RWE: risultati forti, continuano gli investimenti nell'energia rinnovabile

La utility tedesca molto attiva nell'energia verde ha annunciato i risultati del primo trimestre con un Ebitda di Eur 2,8 miliardi, più che triplo rispetto ad un anno fa. I segmenti più forti sono stati idroelettrico, biomasse e gas. La società come principali ragioni cita il portafoglio internazionale di generazione e margini alti in particolare sul gas.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Solare ed eolico "a terra" sono le uniche aeree in decrescita

La utility tedesca RWE molto attiva nell'energia verde ha annunciato i risultati del primo trimestre con un Ebitda di Eur 2,8 miliardi, più che triplicato rispetto ad un anno fa. I segmenti più forti sono stati idroelettrico, biomasse e gas. La societa' come principali ragioni cita il portafoglio internazionale di generazione e margini alti in particolare sul gas. Le uniche aeree che hanno registrato una decrescita sono state il solare ed eolico "a terra". Nel trimestre la società ha investito Eur 8 miliardi principalmente in acquisizioni per aumentare il proprio business di energia rinnovabile: Eur 6,8 miliardi sono stati spesi per la divisione di energia pulita americana di Con Edison.

Ricordiamo il poderoso piano di investimenti da Eur 50 miliardi entro il 2030 quando la società prevede di produrre solo energia rinnovabile, con la chiusura degli impianti vecchi non verdi. Non ci stupirebbe se tali investimenti venissero aumentati considerando la capacità dello stato patrimoniale di assumere nuovo debito e la generazione di flussi di cassa netti molto buona.

Il portafoglio di energia rinnovabile è cresciuto di 7 gigawatts rispetto al primo trimestre 2022

La società conferma la guidance per l'anno: se prima l'avevamo definita conservativa ora lo è a maggior ragione: Ebitda atteso fra Eur 5,8 miliardi e Eur 6,4 miliardi, ossia il punto di mezzo della forchetta è Eur 6,1 miliardi: solo nel primo trimestre ne hanno generato Eur 2,8 miliardi.

Confermato anche il dividendo di Eur 1 per azione.

Non condividiamo alcuni commenti sulla questione del debito in salita, in quanto a nostro parere rimane in realtà relativamente basso. Il debito è di a Eur 5,7 miliardi: considerando la guidance dell'Ebitda di quest'anno, corrisponde a circa una volta il rapporto debito netto/ebitda. Per una utility, ovvero una società con business stabile e visibile, le agenzie di rating non vedono problemi (a meno di casi particolari) fino a 2,5/3 volte il rapporto debito netto/ebitda. Inoltre, Rwe è una utility caratterizzata da un'ottima crescita anche nel medio termine essendo una delle società più attive nelle rinnovabili a livello globale.

Valutazione e prezzo obiettivo

A questi livelli il titolo tratta a 11,6 volte gli utili attesi per il 2023, 10,3 volte sul 2024, dividend yield 2,4%, Free Cash Flow Yield 10%.

Il 5 maggio l'azione ha staccato un dividendo di Eur 0,9.

Reiteriamo il nostro prezzo obiettivo di Eur 50.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: 0HA0.LSE
Isin: DE0007037129
Rimani aggiornato su: RWE

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it