Powell mette in pausa il rialzo delle borse

22/06/2023 06:00
Powell mette in pausa il rialzo delle borse

Il governatore della Federal Reserve, ha mostrato ieri il suo volto più arcigno: nessuna pausa nella stretta monetaria. Dentro la Fed ci sono anche quelli che la pensano diversamente, Raphael Bostic della Fed di Atlanta pensa che sia opportuno fermare il rialzo tassi fino alla fine dell’anno. Oggi parla la Bank of England: dopo l’inaspettato incremento dell’inflazione core, aumentano le possibilità di un rialzo da mezzo punto percentuale. Bitcoin sopra i trentamila dollari: i mercati puntano sulla possibilità che la SEC dia il via libera all’ETF di BlackRock con sottostante il bitcoin.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il rialzo iniziato in aprile ha registrato ieri una battuta d’arresto: sono andate deluse le aspettative di chi si aspettava da Jerome Powell un discorso di archiviazione della politica monetaria aggressiva avviata oltre un anno fa. Nella sua attesa audizione alla Camera, il governatore ha chiarito che la strada da percorrere, per arrivare ad un livello di inflazione inferiore agli obiettivi della banca centrale, è ancora parecchio lunga.

Di pause non se ne parla, Powell ha ribadito che questa parola non è mai stata usata dalla Federal Reserve nelle sue comunicazioni ufficiali, “non la vorrei usare neanche in questa occasione”, ha detto ai membri della commissione servizi finanziaria della Camera.

L’indice Nasdaq, il più sensibile ai cambiamenti delle aspettative sul costo del denaro, ha chiuso in ribasso dell’1,2%. S&P500 -0,5%.

Se nel corso della serata i future si sono stabilizzati, è anche perché uno dei membri del board della Federal Reserve, Raphael Bostic, ha invece affermato in modo esplicito che sarebbe opportuno mettere in stand by la stretta monetaria, in modo da poter verificare gli effetti del poderoso rialzo dei tassi avviato più di un anno fa. Il presidente della Fed di Atlanta ha affermato che sarebbe “prudente” lasciar tempo alla politica “davvero restrittiva” di operare sull’economica.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in calo, il future del Dax di Francoforte perde lo 0,5%.

Piazza Affari ha chiuso sulla parità grazie alla spinta delle banche e delle società del petrolio.

ITALIA

Fitch Ratings ha rivisto al rialzo le stime sulla crescita italiana nel 2023, con l'Italia unica delle quattro grandi economie dell'Eurozona che ha conosciuto un aumento dei consumi nel primo trimestre dell’anno. In un report diffuso ieri nel tardo pomeriggio, l'agenzia di rating vede il Pil aumentare dell'1,1% quest'anno contro il +0,5% ipotizzato a marzo.

"L'economia ha registrato una performance migliore nel 1° trimestre dell'anno, con una parziale ripresa dei consumi dopo il forte calo del 4° trimestre del 2022", scrive Fitch. Tagliate invece marginalmente le stime per il 2024 a +1% dal +1,3% precedente.

Per il 2025, l'agenzia prevede un altro anno di crescita "superiore al trend" (+1,2%), anche in considerazione del probabile sostegno dei tagli dei tassi Bce che inizieranno nel 2024 e più in generale di una espansione economica più sostenuta nel resto dell'area euro. Quanto all'inflazione, si ipotizza un rallentamento nei prossimi mesi e una rapida convergenza prima verso il livello medio osservato nel blocco e poi al di sotto di esso.

In Asia, si fa sentire la chiusura delle borse della Cina. Il Nikkei di Tokyo ed il Kospi di Seul sono poco mossi.

STERLINA

Il cross su dollaro è poco mosso a 0,78 nel giorno delle comunicazioni di politica monetaria della Bank of England. L’inaspettato aumento dell’inflazione core registratosi in maggio, ha spinto il mercato ad aumentare le chance di un rialzo da cinquanta punti base al 5%, l’ipotesi di un intervento pesante restano ancora minoritarie, il consensus si attende un rialzo da un quarto di punto. I future danno come punto massimo di medio lungo periodo, un inflazione del 6%, un livello che non si vedeva da decenni nel Regno Unito.

EURO

La valuta unica è tornata sui massimi dell’ultimo mese e mezzo rispetto al dollaro, il cross è 1,094.

Si sono fatti sentire gli effetti delle dichiarazioni dei due membri tedeschi del consiglio della BCE.

L’inflazione è alimentata anche dai profitti aziendali e dai salari più elevati per i lavoratori", ha dichiarato Isabel Schnabel, membro del Consiglio Esecutivo della Banca centrale europea, durante un evento a Berlino, sottolineando l’importanza del monitoraggio di questi due fattori per permettere all'inflazione di tornare al target del 2%.

Il presidente della Deutsche Bundesbank, Joachim Nagel, durante lo stesso incontro, si è dichiarato fiducioso in merito a questo obiettivo, ma ha anche avvertito che "c’è ancora molta strada da fare". L'inflazione è "testarda" e "dobbiamo combatterla", ha puntualizzato Nagel.

Il petrolio Brent è in calo dello 0,5%, a 76,7 dollari il barile, dal +1,6% di ieri.

CRIPTOVALUTE

Il bitcoin è in rialzo dell’1% a 30.300 dollari, la più nota e diffusa delle criptovalute, ha rivisto ieri quota 30.000 dollari. Il Wall Street Journal mette in relazione il rialzo delle ultime ore alla presentazione da parte di BlackRock, di una richiesta di quotazione di un ETF. Il prodotto finanziario avrebbe come sottostante il bitcoin. Almeno una dozzina di emittenti di ETF si sono visti respingere dalla Securities and Exchange Commission, delle richieste simili. Il soggetto di regolamentazione ha più volte affermato che queste strutture sono troppe vulnerabili alle frodi ed alle manipolazioni.

TITOLI

Banche. Il nuovo rialzo dei tassi da parte della Bce potrebbe innescare un pericolo concreto di stretta creditizia, ha detto il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti, sollecitando le banche a supportare l'economia italiana specie per quanto riguarda il "caro mutui”. La controllata italiana di Credit Agricole ha iniziato a offrire conti deposito per attirare nuovi clienti nel proprio maggior mercato estero.

Banco BPM cerca un partner per il proprio business della monetica ma esclude una vendita, ha detto l'Ad del gruppo Giuseppe Castagna a margine di un evento.

Telecom Italia. Il Cda di oggi dovrebbe aprire una fase di trattativa con KKR di un paio di mesi, per negoziare un'offerta vincolante sulla rete fissa del gruppo telefonico, hanno detto due fonti vicine al dossier.

De Nora. Thyssenkrupp Nucera, joint venture per le tecnologie a idrogeno tra Industrie De Nora e la tedesca Thyssenkrupp, dovrebbe essere valutata oltre 3 miliardi di euro in sede di Ipo, secondo quattro persone a conoscenza dei fatti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it