Prosegue il rally, future in rialzo, bene Hong Kong e Cina

In settimana i dati sull’inflazione Usa con il dato mensile visto stabile dal +0,1% precedente. Focus sulle trimestrali in Usa mentre in Europa, il prezzo del gas fa tirare un sospiro di sollievo.
Indice dei contenuti
Cina in rialzo con i tech che proseguono il rally e future europei ottimisti, è questa la prima fotografia della settimana scattata sui mercati finanziari, con il mondo obbligazionario che si raffredda mentre sale il prezzo del greggio e le Borse sembrano apprestarsi a proseguire la buona performance della settimana precedente. Sullo sfondo i dati macro Usa che hanno mostrato pressioni inflazionistiche sul fronte salari in discesa, un prezzo del gas in Europa che pare tornato sotto controllo, mentre si spera che in Cina più che i vaccini sarà l’immunità di massa a respingere le nuove ondate di Covid.
A Hong Kong, l’Hang Seng guadagna l’1,95%, l’indice Hang Seng Tech sale del 2,3%. Bene anche il Csi 300 a +1%. Nikkei fermo per festività.
Il future dell’indice Euro Stoxx 50 è in rialzo dello 0,7%, il derivato sull’S&P500 guadagna lo 0,3%.
Alibaba +7%
Il mercato sembra apprezzare il fatto che Pechino abbia finalmente deciso cosa fare sul destino di Ant Group, la fintech di Alibaba, +7% a 109 dollari di HK, prezzo che non si vedeva da luglio. Goldman Sachs ha inserito il titolo nella lista dei preferiti.
Una soluzione che ricalca la linea sempre più anticapitalista seguita da Xi Jinping, ma che comunque sblocca la situazione di pantano in cui ci si era fermati per quasi due anni. Jack Ma, fondatore di Alibaba, perderà il controllo di Ant Group (33% di Alibaba). “Nessun azionista, solo o con altre parti, avrà il controllo di Ant Group” dopo il completamento dell’adeguamento, ha spiegato l’azienda in una nota. Ma, uno degli uomini più ricchi del pianeta, possedeva in precedenza più del 50% dei diritti di voto in Ant, ma con i cambiamenti la sua quota scenderà al 6,2%, secondo i calcoli di Reuters.
La vicenda di Jack Ma che, dopo essere sparito qualche giorno proprio durante il primo tentativo di Ipo, poi bloccato e la sua scomparsa dai riflettori con una presenza sempre maggiore in Giappone e meno in Cina, sembra essere un monito per tutti coloro che gestiscono grandi aziende di successo in Cina.
Per guardare più nel breve periodo la Cina si appresta ad affrontare il boom di contagi legato alle riunioni di famiglia per il Capodanno cinese.
Usa
Dopo i dati sull’occupazione in Usa che hanno visto pressioni inflazionistiche sul mercato del lavoro scendere, giovedì pomeriggio è atteso il dato sull’inflazione stimata mese su mese a +0% da +0,1% (annualizzata al 6,5% dal 7,1% precedente).
Sempre giovedì attesi in Cina i dati sui prezzi alla produzione e inflazione. In Eurozona è attesa la produzione industriale delle principali economie e il PIL tedesco del 2022 (venerdì).
Martedì intervengono Jerome Powell della Federal Reserve, Andrew Bailey della Bank of England ed Isabel Schnabel della BCE.
Obbligazionario
Dopo il rally dei primi giorni dell'anno, la settimana sul secondario italiano riprende dai 201 punti base per la forbice tra i rendimenti decennali di Italia e Germania e dal 4,21% del tasso del decennale di riferimento un soffio sopra il minimo di seduta. Si tratta comunque del livello più basso dal meeting Bce del 15 dicembre. Secondo il consigliere della Bce, Centeno, se non interverranno nuovi shock esterni i tassi di interesse dovrebbero toccare presto il picco nella zona euro, dove intanto i governativi tedeschi hanno registrato un brillante inizio d'anno, grazie anche ad aspettative meno fosche sull'inflazione.
In serata, a mercati chiusi, il Tesoro rende noti i dettagli della prima asta a medio-lungo dell'anno, in calendario per giovedì 12 gennaio. Secondo UniCredit, verrà offerto un massimo di 8 miliardi di euro nei Btp con scadenza gennaio 2026, dicembre 2029 e settembre 2049. Il giorno prima, in occasione dell'asta del Bot a 12 mesi, Via XX Settembre mette a disposizione 7 miliardi.
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,55%, da 3,75% di venerdì.
Forex
Euro in rialzo dello 0,3% a 1,067, all’incirca sui livelli di maggio.
Per Société Générale l'euro potrebbe rafforzarsi a partire dal mese prossimo grazie alla propensione al rischio, al calo dei prezzi dell'energia e a una potenziale attenuazione della guerra in Ucraina che consentirà ai mercati di concentrarsi maggiormente sull'inasprimento delle politiche della Banca Centrale Europea.
Commodity
Petrolio WTI in rialzo dell’1,3% a 74,8 dollari il barile.
Oro +0,6% a 1.877 dollari l’oncia.
Azionariato Usa
Il mercato azionario affronta il suo prossimo grande test questa settimana con l'inizio di una stagione degli utili societari
Gli analisti si aspettano che le società dell'S&P 500 registrino il loro primo calo anno su anno degli utili trimestrali dall'apice della pandemia di Covid-19 nel 2020, secondo FactSet. Si prevede che i profitti del quarto trimestre siano scesi del 4,1%, una brusca inversione rispetto alla crescita di oltre il 31% registrata un anno prima. Gli investitori esamineranno i risultati trimestrali questa settimana di alcune delle più grandi banche del paese, tra cui JPMorgan Chase & Co. e Bank of America Corp., nonché società come Delta Airlines, UnitedHealth Inc. Analizzeranno anche l'ultima lettura dei prezzi al consumo, che probabilmente influenzerà il ritmo della campagna della Federal Reserve per aumentare i tassi di interesse. Una domanda fondamentale per gli investitori è per quanto tempo i clienti possono continuare a sopportare prezzi più alti mentre le aziende cercano di trasferire costi elevati. Le aziende devono inoltre far fronte a costi di input più elevati riducendo il personale. Negli ultimi mesi, le grandi aziende tecnologiche tra cui Amazon, Meta Salesforceshanno annunciato licenziamenti di massa. "Ci aspettiamo continui annunci di licenziamenti, probabilmente che si diffondono oltre il settore tecnologico", ha dichiarato Scott Duba, chief investment officer di Prime Capital Investment Advisors.
Per il quarto trimestre, gli analisti si aspettano che le società energetiche registrino la più alta crescita degli utili anno su anno tra i settori S&P 500 al 63%, secondo FactSet. Si prevede che i segmenti dei materiali e dei beni voluttuari subiranno il maggiore calo dei profitti. A dire il vero, molti investitori affermano di essersi preparati a risultati più deboli sulla base del forte calo delle stime di consenso. Gli analisti hanno ridotto al ribasso le loro aspettative sugli utili durante il quarto trimestre del 6,5%, una revisione molto più netta della media, secondo FactSet. Gli analisti si aspettano che i profitti delle società S&P 500 aumentino del 4,7% quest'anno, secondo FactSet, circa in linea con le aspettative per il 2022.
Il calo dei profitti corre il rischio di far apparire le azioni più costose rispetto ai profitti delle società in futuro. Le società dell'S&P 500 sono scambiate a circa 17 volte i loro utili previsti nei prossimi 12 mesi, secondo FactSet, all'incirca in linea con la media decennale.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Stellantis, Citigroup ha tagliato il target price a 21 euro da 25.
Ferrari, Citigroup alza a Neutral da sell con target a 216 euro da 150.
Bene le indicazioni di Anima sulla raccolta netta a dicembre a 253 mln euro - In Italia c'è spazio per più poli bancari, ha detto il CEO di MPS in una intervista al Sole 24 Ore sabato, aggiungendo che il processo di consolidamento in Italia dovrà necessariamente coinvolgere la banca senese che è un pivot del settore.
BPM. In un’intervista a La Stampa sabato, l'amministratore delegato Giuseppe Castagna ha ribadito la richiesta di una moratoria sui mutui e sui finanziamenti alle famiglie e alle piccole imprese. Castagna ha aggiunto che serve "prudenza" nella manovra di rialzo dei tassi da parte della Banca centrale europea.
Maire Tecnimont ha annunciato ieri l'avvio ufficiale di un contratto da 1,3 miliardi di dollari per la costruzione di un impianto petrolchimico per QatarEnergy e Chevron Phillips Chemical. La commessa era stata resa nota a dicembre.
Telecom Italia, il fondo infrastrutturale Macquarie, che è socio di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in Open Fiber, è favorevole al piano del governo per la creazione di una rete tlc nazionale e sta lavorando al progetto con le parti interessate. Lo ha dichiarato sabato in un'intervista a Milano Finanza Gianluca Ricci, capo di Macquarie Asset Management Italy.
Iren punta a vendere una quota di minoranza della distribuzione gas che, secondo Milano Finanza, potrebbe avere un enterprise value di circa 700-800 milioni di euro.
Edison, controllata di EDF, potrebbe decidere di vendere le sue attività nello stoccaggio del gas, ha ipotizzato Milano Finanza nel weekend.
Il gestore della rete gas, Snam potrebbe considerare la vendita di una quota della società Stogit che gestisce lo stoccaggio di gas, ha riportato Milano Finanza sabato.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
