioni inflazionistiche, riducendo la necessità di un'azione della banca centrale.

Decisamente più rigide le aspettative sul fronte Fed, mentre si guarda al simposio di Jackson Hole, venerdì, quando prenderà la parola Jerome Powell. Il mercato propende per un nuovo incremento da 75 pb a settembre, mentre fra i membri dirigenziali dell'istituto si evidenziano divisioni su quanto aggressiva dovrà essere la prossima mossa. Dati diffusi ieri, intanto, hanno registrato una contrazione dell'attività economica del settore privato statunitense per il secondo mese consecutivo ad agosto, in quello che alcuni analisti hanno letto come un "suggerimento" alla banca centrale ad usare un approccio più prudente.

Ieri sera il presidente della filiale regionale di Minneapolis, Neel Kashkari, ha detto che la sua maggiore preoccupazione è la leggerezza con la quale il mercato valuta il pericolo di un’inflazione alta in modo persistente. Il membro del Federal Open Market Committe, parlando ad un evento organizzato dall’Università della Pennsylvania, ha avvertito che la banca centrale potrebbe essere ancora più aggressiva nel portare giù il carovita.

Cambi

In questo contesto, l'euro rimane sotto la parità, intorno ai minimi da 20 anni.

Il cambio euro/dollaro vale 0,9952 (in calo di 0,15%); il cambio euro/yen 135,9 (in calo di 0,3%) mentre il dollaro scambia a 136,54 su yen (in calo di 0,18%).

Oil

Boom ieri dei prezzi del petrolio, oggi solo in lieve calo con il Brent appena sotto i 100 dollari al barile. Ieri l’oil aveva guadagnato il 4% sui timori di un imminente taglio della produzione da parte dell'Opec+.

Obbligazioni

Il benchmark decennale sui mercati asiatici rende 3,033%, in ribasso di 0,021 rispetto alla chiusura a 3,054%.

Sul fronte europeo il decennale italiano rende il 3,68% 235 punti base in più del rendimento del Bund tedesco a 1,35%.

Titoli sotto i riflettori

La creazione della rete unica è il giusto passo da fare, secondo l'Ad di Vivendi, il maggiore azionista di Telecom Italia. Il progetto dopo tanti anni sembra arrivato a un punto di svolta, ha aggiunto Arnaud de Puyfontaine ieri parlando al meeting di Rimini.

Campari ha acquisito una quota iniziale del 15% di Howler Head per 15 milioni di dollari. Il gruppo ha la possibilità di raggiungere il 100% del capitale del brand tramite call options a partire dal 2025.

Dalle trattative per la fusione tra il gruppo delle torri ed Ei Towers emerge che spetterà a F2i, che controlla il 60% di Ei Towers, "avere una chiara gestione operativa oltre che la leadership azionaria" del nuovo gruppo poiché né Rai né Mediaset potranno gestire in monopolio infrastrutture e servizi di rete per broadcaster, scrive il Messaggero.

Richemont ha dichiarato mercoledì che Farfetch acquisirà una partecipazione del 47,5% nel rivenditore di moda online in perdita del gruppo di beni di lusso YOOX Net-A-Porter (YNAP) e ha affermato che Alabbar prenderà un altro 3,2%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it