Rivian: perché non bisogna farsi impressionare dalle perdite

Nei risultati del terzo trimestre che saranno diffusi martedì sera, il dato più atteso è la quantità di cassa “bruciata” dalla società. Una eventuale tendenza al calo sarebbe un grande successo, segno che all’aumento della produzione corrisponde un calo dei costi unitari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Martedì 7 novembre i risultati del terzo trimestre

Arrivano questa sera (martedì 7 novembre) i risultati del terzo trimestre di Rivian Automotive, la start-up americana che produce un pick-up e un Suv elettrici con guida assistita di terzo livello. La società è seguita con grande favore dagli analisti: il sito Market Screener segnala 18 raccomandazioni di acquisto (Buy o Outperform) su 24 esperti che coprono il titolo. I rimanenti sei hanno un giudizio Hold, che a volte viene interpretato come un giudizio neutrale e altre volte come un consiglio a “tenere” quelle azioni in portafoglio, senza andare ad aumentarne la quantità.

In una fase di mercato che vede un netto rallentamento della crescita della domanda di auto elettriche, i conti di Rivian verranno guardati con attenzione soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo della cassa. Grazie a una serie di aumenti di capitale e di finanziamenti di vario tipo, alla fine del 2022 Rivian aveva una posizione finanziaria netta positiva di poco più di 10 miliardi di dollari. Gli analisti stimano in media che nel terzo trimestre Rivian abbia “bruciato” cassa per 1,1 miliardi di dollari, in netto calo dagli 1,6 miliardi “bruciati” nel trimestre precedente. Il minore utilizzo della cassa sarebbe l’atteso segnale che la società è riuscita a ridurre i costi e sta ottenendo positive economie di scala dall’aumento della produzione.

A un passo dall’obiettivo di vendere 52mila veicoli nel 2023

I dati della produzione sono già noti: nel terzo trimestre Rivian ha realizzato 16.304 veicoli, risultato record, in crescita dai 13.992 prodotti nel trimestre precedente e ben più del doppio rispetto ai 7.363 realizzati nel terzo trimestre del 2022. Barron’s ricorda che lo scorso agosto il management ha indicato un obiettivo di produzione di 52.000 veicoli nel 2023. Al punto in cui siamo oggi, per raggiungere quel risultato basterà una produzione di 12.300 veicoli nel quarto trimestre, mentre gli analisti prevedono che produzione (e vendite) arriveranno facilmente a 14.000 veicoli.

Il consensus degli analisti si aspetta un fatturato del terzo trimestre pari a 1,3 miliardi di dollari e una perdita esattamente della stessa dimensione (-1,3 miliardi). Per l’intero esercizio 2023 le stime indicano ricavi a 4,3 miliardi di dollari e una perdita di 5,3 miliardi. L’anno dovrebbe chiudersi con una posizione finanziaria netta positiva di 5,2 miliardi, dimezzata rispetto a 12 mesi prima.

PERFORMANCE DI BORSA DEI PRODUTTORI DI AUTO ELETTRICHE

Il confronto dei multipli con Lucid e Tesla

Oggi l’azione Rivian quota a 17,18 dollari, un prezzo che è pressoché invariato rispetto all’inizio dell’anno, ma che segna un drastico calo del 37% rispetto al massimo di 27,6 dollari di fine luglio. Dall’inizio dell’anno Tesla ha invece raddoppiato la quotazione.

Per valutare Rivian è utile fare un confronto utilizzando il multiplo EV/Sales, ovvero il rapporto fra il Valore di impresa (Enterprise Value) e i ricavi (Sales). Al prezzo di oggi Rivian ha una market cap è di 16,3 miliardi, cui corrisponde un “Valore di impresa” (la capitalizzazione meno il valore della cassa) di 11 miliardi di dollari, che è pari a 2,5 volte i ricavi stimati per l’intero 2023 e a 2 volte quelli del 2024. Con questo multiplo, l’azione Rivian appare molto più conveniente della concorrente americana Lucid, altra start-up che produce veicoli elettrici con un rapporto Ev/Sales di 10,9 volte sui risultati 2023 e di 6,3 volte sui risultati 2024. Tesla è scambiata a un Ev/Sales di 6,9 volte sul 2023 e 5,6 volte sul 2024.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: RIVN.US
Isin: US76954A1034
Rimani aggiornato su: Rivian

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it