Saipem annuncia nuovo contratto offshore da 940 milioni di dollari

Saipem annuncia nuovo contratto offshore da 940 milioni di dollari

La società petrolifera ha ottenuto un contratto dalla brasiliana Petrobras dal valore di 940 milioni di dollari, dopo i due annunciati solo la scorsa settimana.

Gli analisti di Equita Sim hanno definito la notizia “positiva” in quanto il nuovo contratto corrisponde al 21,5% della raccolta offshore della società.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nuovo contratto per Saipem

Nuovo colpo per Saipem, questa volta in Brasile, dopo i due contratti annunciati la scorsa settimana. La società petrolifera si è aggiudicata un contratto del valore di 940 milioni di dollari assegnato da Petrobras, compagnia brasiliana operante nel settore petrolifero, relativo al progetto Búzios 7 avente come oggetto l’installazione di un sistema sottomarino basato su riser rigidi. L’opera rientra nello sviluppo del giacimento situato a circa 200 chilometri al largo della costa dello stato di Rio de Janeiro, ad una profondità di circa 2 mila metri.

In particolare, Saipem si occuperà dell’approvvigionamento, costruzione e installazione dei riser steel lazy wave (collettore verticale sottomarino), delle linee di interconnessioni tra i 15 pozzi sottomarini e dell’unità Fpso e delle relative linee di servizio e ombelicali di controllo.

Il progetto rappresenta “un'ulteriore importante evidenza di un nuovo ciclo di investimenti e della competitività di Saipem in progetti ad alto contenuto tecnologico”, spiegava Francesco Caio, Ceo e direttore generale della società.

Inoltre, si tratta della conferma della “fiducia riposta in Saipem da grandi clienti come Petrobras per la realizzazione di progetti centrali per le loro strategie e il solido posizionamento dell'azienda in aree geografiche con significative prospettive di sviluppo”, aggiungeva il manager.

Già nel luglio 2020, infatti, Saipem si era aggiudicata un contratto dalla stessa Petrobas, relativo al progetto Búzios 5 per l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione dei riser steel lazy wave e delle corrispondenti flowline di interconnessione tra tutti i pozzi e l'unità Fpso.

L’analisi di Equita Sim

La notizia del nuovo contratto è “positiva” per la società, secondo gli analisti di Equita Sim, i quali lo valutano pari all’11% “della raccolta ordini engineering e construction stimati per il 2021 e al 21,5% della raccolta offshore engineering e construction”.

Inoltre, dalla sim milanese ritengono “che la raccolta ordini E&C annunciata nel 2021 sia pari a circa 5,8 miliardi, di cui 3,9 miliardi nell'offshore e 1,8 miliardi nell'onshore, rispetto a una nostra stima per il 2021 di 7,15 miliardi, di cui 3,8 miliardi offshore e 3,35 miliardi onshore”.

L’andamento in borsa di Saipem

L’inizio di settimana ha visto il titolo Saipem aprire con una crescita di circa l’1%, a 1,86 euro per azione, sostenuta anche dal buon andamento del settore petrolifero, arrivato grazie al rimbalzo del greggio.

Il leggero rialzo di Saipem, però, non basta a recuperare quanto perso nel solo mese di novembre, con un -4% alla chiusura di venerdì scorso.

Tra gli altri titoli italiani del settore, ben impostate restano Eni, Tenaris e Saras, tutte positive grazie al recupero dei prezzi del greggio WTI, oggi in crescita di mezzo punto, ma ancora a 76 dollari al barile, mentre aveva iniziato il mese a quota 84 dollari.

I precedenti due contratti

Solo lunedì scorso, inoltre, Saipem aveva annunciato due nuovi contratti offshore in Australia e in Turchia, per un totale di oltre 600 milioni di dollari.

Il primo era stato assegnato da Chevron Australia Pty Ltd ed era relativo al giacimento di gas Janz-lo, facente parte del progetto Gordon.

L’avvio delle operazioni di Saipem era previsto per il 2024, mentre le attività verranno svolte dalla nave Constellation.

Il secondo riguardava il progetto Sakarya Gas Field Development, il primo giacimento di gas naturale in acque profonde scoperto in Turchia nel Mar Nero, a 175 km da Eregli.

Il contratto ottenuto da Saipem prevede il trasporto e l’installazione di condotte fino ad una profondità di 2.200 metri, mentre le attività inizieranno a primavera 2022.

Secondo Caio, “questi nuovi contratti nel settore del gas, elemento necessario di transizione energetica, forniscono indicazioni concrete del miglioramento della domanda e testimoniano la capacità di Saipem di offrire soluzioni in linea con le esigenze dei clienti”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it