Rosso a Wall Street nella settimana delle banche centrali e trimestrali tech

Rosso a Wall Street nella settimana delle banche centrali e trimestrali tech

La borsa di New York dovrebbe aprire negativa con i future sul Nasdaq in particolare difficoltà mentre domani inizierà il meeting del FOMC che mercoledì dovrebbe alzare nuovamente i tassi di interesse.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Future USA in rosso

Wall Street verso un’apertura da rosso intenso a meno di un’ora dalla prima seduta di una settimana che vedrà protagoniste le banche centrali mentre prosegue la stagione degli utili per le società statunitensi e si attendono nuovi dati macro quali indicatori sullo stato attuale soprattutto dell’inflazione.

A guidare i ribassi sono i future sul Nasdaq, in flessione dell’1%, mentre i contratti sul Dow Jones (-0,50%) e sullo S&P500 (-0,90%) seguono sulla stessa scia.

Il dollaro prosegue la sua discesa nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD viene scambiata a 1,09, mentre aggiungono quasi l’1% i Treasury decennali (3,551%) e quelli biennali (4,2423%).

Settimana banche centrali

Domani inizierà il meeting del FOMC e per mercoledì si attende un nuovo aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, questa volta da 25 punti base.

Per l’istituto centrale guidato da Jerome Powell sarà probabilmente il più piccolo aumento dei tassi da quando la Fed ha dato il via al suo ciclo di restringimento 10 mesi fa e i mercati finanziari prevedono un ultimo rialzo dei tassi a marzo.

“Sebbene i rialzi dei tassi stiano causando un rallentamento dell’economia statunitense, sono giunte a raffica le speranze di un atterraggio morbido, anche se c'è nervosismo in vista della riunione cruciale della Fed di questa settimana”, sottolinea Susannah Streeter, analista di mercato di Hargreaves Lansdown in una nota per i clienti.

Il tono di Powell è atteso sempre da falco, avvertendo che è necessario fare di più per domare l’inflazione, “sottolineando che un ridimensionamento del rialzo di 25 pb non significa che sia in arrivo una pausa”, secondo Bruce Kasman, capo economista di JPMorgan.

I mercati monetari vedono ora i tassi al 4,9% a giugno, ancora al di sotto del livello del 5% previsto dai responsabili politici della Fed.

Giovedì sono attese la Banca centrale europea e la Bank of England, pronte a seguire la strada di una politica monetaria restrittiva, probabilmente di 50 punti base per quanto riguarda l’Eurotower.

Trimestrali e azionario

Questa settimana diversi giganti tech diffonderanno le loro trimestrali, in particolare McDonald’s (domani), General Motors (domani), Meta Platforms (mercoledì), Apple (giovedì), Amazon (giovedì) e Alphabet (giovedì).

Secondo Rowe, senior portfolio manager di Nomura Private Capital, molti investitori hanno iniziato l’anno con un atteggiamento ribassista nei confronti dell’azionario e forse stanno inseguendo il rialzo del mercato nelle ultime settimane.

“Penso che la maggior parte di questo si basi sul posizionamento”, afferma Rowe a proposito del rally e “ci sono molte ragioni per pensare che sia andato troppo lontano, troppo in fretta”.

Notizie societarie e pre-market USA

Lucid Group (+7%): indiscrezioni circa un interessamento da parte del Fondo pubblico di investimento dell’Arabia Saudita per rilevare il resto della quota societaria attualmente al 65%.

G Medical Innovations Holdings (+103%): annunciato brevetto per il suo sistema di monitoraggio dei segni vitali con auricolare commercializzato negli Stati Uniti.

Flora Growth Corp (+25%): si attende entrate tra i 90 e i 105 milioni di dollari per il 2023 e prevede di rispettare le previsioni di fatturato per il 2022.

Helbiz (-14%): ha firmato un nuovo accordo per l’acquisto di azioni con Yorkville Advisors Global LP per raccogliere fino a 20 milioni di dollari attraverso la vendita di azioni ordinarie.

Raccomandazioni analisti

Apple

Credit Suisse: ‘buy’ e prezzo obiettivo a 184 dollari.

Amazon

Credit Suisse: ‘buy’ e target price in aumento da 142 USD a 171 dollari.

Tesla

Berenberg: da ‘neutral’ e ‘buy’ con prezzo obiettivo in calo da 255 a 200 dollari.

Meta

Jefferies: ‘buy’ e target price aumentato a 175 USD dai precedenti 155 dollari.

Netflix

JP Morgan: consiglia ‘buy’.

Mastercard

Goldman Sachs: ‘buy’ e prezzo obiettivo a 431 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it