Roche conferma la guidance e non esclude grosse acquisizioni. Rivediamo il prezzo obiettivo

Il nuovo ad di Roche, Thomas Schinecker, ha aperto alla possibilità di grandi acquisizioni, se giustificate da motivi scientifici e finanziari. L'azione ha registrato un'underperformance rispetto al mercato europeo, ma la società rimane ottimista sul futuro.
Roche non scarta idea di nuove acquisizioni
Durante l'Investor Day della scorsa settimana, il gigante farmaceutico svizzero Roche ha confermato le proprie stime per l'anno in corso. Il nuovo amministratore delegato, Thomas Schinecker (a capo della società da marzo), in un'intervista a un giornale svizzero, ha dichiarato che Roche è disposta a valutare importanti acquisizioni, affermando di avere "un approccio opportunistico verso le acquisizioni; se sono giustificate sia da un punto di vista scientifico che finanziario, possiamo considerarne anche di rilevanti." Mesi addietro, circolavano voci che la società di biotecnologia Roivant Sciences avesse intenzione di vendere a Roche un farmaco sperimentale per le malattie infiammatorie intestinali, come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, in un accordo potenzialmente valutato oltre $7 miliardi, ma nessuna delle due aziende ha commentato in merito.
Roche ha una storia consolidata di acquisizioni che hanno generato valore. Retrospettivamente, il prezzo pagato per le acquisizioni non è mai risultato eccessivo, sia in termini di prodotti (dal punto di vista scientifico) che di contributo finanziario ottenuto. Il processo di integrazione è sempre stato gestito efficacemente, ottenendo le sinergie previste. L'ad Schinecker ha anche sottolineato che Roche ha la flessibilità strategica e finanziaria necessaria per intraprendere acquisizioni significative.
Dal punto di vista finanziario, Roche è "sotto indebitata" con un rapporto Debito Netto/Ebitda di circa 0,75 volte. Potrebbe tranquillamente aumentare tale rapporto a 1,5, senza problemi di valutazione da parte delle agenzie di rating: ciò significherebbe poter disporre di Chf 17/18 miliardi di liquidità.
L'anno scorso, Roche ha generato Chf 13 miliardi di flusso di cassa netto, in calo dai Chf 15,6 miliardi del 2021, ma quest'anno si prevede circa Chf 15 miliardi, e Chf 16 miliardi nel 2024. Sommando il potenziale nuovo debito e un anno di flussi di cassa, Roche potrebbe avere a disposizione circa Chf 32 miliardi, con l'opzione di utilizzare le proprie azioni per finanziare parte di un'eventuale acquisizione.
Considerando livelli depressi del prezzo dell'azione Roche, riteniamo che una potenziale acquisizione sarebbe ben vista dal mercato.
Pipeline promettente
Nel corso dell'Investor Day, il management ha sottolineato la pipeline promettente di nuovi prodotti, l'investimento costante in Ricerca & Sviluppo e le significative opportunità di medio termine legate all'evoluzione del settore, soprattutto grazie alla biotecnologia.
Il seguente grafico mostra come l'azione Roche abbia registrato una prestazione inferiore rispetto al mercato europeo da fine anno scorso.

Le ragioni di questa underperformance sono molteplici: principalmente a causa di sfide nel settore farmaceutico, rivelatosi quest’anno uno dei peggiori a livello globale, ma anche per alcune notizie negative riguardanti nuovi farmaci e la mancanza di catalizzatori (eventi positivi in grado di far muovere al rialzo l'azione). Escludendo il business legato al Covid, la crescita di quest'anno è stata abbastanza buona.
Il grafico sottostante evidenzia i volumi di contrattazione e le valutazioni degli analisti, che rimangono complessivamente positivi.

Valutazione e nuovo prezzo obiettivo
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
Pfizer IncModerna IncRoche Holding AG
14,4%
3,6% - €36,00
si
60%
IT0006757204
Marex Financial
Analisi fondamentale
Leggi la nostra scheda di analisi fondamentale
Scopri il prezzo obiettivo di Roche secondo Orafinanza.it
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo