Prove di rimbalzo in Asia, la sveglia viene dai future di Wall Street

24/01/2022 07:30
Prove di rimbalzo in Asia, la sveglia viene dai future di Wall Street

Finisce in Cina il lockdown duro a Xi’an. Anthony Fauci dice che i contagi di Omicron sono vicini al picco. Quirinale: oggi si inizia a votare. Telecom Italia: Iliad e Vodafone studiano un’aggregazione, dice Reuters: non è ancora chiaro chi compra e non è detto che la nascita di un big della telefonia stia bene alle autorità antitrust. 

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Future di Wall Street in rialzo

La settimana dell’arrivo della road map sul rialzo tassi da parte della Federal Reserve, si sta aprendo con i future di Wall Street in rialzo: le borse dell’Asia Pacifico provano a stare nella scia, quelle europee dovrebbero aprire in lieve calo (-0,4%).

Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +0,1%. Hong Kong -1%. Tokyo +0,2%. Seul +1,5%. Sidney +0,5%

Cina, a Xi’an tregua dal lockdown

Le autorità sanitarie cinesi hanno revocato ufficialmente dopo un mese il lockdown totale contro il Covid a Xi'an, il capoluogo dello Shaanxi, consentendo ai suoi 13 milioni di residenti il ritorno alla normalità. L'annuncio, è arrivato dopo il riavvio dei voli commerciali, provvedimento che segnala una situazione sotto controllo. Xi’an era stato il più grave focolaio di variante Delta degli ultimi mesi in Cina ed è anche stato un delicato banco di prova della "tolleranza zero" al Covid voluta dal Partito comunista, un’aziona sanitaria basata su blocchi mirati, restrizioni di viaggio e test di massa ogni volta che viene scoperto un caso.

Grandi investitori esteri puntano sulle azioni cinesi

Da quando HSBC, BlackRock, UBS e Société Générale hanno portato a overweight l’azionario della Cina, a puntare sul listino azionario della Cina sono soprattutto i grandi investitori esteri, molto meno quelli domestici, che sembrano seguire i consigli di Morgan Stanley, negativo su quest’area da almeno un anno. Da inizio 2022, segnala Bloomberg, l’indice Hang Seng China batte del 10% l’indice CSI denominato in yuan. Se venerdì la situazione fosse quella di oggi, gennaio sarebbe la miglior sovraperformance dal 2011. Il premio tra le azioni di tipo A e le equivalenti off shore è in calo da cinque settimane consecutive.

Nasdaq e Dow Jones

La borsa degli Stati Uniti è impostata verso un avvio in rialzo dopo quattro settimane consecutive di ribasso. Il Nasdaq, sceso venerdì del 2,7%, è il 14% sotto i livelli da record della fine di novembre. Molto meno ampia la discesa del Dow Jones, l’indice delle società più collegate al ciclo economico perde dai massimi di periodo il 6,9%. "Probabilmente la rotazione di lungo termine verso titoli value è affare di trimestri, non di settimane” scrive nella sua ultima nota Julian Emanuel, strategist di Evercore ISI per le azioni -"gli investitori dovrebbero mantenere una visione equilibrata, rimanere pazienti nell'immettere nuovo capitale nelle azioni”.

Mercati prudenti in attesa di una dichiarazione aggressiva da parte del FOMC

Domani si riunisce il Federal Open Market Committee della Federal Reserve, il giorno dopo, alle 20 esce il comunicato ed a seguire la conferenza stampa di Jerome Powell. "I mercati sono prudenti in vista della dichiarazione del FOMC di questa settimana, che dovrebbe essere aggressiva e potenzialmente delineare il quadro degli aumenti dei tassi di interesse a partire da marzo", scrivono stamattina gli economisti di Australia New Zealand Bank - “Siamo dubbiosi sulla possibilità che la Fed cominci a inasprire la politica monetaria con un aumento dei tassi di 50 punti base. I mercati potrebbero stabilizzarsi, se la Fed non sarà così aggressiva. Il decennale degli Stati Uniti, sceso a 1,77% di rendimento, dai picchi della scorsa settimana, sembrano pensare che la banca centrale eviterà le armi pesanti, ovvero, l’incremento di mezzo punto percentuale.

Brent in rialzo, in lieve calo il gas

Il petrolio Brent è in rialzo dello 0,8% a 88,5 dollari il barile. Il mercato scommette su una ripresa della domanda. Oltre alla fine del lockdown a Xi’an, ci sono le dichiarazioni incoraggianti del fine settimana di Anthony Fauci, il consulente per la pandemia della Casa Bianca ha detto che siamo vicini al picco delle nuove varianti. Resta alta la tensione sullo scacchiere medio orientale. Gli Emirati Arabi hanno fatto sapere di aver intercettato due missili sparati dal territorio dello Yemen controllato dagli Houti. In lieve calo il gas, anche se il New York Times ha scritto che la Casa Bianca sta lavorando all’invio di forze militari in Lituania, Estonia e Lettonia. Mosca ha negato di voler installare un regime fantoccio a Kiev, in risposta a rumor arrivati da Londra.

Il bitcoin tratta a 35.000 dollari, in assestamento, ma non in ripresa, dopo il -11% di venerdì.

Quirinale: si comincia

Oggi alle 15 iniziano le votazioni per il nuovo presidente della Repubblica. Un’intesa tra i partiti ancora non c’è. Al primo scrutinio voteranno scheda bianca o candidati di bandiera. È morto il deputato di Forza Italia Vincenzo Fasano. I grandi elettori per il Quirinale scendono a 1.008. Silvio Berlusconi è ricoverato da alcuni giorni al San Raffaele. «Controlli programmati», fanno sapere i fedelissimi. Spread a 135 punti base.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo

Telecom Italia. Il Cda ha nominato AD Pietro Labriola, mentre l'ex monopolista telefonico valuta come rispondere alla proposta di acquisizione da parte del fondo statunitense Kkr. Labriola manterrà anche l'incarico di DG ma rimetterà agli organi sociali della controllata brasiliana Tim Sa il mandato di consigliere e di Ceo. Il presidente Salvatore Rossi mantiene la delega alla comunicazione per quanto riguarda la manifestazione d'interesse di Kkr. Reuters ha scritto nel fine settimana che Vodafone e Iliad sono in trattative per raggiungere un accordo sulla combinazione delle attività italiane. Se si arrivasse ad un’intesa, nascerebbe un operatore con poco più di un terzo della quota del mercato italiano del mobile, con 66 miliardi di euro di ricavi. Generali. Consob considera legittima la pratica diffusa, ma oggi non normata, della presentazione di una lista di consiglieri da parte del Cda uscente per il rinnovo del board, si legge nel Richiamo di attenzione sul tema. Le indicazioni sono di carattere generale, ma il tema è particolarmente caldo per lo scontro in corso tra gli azionisti di Generali in vista del rinnovo del board nell'assemblea di fine aprile. La compagnia ha accolto con favore la guidance di Consob e prosegue nella preparazione della lista del Cda per il rinnovo del board nel rispetto delle indicazioni espresse dall'authority, ha detto un portavoce.

Banca MPS. Il Tesoro punta a un accordo con le autorità europee per la privatizzazione dell'istituto entro fine marzo, scrive Il Sole 24 Ore di sabato.

Bper Banca potrebbe presentare un'offerta vincolante a Fitd per l'acquisto di Carige prima del 15 febbraio, termine fissato per l'esclusiva e la due diligence, scrive La Stampa di sabato. A2A ha siglato due accordi con il private equity Ardian per l'acquisto di portafogli eolici e fotovoltaici per un investimento complessivo di 452 milioni di euro.

Enel, Iren. Venerdì il governo ha approvato le misure di contrasto al caro bollette. Il decreto prevede l’introduzione di un tetto al prezzo di vendita dell’energia elettrica prodotta da impianti da energia rinnovabile e crediti fiscali alle aziende ad alto livello di consumo energetico.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it