Prysmian in evidenza su attese di maxi-commessa in Germania

Prysmian in evidenza su attese di maxi-commessa in Germania

La società italiana è stata selezionata come preferred bidder per alcuni contratti dal valore complessivo di circa 4,5 miliardi, notizia positiva per il titolo secondo gli analisti visto che ancora non era stata scontata dal mercato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Rally Prysmian

Scatto di Prysmian a Piazza Affari dopo la notizia della sua selezione come offerente preferenziale (preferred bidder) in Germania arrivata questa mattina prima dell’apertura del mercato.

Le azioni della società attiva nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni guadagnano il 4% nella prima ora di contrattazioni, toccando quota 36 euro, abbandonata a Milano dopo Ferragosto.

Alti i volumi, considerando anche il clima agostano, e a meno di un'ora dall'avvio di seduta vengono scambiati oltre 200.000 pezzi su una media giornaliera di circa 500.000 delle ultime cinque sedute di borsa.

La crescita odierna permette al titolo PRY di tingere di verde la sua performance in questo 2023, ora in crescita dell’1% rispetto ai 35,38 euro di inizio gennaio.

Preferred bidder in Germania

La società italiana è stata selezionata da TSP Amprion, tra i principali gestori europei di sistemi di trasmissione, come ‘preferred bidder’ per i due sistemi di connessione della rete offshore BalWin1 e BalWin2 e per il progetto in cavo terrestre DC34 in Germania.

L’accordo comprende l’obbligo per le parti di negoziare in buona fede i punti ancora da definire dei progetti, con l'obiettivo di stipulare i contratti definitivi entro il 15 gennaio 2024 e Prysmian si è impegnata a riservare la capacità produttiva e di installazione richiesta fino alla suddetta data.

I contratti hanno un valore complessivo di circa 4,5 miliardi di euro.

La view degli analisti

A seguito di questa notizia, Goldman Sachs ha alzato il target price sulle azioni Prysmian da 59 a 61 euro, rafforzando la raccomandazione di acquisto (‘buy).

Da una Sim milanese citata dalla Reuters notano che l’importo di questi contratti risulta significativo e rappresenta il 50% del backlog del gruppo nel business Projects, pari a 9,1 miliardi a giugno 2023 senza considerare EGL 1 e 2 non ancora inclusi.

Considerando le dimensioni del progetto la notizia è chiaramente positiva”, sottolineano gli analisti di Equita Sim, ricordando che “Prysmian genera su base annua circa 16 miliardi di vendite”.

Sulla stessa posizione anche gli analisti di Banca Akros, secondo i quali “la notizia è molto positiva e non scontata dalle quotazioni” attuali, sottolineando anche che “il portafoglio ordini di cavi ad alta tensione di Prysmian ammonta a 8,8 miliardi di euro, di cui 6,5 miliardi di euro per cavi sottomarini e 2,3 miliardi per quelli sotterranei”.

I dettagli

Questi tre progetti rientrano nel piano generale della Germania di installare 70 GW di energia eolica offshore entro il 2045 e permetteranno di trasmettere l’energia generata nel Mare del Nord ai consumatori delle regioni occidentali e meridionali del paese.

BalWin1 e BalWin2 trasmetteranno fino a 2 GW di energia ciascuno dai futuri parchi eolici offshore che saranno costruiti all’interno del Cluster BalWin nel tratto tedesco del Mare del Nord ai punti di connessione della rete a Westerkappeln (Bassa Sassonia) e Wehrendorf (Renania Settentrionale-Vestfalia), favorendo così la transizione energetica nel cuore industriale del Paese tedesco.

L’accordo rappresenta “un significativo passo in avanti per realizzare nei tempi previsti questi tre importanti progetti” che permette a Prysmian “di assicurare fino al 2030 i principali componenti dei nostri progetti offshore” spiega nella nota Hendrik Neumann, CTO di Amprion.

“Prysmian è fortemente impegnata nello sviluppo di reti elettriche più verdi e intelligenti, supportando Amprion, uno dei nostri clienti principali, nei propri importanti obiettivi di transizione energetica”, sottolinea Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PRY
Isin: IT0004176001
Rimani aggiornato su: Prysmian

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it