Riparte oggi il negoziato sui dazi Cina-Stati Uniti

Trump ha dichiarato di aspettarsi che l'incontro vada "molto bene.
L'indice S&P 500, salito dell’1% venerdì, è ora solo del 2,3% inferiore al record del 19 febbraio, in crescita del 20,4% dal minimo sul quale era sprofondato l'8 aprile.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future Dax di Francoforte -0,1%.
La Cina è disposta ad accelerare l'esame e l'approvazione delle esportazioni di terre rare verso le aziende dell'Unione Europea.
Meta Platforms sarebbe in trattative per un investimento multimiliardario nella startup di intelligenza artificiale Scale AI. Il finanziamento potrebbe superare i 10 miliardi di dollari di valore, rendendolo uno dei più grandi di aziende private di tutti i tempi.
In Cina, l’indice dei prezzi al consumo, il principale indicatore dell'inflazione, e' sceso dello 0,1% su base annua a maggio, mantenendosi allo stesso livello registrato nei due mesi precedenti e segnando il quarto calo consecutivo.
Indice dei contenuti
La marcia di avvicinamento di Wall Street ai massimi della storia è proseguita venerdì. I dati sull’occupazione hanno mostrato che i dazi di Trump, almeno per il momento, non hanno affatto messo in ginocchio il mercato del lavoro degli Stati Uniti, il rallentamento c’è ma è tutto sommato contenuto.
L'indice S&P 500, salito dell'1%, è ora solo del 2,3% inferiore al record del 19 febbraio, in crescita del 20,4% dal minimo sul quale era sprofondato l'8 aprile.
Nel corso della giornata c’è stato un passo in avanti nella distensione sui temi del commercio mondiale.
DAZI USA-CINA
La telefonata di mercoledì tra Donald Trump e Xi Jinping sembra aver avuto effetto: Stati Uniti e Cina riprendono oggi i negoziati commerciali a Londra. Il focus dei colloqui dovrebbe essere sul rilascio di minerali rari e sull’accesso a tecnologie avanzate. Trump ha dichiarato di aspettarsi che l'incontro di Londra vada "molto bene".
Sabato Pechino ha dichiarato di aver approvato alcune richieste di esportazione di terre rare, senza specificare quali paesi o industrie siano coinvolti.
"Vogliamo che le terre rare, i magneti fondamentali per i cellulari e tutto il resto, circolino come prima inizio di aprile, e non vogliamo che alcun dettaglio tecnico rallenti questo processo", ha dichiarato domenica Kevin Hassett, capo del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca, durante il programma Face the Nation della CBS. "E questo è chiaro per loro".
Gli Stati Uniti saranno stamattina a Londra con il segretario al Tesoro Scott Bessent, il segretario al Commercio Howard Lutnick e il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Jamieson Greer.
TASSI E BOND
Il solido rapporto sull’occupazione di venerdì ha indebolito le obbligazioni e rafforzato il dollaro: Treasury Note a dieci anni a 4,49% di tasso di rendimento, da 4,38% del giorno prima.
Donald Trump, pochi minuti dopo la pubblicazione del dato, è tornato a chiedere alla Federal Reserve di tagliare i tassi, con i soliti toni non pacati (- Jerome Powell "è un disastro!). La banca centrale, proprio per quanto è emerso, non dovrebbe cambiare la posizione attendista in materia di politica monetaria.
La probabilità di almeno un taglio dei tassi entro settembre è scesa al 68%, da 95% di giovedì.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future Dax di Francoforte -0,1%.
COMMERCIO EUROPA-CINA
La Cina è disposta ad accelerare l'esame e l'approvazione delle esportazioni di terre rare verso le aziende dell'Unione Europea. E' quanto riferisce il ministero del Commercio, secondo cui sarà reso noto il risultato dell'indagine sull'import di brandy europeo entro il 5 luglio, mentre le consultazioni tra Pechino e Bruxelles sull'impegno sui prezzi per le e-car di fabbricazione cinese esportati nell’Ue sono nella fase finale, pur richiedendo ulteriori sforzi da entrambe le parti. Sono questioni discusse martedì a Parigi tra il ministro del Commercio cinese Wang Wentao e il Commissario europeo per il Commercio Maros Sefcovic. Il ministero del Commercio, in una nota, ha precisato che la Cina dà grande importanza alle preoccupazioni dell'Ue ed "è disposta a istituire un canale prioritario per le domande qualificate al fine di accelerare l’approvazione". Il ministro Wang, durante l'incontro, "ha espresso l’auspicio che l'Ue ci venga incontro e adotti misure efficaci per facilitare, salvaguardare e promuovere il commercio conforme di prodotti high-tech verso la Cina”.
SETTIMANA
Il dato più importante potrebbe essere quello dell’inflazione negli Stati Uniti, in pubblicazione mercoledì, in quanto si “ dovrebbero iniziare a vedere con maggiore intensità l’effetto dei dazi”, si legge nel report del team di strategia di MPS Corporate Investment Banking. Le attese sono per un’accelerazione sia del dato generale (2,5% il consenso Bloomberg e 2,4% secondo gli inflation swap) sia di quello core (2,9% da 2,8%).” Da tenere sotto osservazione anche i prezzi alla produzione (giovedì), visto che alcune sue componenti, rientrano nel calcolo del deflatore PCE, la misura d’inflazione preferita dalla Fed”, aggiungono gli strategist. Riguardo alla Banche centrali, non ci saranno meeting, ma i discorsi di diversi membri BCE, tra cui la Presidente Lagarde (sabato 7 giugno), da cui potrebbero giungere maggiori delucidazioni sul messaggio emerso dall’ultima riunione, ovvero di fase di tagli che sta volgendo al termine.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Meta Platforms sarebbe in trattative per un investimento multimiliardario nella startup di intelligenza artificiale Scale AI. Il finanziamento potrebbe superare i 10 miliardi di dollari di valore, rendendolo uno dei più grandi di aziende private di tutti i tempi.
Scale AI, i cui clienti includono Microsoft Corp. e OpenAI, fornisce servizi di etichettatura dei dati per aiutare le aziende ad addestrare i modelli di apprendimento automatico.
L’azienda è stata valutata circa 14 miliardi di dollari nel 2024, in un round di finanziamento che includeva il sostegno di Meta e Microsoft.
All'inizio di quest'anno, Bloomberg ha riferito che in caso di un'offerta pubblica di acquisto, la capitalizzazione avrebbe potuto essere intorno a 25 miliardi di dollari.
Per Meta sarebbe un passo nuovo, il gigante dei social media si è affidato per lo più alla ricerca interna e a una strategia di sviluppo aperta, interessandosi più sul miglioramento della propria tecnologia AI.
ASIA
Indice Nikkei di Tokyo +1% nel finale di seduta. Hang Seng di Hong Kong +1%. Shanghai Composite +0,3%. Kospi d Seul +1,5%. BSE Sensex di Mumbai +0,5%.
CINA
L'indice dei prezzi al consumo, il principale indicatore dell'inflazione, e' sceso dello 0,1% su base annua a maggio, mantenendosi allo stesso livello registrato nei due mesi precedenti e segnando il quarto calo consecutivo. Tuttavia, l'indicatore, pubblicato dall'Ufficio Nazionale di Statistica Cinese (NBS), ha subito un calo meno marcato di quanto previsto dalla maggior parte degli analisti, attestandosi allo 0,2%. L'NBS ha anche pubblicato l'indice dei prezzi alla produzione (IPP), che misura i prezzi industriali, che e' ulteriormente sceso dal 2,7% di aprile al 3,3% di maggio.
Il surplus commerciale della Cina ha registrato un forte aumento, raggiungendo i 103,22 miliardi di dollari a maggio, in aumento rispetto agli 81,74 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente e superando le aspettative di mercato di 101,3 miliardi di dollari, grazie a un aumento delle esportazioni e a un calo delle importazioni superiore alle aspettative.
Esportazioni +4,8% su base annua, leggermente inferiore alle previsioni di mercato di un aumento del 5,0% e in rallentamento rispetto al +8,1% registrato ad aprile.
Le importazioni sono diminuite del 3,4%, un calo piu' marcato rispetto alle aspettative di mercato di un -0,9%, dopo il -0,2% registrato ad aprile. Il surplus commerciale con gli Stati Uniti si e' ridotto drasticamente a 18 miliardi di dollari a maggio, rispetto ai 20,46 miliardi di dollari di aprile, con esportazioni e importazioni crollate rispettivamente del 34,5% e del 18,1%.
TITOLI
Mediobanca, Banca Generali. Fino a che Mediobanca e Generali non avranno trovato un accordo su bancassicurazione e wealth managemet, Banca Generali non ritiene opportuno essere parte delle trattative tra i due. Lo avrebbe comunicato il CEO di Banca Generali in una lettera a Mediobanca, secondo quanto riportato da 'La Verità' sabato. Quando sarà raggiunta una intesa e sarà inserita nel prospetto dell'offerta pubblica di scambio, Banca Generali la valuterà. Una fonte vicina alla vicenda chiarisce che la posizione di Banca Generali e' gia' stata recepita dato che nella relazione illustrativa al cda sul voto del 16 giugno, le condizioni di efficacia prevedono che entro la data di pubblicazione del documento di offerta, Mediobanca e Generali siglino una partnership di lungo periodo nei settori della bancassurance, dell'asset management e dell'insure-banking. In precedenza, la condizione di efficacia faceva riferimento a un accordo negoziato da Mediobanca, Generali e Banca Generali.
Eni ha firmato con Ypf un accordo relativo al progetto Argentina Lng, progetto di sviluppo gas integrato, upstream e midstream, su larga scala, progettato per sviluppare le risorse del giacimento onshore di Vaca Muerta.
Banca Mps. La decisione della Gup di Milano di rinviare a giudizio alcuni ex vertici della banca imputati a vario titolo per le presunte irregolarità nella contabilizzazione dei crediti deteriorati 2015 e nella prima semestrale del 2016 "non ha impatto di alcuna natura per la banca", si legge in una nota diffusa venerdì.
A2A sta ricevendo richieste di connessione alla rete elettrica da parte di una dozzina di data center nei dintorni di Milano che potrebbero contribuire ad allacciare alla rete di teleriscaldamento un corrispettivo di 150.000 appartamenti. E' quanto ha detto l’AD della utility di Milano e Brescia, Renato Mazzoncini.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
