Richemont cede la maggioranza di Yoox Net-A-Porter

La piattaforma online di YNAP verrà acquisita al 47,5% da Farfetch e al 3,2% da Symphony Global di Mohamed Alabbar, con possibilità per gli anglo-portoghesi di arrivare fino al 100% attraverso opzioni put and call.
Indice dei contenuti
L’accordo
Ufficializzato l’accordo di vendita della maggioranza della piattaforma online del lusso Yoox Net-A-Porter (YNAP) da parte di Richemont, rendendola così una rete di distribuzione neutrale.
Questa mattina l’impresa ginevrina ha annunciato la firma di un accordo per la cessione di una sua quota del 47,5% dell’azienda italiana agli anglo-portoghesi Farfetch, mentre il 3,2% verrà venduta a Symphony Global, veicolo di investimento di proprietà dell’uomo d’affari degli Emirati Arabi Uniti Mohamed Alabbar.
Le implicazioni
Il produttore svizzero di gioielli Cartier aveva annunciato la trattativa con Farfetch già a novembre, aggiungendo di essere impegnata nella ricerca di altri investitori.
Con l’accordo si apre la strada al passaggio dei marchi Richemont e di YNAP alla tecnologia di Farfetch, in particolare aumentando l’offerta di orologi e gioielli sulla piattaforma degli anglo-portoghesi, aggiungendo dunque i marchi del gruppo svizzero.
Inoltre, da Richemont si attendono una svalutazione nel conto economico della società.
“Il valore di carico di questo investimento sarà svalutato al fair value atteso al netto dei costi di vendita, con un conseguente onere non monetario stimato in 2,7 miliardi di euro”, annunciava il management. Nonostante i forti investimenti di Richemont in Ynap nel corso degli anni, i suoi distributori online, che comprendono anche il marketplace di orologi Watchfinder, hanno registrato una perdita operativa di 210 milioni di euro nell'anno fiscale conclusosi a marzo.
Le fasi dell’operazione
A vendita completata, Richemont riceverà 53-58,5 milioni di azioni ordinarie Farfetech di Classe A, corrispondenti al 10-11% del capitale sociale degli anglo-portoghesi, e 250 milioni di dollari nel quinto anniversario del completamento della fase iniziale dell’operazione.
Completata questa prima fase, YNAP sarà esente da debiti finanziari, mentre Richemont metterà a disposizione una linea di credito committed per ulteriori 450 milioni di dollari per un massimo di 10 anni.
Per quanto riguarda l’altra acquisizione, Symphony Global acquisterà la partecipazione in cambio delle sue azioni nella joint venture con YNAP nella regione del Consiglio di cooperazione del Golfo, consentendo a Yook di assumere il pieno controllo delle sue attività nell’area.
Dall’accordo è esclusa l’attività dell’Online Flagship Store (OFS) di YNAP e Richemont ne manterrà il rischio e il rendimento.
La prima fase dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno solare 2023 e il completamento è soggetto ad una serie di condizioni, tra cui alcune approvazioni antitrust.
Superata la prima fase, quella successiva prevede la possibilità per Farfetch di aumentare la sua proprietà del capitale sociale di YNAP al 100% attraverso un meccanismo di opzioni put and call, oltre al diritto per Richemont di nominare un amministratore non esecutivo nel consiglio di amministrazione.
La realizzazione di un sogno
“L'annuncio di oggi rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un sogno che ho espresso per la prima volta nel 2015: costruire una piattaforma online indipendente e neutrale per l'industria del lusso, che fosse molto attraente sia per i marchi del lusso che per la loro clientela esigente”, dichiarava Johann Rupert, Presidente di Richemont.
“Allora sapevamo che se volevamo controllare il nostro destino e proteggere l'unicità del settore del lusso nella sua digitalizzazione, avremmo dovuto collaborare perché il compito era troppo grande per essere svolto da soli”, aggiungeva il manager.
L’accordo è stato accolto positivamente dai mercati, vista la crescita superiore al 2% del titolo Richemont alla borsa svizzera, in netta controtendenza rispetto all’andamento dell’indice SMI, fermo intorno la parità dopo poco più di un’ora di contrattazioni.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
